 |
Trovare cane da fattoria adulto
Autore |
Messaggio |
Ester79
Iscritto il: 11/05/2012, 11:37 Messaggi: 169 Località: Prov. Grosseto
|
La mia piccola azienda agricola ha urgente necessità di trovare uno o due cani che la possano difendere da incursioni di sgraditi ospiti a quattro e a due zampe... Ogni tanto (non spesso per fortuna) ci fa visita qualche predatore e fa sparire un pollo o due, mentre l'altro giorno qualche simpaticone ha aperto il cancello di accesso al campo facendoci uscire le vacche...non vi dico per recuperarle. Ora abbiamo messo la catena, ma vorremmo mettere una guardia a quattro zampe. Qualche mese fa adottammo una cucciola di maremmano e l'esperienza fu drammatica, perché nonostante tutto il nostro impegno era una spietata e irriducibile killer di polli. Ora preferiremmo trovare un cane più maturo, piu calmo e già abituato ai polli e agli altri animali... Sarà un'impresa disperata? A chi potrei rivolgermi, qualcuno può consigliarmi? Grazie mille.
|
20/06/2013, 17:22 |
|
 |
|
 |
mikelito
Iscritto il: 13/06/2013, 0:06 Messaggi: 96 Località: Basilicata
|
Bisogna capire se la cucciola ammazzava i polli per mangiarli oppure li ammazzava perchè voleva giocare. Comunque io ti consiglio di crescerti dei cuccioli magari facendoli crescere insieme alle galline da piccoli, ti sconsiglio di prendere dei cani già adulti!
|
20/06/2013, 19:20 |
|
 |
JeanGabin
Sez. Miscellanea
Iscritto il: 27/07/2011, 13:09 Messaggi: 29318 Località: Imperia
|
_________________ Nella vita non esistono sfide, ma solo una sfida, quella con te stesso... "Gli esseri umani nascono con capacità diverse. Se sono liberi, non sono uguali. E se sono uguali, non sono liberi." Aleksandr Solženicyn
|
20/06/2013, 21:01 |
|
 |
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
Per me è un'impresa quasi disperata. Trovare un cane adulto, già addestrato a non toccare i polli è difficile, se poi aggiungi che vuoi che faccia la guardia contro volpi e anche contro i "rubagalline", peggio ancora. Allora, oltretutto, devi trovare un cane abbastanza grosso. Ma quei tipi di cane, di solito, devono conoscere bene il padrone. Insomma, ti conviene prendere un cucciolo di cane da guardia e di carattere (meglio due) e allevarteli tu (tutti sanno che razza ti consiglierei  ma è difficile da reperire. Comunque ce ne sono altre ugualmente buone. Un altro problema è che visto, l'ambientino intorno al tuo terreno, potrebbero rubarti anche i cuccioli Saluti Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
20/06/2013, 21:25 |
|
 |
Ester79
Iscritto il: 11/05/2012, 11:37 Messaggi: 169 Località: Prov. Grosseto
|

Li ammazzava perché voleva giocare, infatti li trovavo intatti con solo qualche segno di morso, ma intatti. Il problema dei cuccioli è che se non li si segue minuto per minuto, specie a certe età e con certi temperamenti, si rischia che un momento di distrazione sia sufficiente perché avvenga l'irreparabile, e allora, una volta che il cucciolo ha assaggiato il "sangue", è quasi impossibile da correggere. E purtroppo quando si ha l'azienda da mandare avanti, seguire passo passo tutto il giorno un cucciolo è impresa disperata... Io con questa cucciola, mesi fa, ci provai... Sempre con me, mai un attimo da sola, per non tenerla chiusa o a catena... Ma bastò assentarmi 30 secondi con un operaio, ed era già con me in intenso contatto con i polli da 15 giorni, e successe... E sinceramente non ho tutto questo tempo, nè voglia di ripetere una simile esperienza, sfinente sia dal punto di vista fisico che affettivo. Per questo vorrei un cane che abbia già capito come devono andare le cose...
