![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
deny
Iscritto il: 09/12/2010, 13:55 Messaggi: 1039 Località: Torino
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Concorde sul fatto che lo svezzamento non è solamente una questione di alimentazione,ci sono però casi che per gravi problemi i cuccioli si trovano senza mamma prima che sia completato il percorso,è vero il periodo è talmente delicato che puo bastare un singolo episodio per cambiare in modo a volte irrecuperabile il carattere del cane,se si tratta di un cagnolino di piccola taglia in qualche modo si riesce ad arginarlo,in un cane di grossa taglia i problemi sono equiparati alla mole,ora non so a quale ruolo sarà destinato questo cucciolo,ma se intendi usarlo per lavoro con animali da allevamento o da compagnia per la famiglia ,dove magari sono presenti bambini ,ti consiglio di far leva sul proprietario della cagna perchè lo tenga almeno fino ai 60 giorni,se la questione è economica puoi andargli incontro ne trarrai grossi vantaggi in seguito,se ciò fosse proprio impossibile dovrai sostituirti tu alla madre insegnando al cucciolo le regole sociali con i suoi simili e non,compresa l ' inibizione al morso. Se hai altri cani di indole dolce e tranquilla potrai affiancare a loro il cucciolo ,ma solo se lo accettano e lo prendono sotto la loro protezione.Per l 'alimentazione che è sempre piuttosto soggettiva e ti conviene deciderla con il veterinario che vedrà il cucciolo
|
24/05/2013, 8:35 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Sambo
Iscritto il: 08/02/2013, 16:42 Messaggi: 315 Località: Monterenzio (Bo)
Formazione: Corrispondente aziendale
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Questione latte di vacca: se il cucciolo ha poppato regolarmente colostro dalla madre e latte da lei per almeno 20 giorni, è sano, senza problemi di intestino, può assumere un poco di latte (non intero naturalmente) di vacca, giusto per abituarlo al liquido e per favorire l'ingestione delle crocchette secche che, credetemi, da inghiottire soprattutto d'estate a 40 gradi sono un supplizio per i cani. E' come se noi ad agosto mangiassimo solo pesce essiccato o carne salata come gli eschimesi Se è piccolissimo, pochi giorni di vita, allora è essenziale dare solo latte in polvere. Il piccolo mangia già a 25 giorni ma lo stimolo della poppata lo perde a due mesi. Vero il fatto che le madri li allontanano, ma il quando è soggettivo. Le mie lagotte lasciano poppare i propri figli fino a quasi due mesi di età, sono io che allontano la nidiata da loro e faccio poppare solo una due volte al giorno sennò le mammelle si sformano e si feriscono anche gravemente. La voglia di succhiare latte dalla mamma per i cuccioli si esaurisce molto tardi. Succede anche coi bimbi umani... c'è la mamma che svezza presto e smette di allattare ai sei mesi del bimbo, c'è la mamma che allatta fino ai due anni. Scelte diverse. Il proseguire con l'allattamento artificiale via biberon almeno per 35/40 giorni del cucciolo porta, ho visto negli anni, ad una maggiore serenità ed equilibrio del piccolo, verso la sua vita in generale e verso la famiglia che lo cresce. C'è un legame indissolubile tra mamme e figli, anche attraverso l'allattamento, e prima si taglia questo legame più problemi si hanno nella crescita "intellettiva" del piccolo. Il biberon col latte parzialmente scremato o scremato o allungato si dà al cucciolo anche se mangia già proprio per non fargli smettere di netto il fondamentale contatto con l'allattamento. Se non c'è la madre il cucciolo si attaccherà di più all'umano che nutre quel piccolo e che alla cagna si sostituisce. (se si usa il latte in polvere meglio ancora ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) ) Almeno, io per 35 anni ho fatto così con tutti i miei cani, di razza e non. Latte di vacca scremato, pappine con carne od omogeneizzato e latte (ripeto non intero, anzi, lo allungo) latte che vado ad esaurire in una quindicina di giorni sostituendolo con sola acqua. Sempre avuto cuccioli super che sono diventati cani equilibrati, felici, perfetti di intestino. Vero è che ci sono razze più soggette ad enteriti o a intestino debole ed altre che già da piccoli digeriscono i sassi e nella vita non hanno mai problemi di pancia. Ecco... il lagotto appartiene alla seconda specie ![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif)
|
24/05/2013, 12:03 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
deny
Iscritto il: 09/12/2010, 13:55 Messaggi: 1039 Località: Torino
|
