Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 21/04/2025, 11:01




Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
TOSATURA LAGOTTO ROMAGNOLO 
Autore Messaggio

Iscritto il: 21/01/2012, 14:04
Messaggi: 40
Rispondi citando
CIAO VOLEVO CHIEDERVI CHE MACCHINETTA MI CONSIGLIATE PER TOSARLI E DOVE POSSO ACQUISTARLA.
GRAZIE


22/03/2012, 20:18
Profilo

Iscritto il: 23/01/2009, 22:37
Messaggi: 1757
Località: ROMA
Rispondi citando
Posso farti una domanda , perchè vuoi tosarli?????????

Se mi risponderai perchè arriva l'estate e farà caldo allora posso subito risponderti che tosandoli fai piu danni che altro, infatti il cane fa la muta estiva apposta per prepararsi alla stagione estiva, mantenendo una temperatura corporea ideale garantita dal pelo estivo, che se noi andiamo a togliere lo faremo un danno. facendolo in quel caso morire di caldo.

aspetto con ansia la tua risposta
saluti Fabio

_________________
Si vis pacem , para bellum.


23/03/2012, 0:27
Profilo

Iscritto il: 21/01/2012, 14:04
Messaggi: 40
Rispondi citando
ma tu hia il lagotto romagnolo? Ho parli per sentito dire?
Io ne ho cinque e se non li tosi almeno due volte l'anno il pelo gli si intreccia e non gli fa respirare la pelle.
Consegienza dermatiti di tutti i tipi...Senza considerare i foresacchi che gli entrano dentro la pelle e nelle orecchie...


23/03/2012, 9:45
Profilo

Iscritto il: 23/01/2009, 22:37
Messaggi: 1757
Località: ROMA
Rispondi citando
ma quindi parli di stripping non di tosatura.....o sbaglio????
Io non possiedo il lagotto romagnolo, però la mia ragazza ad esempio ha un west highland e lo strippa 2-3 volte l'anno proprio per i motivi che hai elencato.... ;)
ciao fabio

_________________
Si vis pacem , para bellum.


23/03/2012, 18:44
Profilo

Iscritto il: 08/01/2009, 1:15
Messaggi: 108
Rispondi citando
i lagotti non vanno tosati a macchinetta sennò il pelo non gli ricrescerà più come era, gli va accorciato a forbice e la macchinetta va usata solo dentro le orecchie e nella pancia intorno ai genitali per igene


24/03/2012, 12:30
Profilo

Iscritto il: 19/07/2010, 6:26
Messaggi: 400
Località: carrara
Rispondi citando
anch'io sto cercando una macchinetta per tosare un cane, ma ci sono tanti modelli, spendere centinaia di euro è impensabile, ma quelle più economiche ho paura che non funzionino bene. ho una vandeana con un pelo non proprio da standard di razza (per niente), è lanoso e non si riesce a districarlo, se si bagna è difficile asciugarla e lavarla è un'impresa: la "lana" si infeltrisce e si formano come delle patacche di pelo. sembra che abbia delle scaglie di lanaccia appiccicate al corpo. so che il pelo tosato, almeno per certe razze, non ricresce uguale, ma in questo caso sarebbe una fortuna, e se poi viene un po' riccio, pazienza. una volta rapata, cercherò di mantenere il pelo ricresciuto districato con spazzolature quotidiane, finchè sarà possibile, credo che peggio di come è ora non possa venire. mia moglie ha provato con una macchinetta per umani, nel giro di due o tre anni forse ci riuscirà, ciuffetto per ciuffetto... devo tosarla.


26/03/2012, 9:01
Profilo

Iscritto il: 19/07/2010, 6:26
Messaggi: 400
Località: carrara
Rispondi citando
ho acquistato la macchinetta, pagata sui 45 euro, mia moglie, la tosatrice di casa, ha già cominciato con il togliere le parti peggiori del pelaccio, il risultato non è ancora definitivo perchè mi dice che deve prenderci la mano, la canina comunque sta molto più ferma di quando ha provato con quella per le persone, questa è più potente e non strappa. ad essere sinceri non è un bello spettacolo, per ora.


02/04/2012, 9:54
Profilo

Iscritto il: 21/01/2012, 14:04
Messaggi: 40
Rispondi citando
mi hanno consigliato la mose max 45...
qualcuno può confermare se è buona
grazie


06/04/2012, 16:48
Profilo

Iscritto il: 23/01/2009, 22:37
Messaggi: 1757
Località: ROMA
Rispondi citando
Che ne possiedi 15 non vuol dire che vanno rasati per essere piu veloci nel bosco!!!
Quel pelo gli serve apposta per non ferirsi tra i rovi, e togliendogli quella protezione bè........
se madre natura ha dato il pelo estivo e la pelliccia invernale ci sarà un motivo!!!!!!
ciao fabio 8-)

_________________
Si vis pacem , para bellum.


19/04/2012, 18:49
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 28/03/2012, 11:06
Messaggi: 901
Località: Umbria
Formazione: Perito elettronico
Rispondi citando
Nel più veloce intendo che non sentono caldo e tirano fuori la lingua dopo un metro. con il pelo lungo se un forasacco ti sfugge Pùo provocargli gravi danni, mentre con il pero corto non gli si attaccano i rovi e puoi pulirlo da ogni forasacco che gli si attacca. Per quato riguarda madre natura, queste razze sono state selezionate dall'uomo e non è detto che le lori caratteristiche siano ottimali per un clima caldo, guarda ad esempio questa razza [Shar pei] di cane che non per natura ha queste pieghe sul corpo, ma per la selezione dell'uomo e queste proovocano al cane molte sofferenze se non curate, infatti se sai il lagotto in antichità era un cane da rioorto da palude, e il pelo serviva ad isolarlo dalle gelide acque in cui si tuffava.

_________________
INCUBATRICE ARTIGIANALE
http://www.forumdiagraria.org/polli-f58/incubatrice-artigianale-t39717.html

SCAMBIO OFFROINTEGRATORI ,UMIDIFICATORI, MANGIMI PER SELVATICI E GIRA UOVA

COLTIVAZIONE TUTTE LE RAZZE DI PEPERONCINI
http://www.forumdiagraria.org/orticoltura-f42/peperoncini-dal-mondo-coltivazione-e-consigli-t65945.html


20/04/2012, 10:23
Profilo WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy