Switch to full style
Allevamento, riproduzione, alimentazione, mungitura, ricoveri, razze, idee e consigli sulle capre
Rispondi al messaggio

Re: Capre nane

11/07/2014, 22:07

i xe bastansa vivaci anca se i tende star pi co so mama..de mi no i se fida.
El beco łi asa tranquiłi..le un bonaso :)

...che in Ialiano vorrebbe dire...???

Re: Capre nane

11/07/2014, 22:21

Tosco ha scritto:
i xe bastansa vivaci anca se i tende star pi co so mama..de mi no i se fida.
El beco łi asa tranquiłi..le un bonaso :)

...che in Ialiano vorrebbe dire...???


bello sto commento in dialetto... posso tradurlo io? :)
testualmente dovrebbe essere : "sono abbastanza vivaci anche se tendono a star di più con la mamma... di me non si fidano.il becco è tranquillo,un bonaccione".
lo so che non spettava a me tradurre,però mi piacciono un sacco i dialetti italiani e non ho saputo resistere :lol:

ps....bellissime le caprette, ne approfitto per chiedere:il becco puzza molto? :roll:
perchè vorrei prenderne uno per le mie ma qui a casa protestano troppo :( :evil:

Re: Capre nane

11/07/2014, 22:32

Cinic bravissima, hai tradotto perfettamente, non avrei saputo fare di meglio. Anche a me piacerebbe tanto avere delle caprette, ma ho sempre avuto paura che siano troppo impegnative....

Re: Capre nane

11/07/2014, 22:43

io ne ho 2,mio figlio mi ha stressato così tanto che un anno fa gliele ho lasciate comprare.... :shock:
per ora non sono impegnative,sono mamma e figlia e non sono da mungere .... suppongo che la situazione cambierebbe se le facessi riprodurre :roll:
non ci capisco niente di capre....non saprei nemmeno da dove partire per mungerle a mano,in passato con le mucche qui si usava la mungitrice :lol:

Re: Capre nane

12/07/2014, 1:45

Mi son permesso di rispondere in veneto dato che ho visto la frase di herman medrano di Dienna:)
Comunque no a dir la veritá puzza meno degli altri becchi.il figlio sta diventando uguale,stessi colori stesso portamento.
Quello che dico a tutti è no..le capre non son difficili da tenere o impegnative se si hanno gli spazi e mezzi adatti.
Se si ha una stalla/recinto facili da pulire..comodo per dargli fieno e acqua pulita non danno nessun problema..molto piú complesso dal mio punto di vista conigli e galline.

Re: Capre nane

12/07/2014, 1:52

cinic ha scritto:"il becco è tranquillo "

In realtá è il becco li lascia tranquilli! :ugeek:

Re: Capre nane

14/07/2014, 13:39

erebor ha scritto:
cinic ha scritto:"il becco è tranquillo "

In realtá è il becco li lascia tranquilli! :ugeek:

ops... chiedo venia :oops: :lol:
visto che sei esperto in materia.... il becco è aggressivo verso gli umani? tradotto sarebbe : se ne prendessi uno da mettere con le mie nanette,corro qualche rischio con le mie nipotine che vanno spesso a giocare con loro? :roll:

Re: Capre nane

14/07/2014, 14:00

Dipende tutto dal becco..io ti dico,per le esperienze che ho avuto non ho mai avuto problemi..ce ne sono di rabbiosi ce ne sono di tontoloni ma non ne ho mai trovati di aggressivi.sopratutto perchè son nani,ci vedono comunque come noi dominani e ci stanno distanti.
Ti faccio notare una cosa: se hai capre e il becco e ti avvicini ti verranno vicino solo le femmine..il becco solo se hai qualcosa da mangiare e ti tiene d'occhio a ogni tuo passo falso come muoversi di scatto o cercare di toccarlo..difatti è una guerra acchiapparlo per tagliargli le unghie!
Riassumendo: ti vede come essere dominante e quindi non ti affronterá.insegna ai bambini a far timore al becco e mai farsi veder i feriori..se si sbaglia il primo approccio l'animale continuerá a imporre la sua "legge"o superioritá.vale un pò per tutti gli animali

Re: Capre nane

22/07/2014, 13:55

Ieri sono andato all'asl veterinaria per registrare le mie capre dato che ho raggiunto la maggior etá da poco.
Dopo aver aspettato un ora viene a parlarmi un signore e io gli spiego che vorrei registrare le mie capre dato che son senza registro dovrei far tutto da zero.mi risponde che son fortunato che non mi fa la multa per aver aquistato animali non registrati e che non posso registrarli per il rischio di brucellosi e comunque rischi per la sanitá degli animali ecc. Mi ha detto di riportare gli animali da chi me le ha vendute e farle registrare per poi fare il passaggio.
Io mi chiedo cosa non va in questo stistema che si complica sempre tutto:
Se il problema è la salute degli animali..che venga un veterinario a controllarle io gli do i soldi che vogliono e poi le registro! Cosí si mettono in regola animali sani! Invece no..cosí facendo esortano quelli nella mia situazione a tener tutto fuori regola che ne va a scapito di tutti in primis gli animali.
Ditemi la vostra e se avete consigli di come risolvere sto problema.io ci tengo ai miei animali e il problema non il costo,vorrei semplicemente tenerle mie capre come si deve.

