ciao a tutti, ho due capretti nati l'8 aprile '10, dopo due giorni è morta la mamma e sono riuscita a salvarli. ma ormai sono grandicelli...e non bevono ancora l'acqua da soli sulla ciotola! ho provato in tutti i modi a fargli capire che devono bere dalla ciotola e non dal ciuccio del biberon....quindi ho sempre il pensiero che siano disidratati e gli faccio bere l'acqua col biberon... per fortuna hanno iniziato a mangiare erba e fieno, ma la mia domanda è questa:
si arrangeranno da soli a bere posso iniziare a togliere una delle due poppate giornagliere e quindi pian pianino ridurre sempre di più la quantità di latte
naturalmente i capretti vivono tutto il giorno in un campo colmo d'erba con acqua a volontà.
ciao, io non sono molto esperta con i capretti, ma giusto qualche mese fà a un mio amico gli è capitata la stessa cosa e lui fino ad un mesetto fà gli dava il latte tutti i giorni, invece da un mese a questa parte glielo dà un giorno si e uno no e mi ha detto che andrà sempre a diminuire...Per il resto sono spiacente di non poterti aiutare.
ciao, per cercare di farli bese acqua avvicinagli il muso alla ciotola e con un dito prima bagnalo d'acqua e poi mettiglielo in bocca. fallo ogni tanto ma senza nessuna forzatura vedrai che poi imparano da solo. a circa due mesi i capretti di razze a taglia medio grande, escludendo le caprette nane, dovrebbero esser già svezzate e mangiare fineo a volontà e 2 etti di integrazione, io consiglio sempre un mangime a formulazione apposita. prima dei due mesi a 22 % di proteine ora puoi usare anche un 18% dipende dalla tua possibilità di reperimento. nel tuo caso farei uno svezzamento brutale dimezzando da subito il latte con due poppate a metà dose di quello che dai ora per 4-5 giorni e vedi come va, ma devi dare un minimo di integrazione (1 etto di mangime a testa per iniziare sempre dopo il fieno). ritardare troppo lo svezzamento lo rende molto traumatico. fammi sapere come va ciao Luigi
grazie mille dei consigli, li seguirò passo per passo, il problema è che loro cercano di bere dalla ciotola...ma poi si ritraggono e starnutiscono...comunque ritento! insomma...capiranno prima o poi! per quanto riguarda il mangime è più difficile....non hanno nessuno che gli faccia capire che quello è da mangiare... ne metto sempre un pochino nel recinto...e se non lo mangiano loro le galline passano e puliscono la ciotola...cercherò di fargli capire pure questo.
vedrai impareranno, per il mangime è la prima volta che mi capita di solito è il contrario bisogna tenerle regolate altrimenti fanno indigestione. che tipo di mangime è e in che forma? farina, schiacciato fioccato ecc. mi raccomando il fieno che sia di ottima qualità, foglioso! fammi sapere ciao Luigi
ciao a tutti! i miei capretti stanno una meraviglia e sono coccolosi!!!non avrei mai pensato diventassero così affettuosi! ...certo è stata dura! comunque ho seguito i vostri consigli, ho fatto qualche giono in cui diminuivo il latte e gli presentavo il mangime...dovevo avvicinarmi alla ciotola per fargli capire che era commestibile!!! ma poi l'hanno vantato con gusto e adesso mangiano fiocco misto a carrube e pellet (gli do un po' di tutto). l'acqua finalmente hanno capito che è da bere...e no da ribaltare nel recinto! all'inizio avevo paura per qualche principio di disidratazione, ma controllando ogni giorno in finale ne bevevano poca ma spesso.
sono bellissimi!!! ciao a tutti e ancora grazieee!!!!
Eva...tre messaggi identici in tre discussioni diverse. In questo modo crei discussioni doppione... Evita per cortesia Basta un messaggio in una discussione, e sarai ugualmente letta Ciao Tosco
P.S. E poi mi chiedo: vuoi dare queste cose per lo svezzamento (come credo) o per terminare lo svezzamento??? Te lo chiedo perchè il tuo messaggio era presente anche in due discussioni sullo svezzamento e qui parliamo di fine svezzamento. Ciao Tosco