 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Autore |
Messaggio |
massimo2525
Iscritto il: 13/02/2011, 23:33 Messaggi: 293
|
ciao a tutti oggo ho notato che la una delle mie capre a una crosta nell'orecchio cosa può essere??rogna?? che prodotto posso usare?? scrivetemelo su mp..sul forum non e possibile scrivere nomi di prodotti
|
26/03/2011, 17:40 |
|
 |
|
 |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 69086 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
Forse è meglio farsi consigliare da un veterinario, dopo aver visitato l'animale. Ciao, Marco
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook  e Twitter  ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? 
|
26/03/2011, 18:23 |
|
 |
Marky
Iscritto il: 10/06/2010, 10:04 Messaggi: 314 Località: Treviso - Venezuela
|
Forse è meglio che ascolti Mario, perchè la stessa cosa è successa a me, ho notato delle crosticine marroncine sulla punta dell'orecchio e le ho scambiate per una parassitosi molto meno invasiva che si manifesta sulle labbra (ti chiedo scusa ma i nomi me li hanno dati a voce ed io non li ricordo), ma mentre la seconda non crea problemi in quanto si risolve da sola in poco tempo, nel caso in questione invece, la capra si è riempita in tutto il corpo di croste fino a che ho dovuto chiamare il veterinario che mi ha praticato due iniezioni a distanza di una settimana una dall'altra. Ora le croste si sono staccate e la capra si sta rimettendo. L'unica cosa che puoi fare, se non l'hai già fatto, è di isolare subito la capra infetta per non propagare l'infezione alle altre.
|
19/04/2011, 8:55 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 3 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|