se ci pensi in natura non vai a disinfettare le mammelle a ogni poppata che fa il capretto, quindi non dovrebbero esserci gravi rischi.
quello di far accettare il capretto è già un problema piu' complesso, ma non impossibile. la tua capra ha le corna? se si potrebbe far male al capretto quando si avvicina per poppare, magari se non hanno una forma tanto strana, puoi tagliare due tubetti di gomma da giardino, quella per annaffiare insomma, e quando lasci il piccolo solo con la mamma, prima infili sulle corna questi tubi, giusto per evitare che lo infilzi , sempre se le corna sono appuntite. alla capra non piacerà molto e sarà fastidiosa, ma dopo alcuni minuti ci fa l'abitudine.
siccome il tuo capretto a quanto ho capito è ancora debuluccio e non sarebbe in grado di correre in caso di pericolo emminente, ti consiglio di mettere sulla cuccia del cucciolo un po' di paglia presente sulla stalla della mamma, cos' il tuo capretto non prende l'odore di casa.
quando vai a mungere la capra porta con te anche il capretto, senza avvicinarlo tanto e che sia al sicuro, giusto per far vedere alla capra che non è esente dal ruolo di madre!
![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
magari non ogi ma domani inizierà a incuriosirsi del batuffolo e intanto c'è un primo approccio.
quando il capretto salta, corre, sa restare in piedi autonomamente, incomincia a lasciarlo da solo con la capra, sempre tenendo un contatto visivo, giusto per vedere che tipo di reazione ha la mamma, se il capretto per istinto inizia ad avvicinarsi alla mamma ma lei non ne vuol sapere, provi a tenerla ferma e avvicini il capretto alla mammella, magari se è a digiuno da qualche ora puo' provare a giocare con la tetta e dopo alcuni tentativi comincia a poppare.
per far avvicinare il capretto alla madre ci vogliono alcuni giorni, se non settimane, sempre se poi la mamma lo accetti come dio comanda.
in caso contrario la situazione si complica, allora se vedi che la mamma lo rifiuta senza un minimo di ritegno (lo strattona, incorna, spinge ecc) allora ti conviene tenerlo separato dalla mamma, magari se hai un altro esemplare da associargli nella stalla meglio, in quanto dovrà imparare a mangiare e bere da solo, e lo impara guardando gli altri, e naturalmente dovrai svezzarlo a mano con il biberon (usando latte di vacca con acqua sui 23-30 gg di età del cucciolo) due volte al giorno, per poi togliere gradualmente il latte fino a quando vedi che il cucciolo si arrangia a mangiare il fieno, mangime e a bere