Ho visto l'annuncio e ho contattato, vediamo...
Pedru, infatti il fonnese farebbe al caso mio, chissà se girando le campagne sarde troverei qualche buona anima disposta a cedermi uno o due esemplari...
|
20/06/2013, 21:32 |
|
 |
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
Ester79 ha scritto: .....................
Pedru, infatti il fonnese farebbe al caso mio, chissà se girando le campagne sarde troverei qualche buona anima disposta a cedermi uno o due esemplari... Non è il modo migliore per cercare un buon Fonnese. Il modo migliore è conoscere qualche persona seria (sarda), che sappia indirizzarti bene, perché i bidoni sono all'ordine del giorno. Saluti Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
20/06/2013, 21:42 |
|
 |
Sambo
Iscritto il: 08/02/2013, 16:42 Messaggi: 315 Località: Monterenzio (Bo)
Formazione: Corrispondente aziendale
|

Per esperienza personale (adesso che la "buriana" di gioventù delle mie maremmanine è passata...) ti direi prenditi due maremmani maschi o una coppia e lasciali scorrazzare per l'azienda, non avrai più problemi di predatori a due o quattro gambe. E' vero che devi seguirli nella fase iniziale della crescita ma dopo sono impeccabili. O prendi due fonnesi di Pedru  grandi cani, e poi sono italiani e io tifo per le razze italiane Ma devi assolutamente avere pazienza e trovare animali nati in fattoria e già abituati alle bestie da cortile e figli di cani equilibrati, perchè se hai poco tempo per seguirli ti troverai con due altri problemoni in azienda, i cani ingestibili difficilmente si recuperano... e sempre per esperienza personale chi lavora in campagna non ha certo tempo per gli educatori cinofili o altre bazze. Il cane deve fare il suo lavoro e bon. Hai pensato al pastore bergamasco? Altro cane perfetto per la fattoria, fai qualche telefonata al club di amatori della razza e segui internet, magari qualche cucciolata rustica la trovi. Io non prenderei un cane adulto però  ti porti a casa un cane indipendente, sì, ma anche tutte le problematiche del singolo soggetto e a meno che tu non sappia come il cane sia stato cresciuto o non prenda in prova per un mese... magari ti sta buono per quqlche giorno poi ti saltan fuori le magagne e non è che lo puoi restituire 
|
21/06/2013, 15:15 |
|
 |
Ester79
Iscritto il: 11/05/2012, 11:37 Messaggi: 169 Località: Prov. Grosseto
|
Sambo ha scritto: Ma devi assolutamente avere pazienza e trovare animali nati in fattoria e già abituati alle bestie da cortile e figli di cani equilibrati Fosse facile  La cagnetta che avevo preso aveva proprio queste caratteristiche, ma si è rivelata, almeno per me, ingestibile... Il problema, come hai colto anche tu, è il tempo a disposizione che per chi deve correre qua e là in azienda non è moltissimo. Sicuramente, se presi cuccioli, due sono meglio di uno perché sfogano la loro necessità di giocare tra sé e meno sugli altri animali. E sicuramente, se dovessi prenderli cuccioli, mi doterei di un collare elettrico. Se lo avessi avuto, sono sicura che le cose con la mia maremmanina sarebbero andate molto diversamente. 