[quote="Sambo"]Se non c'è la madre il cucciolo si attaccherà di più all'umano che nutre quel piccolo e che alla cagna si sostituisce. Sambo,come ho già scritto l alimentazione per me è soggettiva ,quello che scrivi mi trova d'accordo ad eccezione della frase frase che ho riportato e che oggi è un mito da sfatare,non è affatto vero che il cane si affeziona di piu a all umano che lo nutre con il biberon( questo potrebbe indurre a togliere i cuccioli troppo presto pensando che cosi si crei un legame piu solido ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) ,ma ormai è certo che non c'è nessuna differenza tra il rapporto con un cucciolo svezzato e uno da svezzare,ciao
|
24/05/2013, 12:42 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Sambo
Iscritto il: 08/02/2013, 16:42 Messaggi: 315 Località: Monterenzio (Bo)
Formazione: Corrispondente aziendale
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
deny ha scritto: Sambo ha scritto: Se non c'è la madre il cucciolo si attaccherà di più all'umano che nutre quel piccolo e che alla cagna si sostituisce. Sambo,come ho già scritto l alimentazione per me è soggettiva ,quello che scrivi mi trova d'accordo ad eccezione della frase frase che ho riportato e che oggi è un mito da sfatare,non è affatto vero che il cane si affeziona di piu a all umano che lo nutre con il biberon( questo potrebbe indurre a togliere i cuccioli troppo presto pensando che cosi si crei un legame piu solido ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) ,ma ormai è certo che non c'è nessuna differenza tra il rapporto con un cucciolo svezzato e uno da svezzare,ciao no no non era quello che intendevo intendevo che più c'è fisicità tra cane e umano meglio è, è preferibile dare il biberon al cucciolo fino ai 40 giorni che mettergli la ciotola piena di crocchette accanto e lasciarlo solo per 12 ore ad alimentarsi da solo, anche se lo sa già fare da una parte il rapporto con la mamma cane è assolutamente insostituibile, d'altra parte le oche di Lorenz insegnano che se la mamma non c'è va bene anche la tata ![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif)
|
24/05/2013, 12:54 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Sambo ha scritto: Questione latte di vacca: se il cucciolo ha poppato regolarmente colostro dalla madre e latte da lei per almeno 20 giorni, è sano, senza problemi di intestino, può assumere un poco di latte (non intero naturalmente) di vacca, giusto per abituarlo al liquido e per favorire l'ingestione delle crocchette secche che, credetemi, da inghiottire soprattutto d'estate a 40 gradi sono un supplizio per i cani. E' come se noi ad agosto mangiassimo solo pesce essiccato o carne salata come gli eschimesi Se è piccolissimo, pochi giorni di vita, allora è essenziale dare solo latte in polvere. Il piccolo mangia già a 25 giorni ma lo stimolo della poppata lo perde a due mesi. Vero il fatto che le madri li allontanano, ma il quando è soggettivo. Le mie lagotte lasciano poppare i propri figli fino a quasi due mesi di età, sono io che allontano la nidiata da loro e faccio poppare solo una due volte al giorno sennò le mammelle si sformano e si feriscono anche gravemente. La voglia di succhiare latte dalla mamma per i cuccioli si esaurisce molto tardi. Succede anche coi bimbi umani... c'è la mamma che svezza presto e smette di allattare ai sei mesi del bimbo, c'è la mamma che allatta fino ai due anni. Scelte diverse. Il proseguire con l'allattamento artificiale via biberon almeno per 35/40 giorni del cucciolo porta, ho visto negli anni, ad una maggiore serenità ed equilibrio del piccolo, verso la sua vita in generale e verso la famiglia che lo cresce. C'è un legame indissolubile tra mamme e figli, anche attraverso l'allattamento, e prima si taglia questo legame più problemi si hanno nella crescita "intellettiva" del piccolo. Il biberon col latte parzialmente scremato o scremato o allungato si dà al cucciolo anche se mangia già proprio per non fargli smettere di netto il fondamentale contatto con l'allattamento. Se non c'è la madre il cucciolo si attaccherà di più all'umano che nutre quel piccolo e che alla cagna si sostituisce. (se si usa il latte in polvere meglio ancora ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) ) Almeno, io per 35 anni ho fatto così con tutti i miei cani, di razza e non. Latte di vacca scremato, pappine con carne od omogeneizzato e latte (ripeto non intero, anzi, lo allungo) latte che vado ad esaurire in una quindicina di giorni sostituendolo con sola acqua. Sempre avuto cuccioli super che sono diventati cani equilibrati, felici, perfetti di intestino. Vero è che ci sono razze più soggette ad enteriti o a intestino debole ed altre che già da piccoli digeriscono i sassi e nella vita non hanno mai problemi di pancia. Ecco... il lagotto appartiene alla seconda specie ![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif) Io le crocchette le bagno con brodo vegetale fatto con quello in polvere...che fa molto bene quindi unisci l utile al dilettevole ! il latte fa male fidati...il vet non ti dirà mai daglielo un poco ....o fa male o non fa male!!!! Mi dispiace dirlo ma hai sempre sbagliato per 35 anni!!!!
