berrina ti torna la tabella? la spesa per capra e relativa rimonta è secondo me attorno alle 280 euro a capo...ciccio per avere il costo relativo alla tua azienda devi utilizzare i tuoi prezzi..ossia quanto ti viene a costare producendolo tu un kg di fieno o un kg di medica..sostituisci i valori e più o meno avrai i costi relativi alla tua azienda...considera un consumo di 10 kw di elettricità circa per mungere 100 capi con la mungitrice...considera sui 5-6 euro a capo per i medicinali(forfettario), considera le spese per acquistare il detergente basico e acido per la pulizia mungitrice( se vuoi mi informo subito sul prezzo)..l'acqua per la pulizia...se riesci a scendere sotto i 180-200 euro di costo annuale va bene, ma se tolte le spese dalla sola vendità del latte ti rimagono 80-100 euro a capo allora nn ti conviene più...a meno che tu nn allevi tanti animali...ma in tal caso aumentano i costi..e probabilmente t servirebbe aiuto in azienda.
be considera 100 capre ti fanno 170 capretti,all' incirca per un allevamento che deve rimanere numericamente stabile si considera un 20% di rimonta) quindi circa 25-30 gli lasci per rimonta (femmine+ maschi considerando che qualcuno potrebbe morire)...i restanti..quindi 120-130 dovresti riuscire a venderli...principalmente nel periodo natalizio e pasquale...dato che nn puoi vendere ai privati (secondo la legge) visto che devi avere locali idonnei per macellarli devi vendere ai mattatoi autorizzati...ora se azzecchi il periodo credo che il capretto lo paghino anche 5-6 euro a peso vivo (capretti di 12-13 kg a 40-45 giorni di vita)..almeno credo che i prezzi siano cosi..berrina sicuramente è più informato...capre da riforma nn ce un vero e proprio mercato...il macellaio ti può dare 15-20 euro a capo se va bene...
ciccio se vuoi fugare ogni dubbio chiama un buon alimentarista fagli osservare i tuoi campi e le tue produzioni fagli prendere informazioni sulla razza murciana e lui ti saprà creare una razione idonea da li farai i tuoi conti... ieri in paese hanno fatto un esperimento/scommessa, un ragazzo che le ha acquistate e le alleva ne più e ne meno come le pecore allo stato semi-brado senza super razioni, solo la miscela comune a grani orzo mais piselli somministrata alla mungitura nelle catture, ha preso 5 litri e ha fatto formaggio, a 36° il caglio e poi portato a 42°, quando il formaggio dopo alcune ore nella fruscella ha perso l'eccesso di siero l'hanno pesato, 980g. una bella resa
una resa maggiore rispetto a quella ottenibile dal latte della pecora...sono senza parole .........quindi questo latte alle analisi risulterà con un bell 6-7% di grasso e con un bel 4,5-5 di proteina..perchè altrimenti questa resa a meno che non si faccia stracchino è veramente straordinaria..fuori dal comune....stiamo parlando di una resa del 19,6% con una lavorazione tipo semicotto( alla sarda, percui rottura a dimensione mais-riso, magari anche tagliato con sa moriga...)...con latte di capra..ci sarebbe da farci una tesi universitaria sopra!!
spero di cominciare presto ad allevare cosi toglierò i miei dubbi... spero di cominciare cn la murciano granadina... altrimenti prendere delle belle saanen e cominciare....