Re: Capre nane

23/07/2014, 10:21

erebor ha scritto:Ieri sono andato all'asl veterinaria per registrare le mie capre dato che ho raggiunto la maggior etá da poco.
Dopo aver aspettato un ora viene a parlarmi un signore e io gli spiego che vorrei registrare le mie capre dato che son senza registro dovrei far tutto da zero.mi risponde che son fortunato che non mi fa la multa per aver aquistato animali non registrati e che non posso registrarli per il rischio di brucellosi e comunque rischi per la sanitá degli animali ecc. Mi ha detto di riportare gli animali da chi me le ha vendute e farle registrare per poi fare il passaggio.
Io mi chiedo cosa non va in questo stistema che si complica sempre tutto:
Se il problema è la salute degli animali..che venga un veterinario a controllarle io gli do i soldi che vogliono e poi le registro! Cosí si mettono in regola animali sani! Invece no..cosí facendo esortano quelli nella mia situazione a tener tutto fuori regola che ne va a scapito di tutti in primis gli animali.
Ditemi la vostra e se avete consigli di come risolvere sto problema.io ci tengo ai miei animali e il problema non il costo,vorrei semplicemente tenerle mie capre come si deve.

Allora...
prima di tutto qui andiamo decisamente OT, e quindi faccio un intervento ma VI PREGO DI NON DIVAGARE ULTERIORMENTE sul tema specifico della discussione (CAPRE NANE...appunto ;) :) ).
La questione da te sollevata è stata ampiamente dibattuta nelle pagine di questo forum, e più volte abbiamo speso molte parole per giustificare il nostro punto di vista specifico in relazione alla normativa sanitaria, spesso accusando il legislatore di aver ben poco a che fare con la realtà degli allevamenti.
Ma...esiste una legge, ed indipendentemente dal fatto che la si possa condividere o meno, come tale deve essere rispettata.
Si presuppone che questa (la legge appunto) sia frutto di studio ed abbia tenuto conto delle variabili del caso: evidentemente quella è la soluzione reputata IDONEA per risolvere e prevenire altri eventuali problemi legati alla salute delle nostre capre.
Ma entriamo nello specifico.
io gli spiego che vorrei registrare le mie capre dato che son senza registro dovrei far tutto da zero.mi risponde che son fortunato che non mi fa la multa per aver aquistato animali non registrati e che non posso registrarli per il rischio di brucellosi e comunque rischi per la sanitá degli animali ecc

Questo è corretto: PRIMA DI PRENDERE UN ANIMALE QUESTO DEVE ESSERE REGISTRATO!
Hai sbagliato tanto te ad acquistarlo quanto (e sopratutto) chi te lo ha venduto.
Ogni animale, con la registrazione e le marche auricolari (o il bolo ruminale), viene monitorato.
Questo serve ad evitare il diffondersi di malattie tanto subdole quanto facilmente (molto facilmente...credimi) sottoposte alla diffusione.
Questo serve per poter ricondurre SEMPRE un animale ad uno specifico allevamento...e quindi anche ad uno specifico allevatore.
Questo serve anche ai fini fiscali...

Prima si acquista un registro di allevamento ovi-Caprino...
Poi si va alla ASL e si richiede un CODICE D'ALLEVAMENTO...
POI (sempre alla ASL) si fa vidimare il registro...
POI si acquistano soggetti REGOLARMENTE REGISTRATI e PROVVISTI DI MARCA con tanto di MODELLO 4 (o foglio rosa) di accompagnamento...
POI si torna alla ASL a registrare tali animali.

Questo è l'iter corretto, tanto per chi alleva centinaia di capi, quanto per chi ne alleva solo uno per compagnia.
Mi ha detto di riportare gli animali da chi me le ha vendute e farle registrare per poi fare il passaggio.

Questo passaggio è evidentemente una soluzione, seppur opinabile: e se ti fermano mentre trasporti nuovamente tali animali, cosa gli racconti?
Ma comunque è una soluzione, e non sono qui a criticare la cosa: al tuo posto porrei la medesima domanda all'impiegato ASL, e sentirei se possa il vecchio proprietario delle tue caprette regolarizzare la cosa senza dover nuovamente spostare gli animali in questione. Sicuramente ti verrà data una corretta spiegazione dei pro e dei contro su tale soluzione.
Se il problema è la salute degli animali..che venga un veterinario a controllarle io gli do i soldi che vogliono e poi le registro! Cosí si mettono in regola animali sani! Invece no..cosí facendo esortano quelli nella mia situazione a tener tutto fuori regola che ne va a scapito di tutti in primis gli animali.

Il problema sta a monte: tu sei in errore perchè non dovevi spostare delle capre da un allevamento (quello di origine) ad un altro (il tuo) senza un'autorizzazione.
Mettiamo il caso che codeste capre siano malate, e che il vecchio proprietario non lo sappia (cosa che purtroppo accade molto spesso...anche fra gli allevatori più navigati): tu avresti spostato un'eventuale infezione da un luogo ad un altro, e posso solo immaginare quanti problemi ti toccherebbe passare.
E questo lo dico solo per fare un esempio...per farti capire meglio l'origine della normativa sanitaria.
Ripeto che è illegale spostare animali senza autorizzazione...e che è illegale detenere animali non registrati regolarmente: nel tuo caso hai commesso non una ma due infrazioni.
Prima di prendere delle capre...informatevi, sempre, ed eviterete incresciose situazioni.
Qui sul forum lo abbiamo detto tantissime volte.
In conclusione: io richiamerei l'impiegato e porrei la domanda di prima, e senti che cosa ti consiglia di fare. Sino a quel punto si è dimostrato comunque molto permissivo, credimi ;) :)
Facci sapere.
Ciao
Tosco
Rispondi al messaggio