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
24/05/2013, 13:23 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Tarty81 ha scritto: Sambo ha scritto: Questione latte di vacca: se il cucciolo ha poppato regolarmente colostro dalla madre e latte da lei per almeno 20 giorni, è sano, senza problemi di intestino, può assumere un poco di latte (non intero naturalmente) di vacca, giusto per abituarlo al liquido e per favorire l'ingestione delle crocchette secche che, credetemi, da inghiottire soprattutto d'estate a 40 gradi sono un supplizio per i cani. E' come se noi ad agosto mangiassimo solo pesce essiccato o carne salata come gli eschimesi Se è piccolissimo, pochi giorni di vita, allora è essenziale dare solo latte in polvere. Il piccolo mangia già a 25 giorni ma lo stimolo della poppata lo perde a due mesi. Vero il fatto che le madri li allontanano, ma il quando è soggettivo. Le mie lagotte lasciano poppare i propri figli fino a quasi due mesi di età, sono io che allontano la nidiata da loro e faccio poppare solo una due volte al giorno sennò le mammelle si sformano e si feriscono anche gravemente. La voglia di succhiare latte dalla mamma per i cuccioli si esaurisce molto tardi. Succede anche coi bimbi umani... c'è la mamma che svezza presto e smette di allattare ai sei mesi del bimbo, c'è la mamma che allatta fino ai due anni. Scelte diverse. Il proseguire con l'allattamento artificiale via biberon almeno per 35/40 giorni del cucciolo porta, ho visto negli anni, ad una maggiore serenità ed equilibrio del piccolo, verso la sua vita in generale e verso la famiglia che lo cresce. C'è un legame indissolubile tra mamme e figli, anche attraverso l'allattamento, e prima si taglia questo legame più problemi si hanno nella crescita "intellettiva" del piccolo. Il biberon col latte parzialmente scremato o scremato o allungato si dà al cucciolo anche se mangia già proprio per non fargli smettere di netto il fondamentale contatto con l'allattamento. Se non c'è la madre il cucciolo si attaccherà di più all'umano che nutre quel piccolo e che alla cagna si sostituisce. (se si usa il latte in polvere meglio ancora ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) ) Almeno, io per 35 anni ho fatto così con tutti i miei cani, di razza e non. Latte di vacca scremato, pappine con carne od omogeneizzato e latte (ripeto non intero, anzi, lo allungo) latte che vado ad esaurire in una quindicina di giorni sostituendolo con sola acqua. Sempre avuto cuccioli super che sono diventati cani equilibrati, felici, perfetti di intestino. Vero è che ci sono razze più soggette ad enteriti o a intestino debole ed altre che già da piccoli digeriscono i sassi e nella vita non hanno mai problemi di pancia. Ecco... il lagotto appartiene alla seconda specie ![Mr. Green :mrgreen:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mrgreen.gif) Io le crocchette le bagno con brodo vegetale fatto con quello in polvere...che fa molto bene quindi unisci l utile al dilettevole ! il latte fa male fidati...il vet non ti dirà mai daglielo un poco ....o fa male o non fa male!!!! Mi dispiace dirlo ma hai sempre sbagliato per 35 anni!!!! A mio parere non e assolutamente vero che i lagotti possono digerire anche le pietre...anzi sono molto delicati specialmente gli occhi le orecchie parassiti e dissenterie...poi se hai avuto la fortuna di beccarlo molto ruspante non puoi generalizzare ma è solo buona fortuna!!!!! ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
24/05/2013, 13:28 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Sambo
Iscritto il: 08/02/2013, 16:42 Messaggi: 315 Località: Monterenzio (Bo)
Formazione: Corrispondente aziendale
|