|
21/06/2013, 15:40 |
|
 |
Sambo
Iscritto il: 08/02/2013, 16:42 Messaggi: 315 Località: Monterenzio (Bo)
Formazione: Corrispondente aziendale
|

Ester79 ha scritto: Fosse facile  La cagnetta che avevo preso aveva proprio queste caratteristiche, ma si è rivelata, almeno per me, ingestibile... Il problema, come hai colto anche tu, è il tempo a disposizione che per chi deve correre qua e là in azienda non è moltissimo. Sicuramente, se presi cuccioli, due sono meglio di uno perché sfogano la loro necessità di giocare tra sé e meno sugli altri animali. E sicuramente, se dovessi prenderli cuccioli, mi doterei di un collare elettrico. Se lo avessi avuto, sono sicura che le cose con la mia maremmanina sarebbero andate molto diversamente.  Ma anche senza collare elettrico... ci vuole solo tempo per controllarli e voce molto grossa quando serve ma bisogna essere lì al momento giusto e con mille lavori da fare non è facile Le mie cucciole le ho prese dalla cuccia in una stalla dove c'erano dei polli, sono nate e cresciute col pollame e lo stesso me ne hanno mangiato uno. Sono cuccioli, in fondo è normale. Abbiamo passato due giorni da incubo quando le cagne hanno sbranato il polletto, gliene ho date tante e mi sono detta le ho rovinate... invece ora sono brave ed equilibrate e quando prendo una gallina in mano si allontanano con discrezione come dire "non ne vogliamo più mezza dei polli" Passa parola con tutti gli amici che cerchi un cane da fattoria, nei dintorni qualcosa dovresti trovare. Prendi due cuccioli o cuccioloni e mettili vicino al pollame, magari divisi da una rete così che li vedano e l'istinto dica loro di difenderli, non mangiarli.
|
21/06/2013, 15:51 |
|
 |
Ester79
Iscritto il: 11/05/2012, 11:37 Messaggi: 169 Località: Prov. Grosseto
|

Sambo ha scritto: Ester79 ha scritto: Fosse facile  La cagnetta che avevo preso aveva proprio queste caratteristiche, ma si è rivelata, almeno per me, ingestibile... Il problema, come hai colto anche tu, è il tempo a disposizione che per chi deve correre qua e là in azienda non è moltissimo. Sicuramente, se presi cuccioli, due sono meglio di uno perché sfogano la loro necessità di giocare tra sé e meno sugli altri animali. E sicuramente, se dovessi prenderli cuccioli, mi doterei di un collare elettrico. Se lo avessi avuto, sono sicura che le cose con la mia maremmanina sarebbero andate molto diversamente.  Ma anche senza collare elettrico... ci vuole solo tempo per controllarli e voce molto grossa quando serve ma bisogna essere lì al momento giusto e con mille lavori da fare non è facile Le mie cucciole le ho prese dalla cuccia in una stalla dove c'erano dei polli, sono nate e cresciute col pollame e lo stesso me ne hanno mangiato uno. Sono cuccioli, in fondo è normale. Abbiamo passato due giorni da incubo quando le cagne hanno sbranato il polletto, gliene ho date tante e mi sono detta le ho rovinate... invece ora sono brave ed equilibrate e quando prendo una gallina in mano si allontanano con discrezione come dire "non ne vogliamo più mezza dei polli" Passa parola con tutti gli amici che cerchi un cane da fattoria, nei dintorni qualcosa dovresti trovare. Prendi due cuccioli o cuccioloni e mettili vicino al pollame, magari divisi da una rete così che li vedano e l'istinto dica loro di difenderli, non mangiarli. Altro che voce grossa, dopo il primo cadavere (purtroppo quando successe il fattaccio mi ero assentata mezzo minuto, lei lo aveva ucciso e subito se ne era andata a fare altro, quindi non collegò pollo ammazzato con sgridata) la strillavo anche solo se li guardava...ma delle mie strillate se la rideva: cioè mi guardava e tirava su le labbra e si metteva a inseguirli più forte, e smetteva solo quando le tiravo qualche oggetto...se la rideva proprio...mica la potevo ammazzare??? Ma se c'avessi avuto il collare...allora me la ridevo io, sono sicura!!! E lei, i polli, penso non li avrebbe più toccati. Reti non ne posso mettere è tutto in comune, e poi penso stimolino di più il cucciolo che non li può raggiungere, e così appena può...
|
21/06/2013, 16:27 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |