![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Capretto Tibetano Ermafrodito
Autore |
Messaggio |
Paoline
Iscritto il: 28/11/2016, 22:57 Messaggi: 144 Località: Lecco
|
Salve, scrivo per una questione che non ho chiara sul mio capretto . Da cosa si capisce se può essere ermafrodito ? Ha il calore , ma non emana nessun odore tipico del maschio , quando lo è. Ha i testicoli , anche se non molto evidenti. Non ha le corna. È nato senza. Chiedo , anche per il futuro in caso di nascite o eventualmente altro acquisto, se da qualche caratteristica a vista si può capire se un capretto è ermafrodito oppure no . Grazie . Ciao.
|
18/10/2017, 16:26 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Marco
Sez. Supporto Didattico
Iscritto il: 13/03/2008, 19:23 Messaggi: 68982 Località: Pinzolo (TN) - Firenze
Formazione: Laurea in Scienze agrarie
|
_________________Segui Agraria.org anche su Facebook ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconafb.png) e Twitter ![Immagine](http://www.forumdiagraria.org/images/iconatw.png) ! Sei già iscritto all' Associazione di Agraria.org? ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
19/10/2017, 16:22 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Nicolas97
Iscritto il: 01/04/2012, 8:28 Messaggi: 319 Località: chiusa di pesio
Formazione: Medico Veterinario
|
quando è nato il piccolo becco? l atrofia testicolare potrebbe essere segno o di un alterazione congenita oppure un deficit ormonale.
|
30/10/2017, 10:56 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Paoline
Iscritto il: 28/11/2016, 22:57 Messaggi: 144 Località: Lecco
|
Il mio capretto è nato nel gennaio di un anno fa. Ora avrebbe quasi due anni. La cosa strana è che non ha odore , tipico del maschio , ma va in calore e cerca di coprire le femmine.
|
30/10/2017, 21:27 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Nicolas97
Iscritto il: 01/04/2012, 8:28 Messaggi: 319 Località: chiusa di pesio
Formazione: Medico Veterinario
|
potrebbe avere un difetto congenito o ormonale...non ti ha mai ingravidato le femmine? non sai se il tuo becco è nato da solo o a seguito di un parto gemellare?
|
31/10/2017, 10:14 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Paoline
Iscritto il: 28/11/2016, 22:57 Messaggi: 144 Località: Lecco
|
Nicolas87, grazie , ma purtroppo non so se questo maschio è nato da un parto gemellare oppure no. Dove l ho preso avevano solo lu, che gli era stato portato per salvare da una fine al forno.. Mi pare avevano detto forse aveva una sorella , ma se gemella..non so. Ha cercato di coprire le mie femmine, ma il.piccolino dato via il.papà era un altro. Ora ne ho una gravida, ma non so se a coprire può esser stato lui, questo presunto ernafrodito , oppure il piccolo dato via che sarebbe poi il figlio di quella gravida. Ecografia ha detto di 3-4 mesi . Se fosse così, sarebbe stata coperta versi giugno.. E un capretto di 6-7 mesi potrebbe già coprire le femmine..? Oppure sarà stato l altro, il presunto ernafrodito..? Quando nascera' in base al colore forse potrò capire chi è il.papà..
|
31/10/2017, 15:06 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Nicolas97
Iscritto il: 01/04/2012, 8:28 Messaggi: 319 Località: chiusa di pesio
Formazione: Medico Veterinario
|
potrebbe già essere fecondo, però credo che se ha quegli atteggiamenti non sia fertile e magari per quello lo hanno scartato nell altro allevamento. poi potrebbe essere qualsiasi cosa senza una visita da ermafroditismo a freemartinismo (anche se solitamente accade il contrario) . ma puzza? emana odore?
|
01/11/2017, 13:30 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Paoline
Iscritto il: 28/11/2016, 22:57 Messaggi: 144 Località: Lecco
|
Grazie Nicolas87, il capretto non ha nessun odore tipico del becco in calore.
|
01/11/2017, 14:39 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Paoline
Iscritto il: 28/11/2016, 22:57 Messaggi: 144 Località: Lecco
|
Paoline ha scritto: Grazie Nicolas87, il capretto non ha nessun odore tipico del becco in calore. ..aggiungo anche che , so che con esame da veterinaria potrei verificare tutto questo.. ma ha un costo. Purtroppo i soldi sono quelli che sono, e cerco di tenere per emergenza in caso per loro. Il mio chiedere se ernafrodito /o sterile , era a titolo di curiosità e se qualcuno qui più esperto e per esperienza con sue capre , sa qualcosa di più.
|
01/11/2017, 15:45 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Tosco
Iscritto il: 07/06/2010, 14:55 Messaggi: 5321 Località: Maremma 'mpestata
Formazione: Perito Agrario
|
Paoline ha scritto: Ora ne ho una gravida, ma non so se a coprire può esser stato lui, questo presunto ernafrodito , oppure il piccolo dato via che sarebbe poi il figlio di quella gravida. Io ti consiglio invece di sapere sempre chi copre le tue capre ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) Questo lo dico per ovvie complicazioni relative alla consanguineità. Visto che non hai centinaia di capre, forse sarebbe meglio che tu riuscissi a monitorare (e magari pilotare...) gli accoppiamenti. E' un consiglio. Tosco
|
01/11/2017, 23:11 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |