Switch to full style
Allevamento, riproduzione, alimentazione, mungitura, ricoveri, razze, idee e consigli sulle capre
Rispondi al messaggio

Aiuto codice di stalla

25/04/2016, 9:32

Salve e buongiorno,ieri sono andato al comune per fare il codice di stalla per caprini cosi ho pagato il vaglia e mi hanno dato delle carte che avrei dovuto dare all'assessore del mio comune il quale sarebbe dovuto venire con i vigili sul luogo e prendere la perimetria della mia stalla.Ora la mia paura e che mi mettano i sigilli,la mia stalla e stata costruita in un angolo di una piana di un terrazzo agricolo quindi due pareti in pietra gia presenti e 2 pareti in legno,solo le travi portanti sono fermato con cemento.Ci sono possibilita che mi mettano i sigilli?

Re: Aiuto codice di stalla

25/04/2016, 16:51

Ciao Novellino,
è impossibile darti una risposta.
Impossibile perchè, oltre a non essere dei tecnici del tuo comune (del quale ignoriamo totalmente l'aspetto burocratico in ambito tecnico ed urbanistico), non spetta a noi emettere sentenze (tanto meno di tipo prettamente architettonico e/o paesaggistico).
Il mio consiglio è quello di contattare un geometra e/o un ingegnere del tuo paese, e fare a lui queste domande.
"Magari" e tu da questo codice di stalla dovrai trarne un reddito (in quanto IAP o Coltivatore Diretto), e questo sarà dimostrabile, allora credo (ma questa è solamente una mia personalissima opinione e NON una regola) che potranno proporti un'eventuale soluzione prima di arrivare a tanto.
Certo è che le strutture abusive, in un modo o nell'altro, rischiano sempre di essere sottoposte a recisioni e/o a demolizioni (e/o a condoni quando questo è stato possibile in passato).
Non ho comunque idea della grandezza di questa tua stalla, e di quanto e come tu possa aver infranto determinate regole, ma è assai FONDAMENTALE che i tuoi animali (quali che essi siano) possano (e debbano) vivere in un luogo a loro adatto, senza il rischio di incorrere a problemi di tipo sanitario: questo a prescindere da codesta stalla come da tutte le stalle che noi abbiamo.
Non posso aiutarti ulteriormente, ma se ti farà piacere potrai raccontarci com'è andata avanti la cosa.
Ciao
Tosco

Re: Aiuto codice di stalla

16/05/2016, 7:33

Buon giorno a tutti... fare il codice stalla e piu complesso d quanto pare... n1 la struttura bisogna essere deve essere registrata al catasto! N2 ogni animale deve avere a disposizione 2mq! N3 raccolta liquami! N4 terreni sufficenti per il pascolo e lo smaltimento liquami per la quantita degli animali che devi tenere! Attenzione non tutti i codici stalla sono uguali variano in base a cosa vuoi fare con gli animali.

Re: Aiuto codice di stalla

16/05/2016, 9:20

MIKY81 ha scritto:Buon giorno a tutti... fare il codice stalla e piu complesso d quanto pare... n1 la struttura bisogna essere deve essere registrata al catasto! N2 ogni animale deve avere a disposizione 2mq! N3 raccolta liquami! N4 terreni sufficenti per il pascolo e lo smaltimento liquami per la quantita degli animali che devi tenere! Attenzione non tutti i codici stalla sono uguali variano in base a cosa vuoi fare con gli animali.

Oltre alle norme sanitarie ci sono anche norme comunali, provinciale, regionali e statali legate alle infrastrutture.
Ma...
...poichè da zona a zona molte di queste norme potrebbero essere diverse, è sempre necessario recarsi direttamente alla ASL Veterinaria per chiedere informazioni proprio sull'apertura di questo codice e quanto ne consegue.
Miky81, non sempre è necessario quanto tu dici, anche e sopratutto in per strutture provvisorie (regolarmente registrate COME TALI nel comune), o piuttosto in caso di "coperture senza palificazioni/fondazioni".
E' importante consultare la ASL, e successivamente sentire il proprio ufficio tecnico (o urbanistico) per eventuali obblighi da tenere per la costruzione di stalle.
La regola dei 2mq/capo ovicaprino è universale, ma potrebbe essere influente anche il tipo di stabulazione che viene effettuata: vien da se che un animale a stabulazione fissa dovrà avere necessariamente degli spazi vitali rispetto ad un'animale che vive al semibrado (dove la stalla spesso è una struttura provvisoria o comunque più piccola rispetto al precedente caso).
Lo ripeto, ogni volta: informatevi presso la ASL, e poi eventualmente presso il comune.

Tosco

Re: Aiuto codice di stalla

16/05/2016, 12:32

Mi dispiace tosco ma non credo sia come dici tu...per lo meno io parlo della mia zona...qui vogliono una struttura registratta al catasto... funziona come u certificato di ressidenza per gli animali...l asl vuuole sapere dove abbitano gli animali per i controlli sanitari...qui vengono i controlli se ai lettami o liquami piu d qUanto ne puoi tenere ti chiudono l azzienda... qui magari una stalla fa pena ma basta essere registrata e passa un altra a norma ma non passa perche non e registrata... QUESTA E L ITALIA... mi trovano un bellissimo animale e in ottima salute senza registrazzione e me lo mandano all inceneritore... vedi tu...

Re: Aiuto codice di stalla

16/05/2016, 13:51

Fermo Miky,
non sto dicendo che non sia come dici tu, ma ho detto che "non è sempre necessario quanto tu dici", rileggi bene il mio intervento.
Tu fai riferimento alla "tua zona", mentre io faccio un discorso più ampio...su TUTTE le zone dell'Italia: prima di creare confusione o di offrire verità parziali è sempre consigliabile che gli interessati per l'apertura di un codice di stalla PRIMA DI TUTTO VADANO ALLA PROPRIA ASL VETERINARIA, e successivamente, in base a quanto sarà loro detto, si rechino presso l'ufficio urbanistico e/o tecnico del Comune per gli altri eventuali percorsi da seguire.
In questo forum non approfondiamo quasi mai i dibattiti sulle regolamentazioni del piano urbanistico e/o delle leggi che le regioni/provincie/comuni impongono, proprio perchè queste possono cambiare da zona a zona e sarebbe oltremodo complicato offrire una qualche assistenza a chi viene da noi a chiedere consigli sull'argomento.
E quindi lo ripeto: il primo step è legato alla ASL, se ce ne saranno altri sarà proprio la ASL ad indicarveli.

Tosco
Rispondi al messaggio