ciao a tutti,apro questo argomento perchè non ne ho trovati,e se c'è chi ha parlato di un allevamento come vorrei avviare spero che mi passate il link così non apriamo un nuovo post..
mi gira per la testa di avviare un all'evamento di camosciate delle alpi,sempre se riesco a prendere qualche agevolazione..sennò rimarremo cosi con l'azienda che sta in stallo e ne si cresce..ne si crepa!!
ora,vorrei fare un branco di capre e poterle mungere almeno 150 capi e vendere il latte presso un caseificio che l'ho gia trovato.l'intenzione è di fare un allevamento piu intensivo che non,perchè ci siamo gia passati con le pecore e seminare pascoli tutti gli anni è una tragedia per via del mio terreno pietroso.
come avrei in mente di muovermi (accettatissimi consigli e ditemi dove sbaglio)
-2 agrittunnel da 600mq l'uno
-mungitrice da 12 posti(domenica vado in fiera e sento i prezzi,tengo in considerazione anche il carro mungitrice se mi fa saltare un po di burocrazia usl)
-fieno stabile di erba medica circa 10-12 ettari con possibilta di irrigarlo almeno 8 ettari senza uso di motore perchè lo irrigo per caduta,ho la fortuna di avere il lago con un dislivello di 100 e passa metri
-fieno naturale di altri 7-9 ettari
-pascolo naturale di 8-10 ettari
-"pascolo"alberato,bosco,sieponali ecc 10 ettari
-terreno per semina di avena,orzo,favino,grano per cereali e paglia di 10 ettari
-in caso di scarsa produzione qui nelle mie zone la paglia te la regalano a pulire
-fieno naturale uguale,non è difficile trovarlo a pulire campi incolti(però non voglio fare affidamento su paglia e fieno a regalo,perchè poi anche il gasolio per trasportarlo è un costo aggiunto)
-attrezzature per la fienagione,irrigazione ecc le ho
=con questo non voglio dire che non dovrò comprare altri tipi di mangimi e granaglie
domande:
-in allevamento in stalla,eventualmente piove neve e nei campi non possono andare,la capra diminuisce notevolmente(come la pecora)la produzione di latte o mantiene sempre una buona resa?(dandogli da mangiare come si deve)
-i capretti,non ho capito bene quando si tolgono "da sotto",c'è chi dice che si svezzano a 60gg,c'è chi dice che li svezzano subito dandogli colostro e latte artificiale.non si possono svezzare subito?cioè,li tolgo,mungo le capre e un po di latte munto lo do ai capretti,cosi entro subito in produzione e non compro latte artificiale.
-per avere 150 capi in lattazione,qunti capi devo avere in tutto?che percentuale di ingravidamento hanno?
-poi leggo nei commenti che la media di latte a capo è anche di 4litri..ma è possibile??cioè io vorrei sapere in media un capo quanti litri fa nei 6 mesi di mungitura,non il picco massimo.riescono a fare una media di 2,5litri?intendo animali selezionati e con una dieta idonea.
io ho preso come esempio 150 capi ma vorrei arrivare ad averne anche il doppio,sempre se con la terra che ho a disposizione riesco a farle star bene.
spero di non essere stato troppo esigente nelle domande
grazie a tutti per le risposte