Tarty, non generalizzo... li allevo da quasi 30 anni... ho fatto lo stesso percorso per il riconoscimento che sta facendo Pedru ora per la sua bella razza sarda, ma nel 1986 Poi esistono cani problematici, cani deboli, cani predisposti, ecc ecc. E poi nessuno detta e nessuno sbaglia, come ho scritto per me ed i miei cani di razza e per tutti quelli non di razza trovati in strada ha sempre funzionato. Nessuno ha la verità in mano, si prova e si riprova finchè non si trova il metodo che più funziona coi propri animali, per farli stare al meglio. OT: coi lagotti non ho mai avuto dissenterie o problemi legati all'alimentazione errata da piccoli. Sono cani sani, rustici, equilibrati, longevi, con poche "pippe" come devono essere dei veri cani contadini. Problemi con occhi, orecchie, intestino, parassiti e altre cose li si hanno quando si tengono male i cani o si alleva solo per vendere, punto ![Cool 8-)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_cool.gif)
|
24/05/2013, 14:03 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
prisca
Iscritto il: 09/05/2013, 20:05 Messaggi: 394 Località: abruzzo
|
ciao tarty..se è per questo per legge non possono essere dati prima dei tre mesi..microcippati sverminati e vaccinati..io lo svezzamento lo facevo con l omoggenizzato e riso soffiato, e non con i croccantini..ma pur affrettando i passi i croccantini dei cuccioli se ci fosse difficolta si potrebbero bagnare anche con un pò d'acqua..però ti voglio dire una cosa..hai mai visto cuccioli oltre i due mesi con la mamma? specie pastori tedeschi? prenderanno il vizio di segurla e fare avanti e indietro con lei nel box..questo moto perpetuo lo riporteranno sempre..poi ognuno ha le sue esperienze. sono contenta che abbiano allungato il tempo a tre mesi..prima a 45gg. potevano gia dare i cuccioli..con chissà quante magagne.(e fidati che di trucchi ce ne sono)almeno sono più controllati. comunque tutto ciò è iniziato quando ho sentito che voleva dargli il latte..
|
24/05/2013, 16:04 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Sambo ha scritto: Tarty, non generalizzo... li allevo da quasi 30 anni... ho fatto lo stesso percorso per il riconoscimento che sta facendo Pedru ora per la sua bella razza sarda, ma nel 1986 Poi esistono cani problematici, cani deboli, cani predisposti, ecc ecc. E poi nessuno detta e nessuno sbaglia, come ho scritto per me ed i miei cani di razza e per tutti quelli non di razza trovati in strada ha sempre funzionato. Nessuno ha la verità in mano, si prova e si riprova finchè non si trova il metodo che più funziona coi propri animali, per farli stare al meglio. OT: coi lagotti non ho mai avuto dissenterie o problemi legati all'alimentazione errata da piccoli. Sono cani sani, rustici, equilibrati, longevi, con poche "pippe" come devono essere dei veri cani contadini. Problemi con occhi, orecchie, intestino, parassiti e altre cose li si hanno quando si tengono male i cani o si alleva solo per vendere, punto ![Cool 8-)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_cool.gif) Ciao Sambo io i miei cani li tengo a dovere...ma te allevi Lagotti romagnoli??? Cani contadini in che senso???? Ripeto io non allevo nessun tipo di cane anche se da poco ci sto pensando...però e risaputo che i lagotti soffrono di otite e spesso di congiuntivite....poi quello che dico mi baso su quello che vedo..sto piu con lagotti bracchi springer che con le persone ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
24/05/2013, 16:55 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
prisca ha scritto: ciao tarty..se è per questo per legge non possono essere dati prima dei tre mesi..microcippati sverminati e vaccinati..io lo svezzamento lo facevo con l omoggenizzato e riso soffiato, e non con i croccantini..ma pur affrettando i passi i croccantini dei cuccioli se ci fosse difficolta si potrebbero bagnare anche con un pò d'acqua..però ti voglio dire una cosa..hai mai visto cuccioli oltre i due mesi con la mamma? specie pastori tedeschi? prenderanno il vizio di segurla e fare avanti e indietro con lei nel box..questo moto perpetuo lo riporteranno sempre..poi ognuno ha le sue esperienze. sono contenta che abbiano allungato il tempo a tre mesi..prima a 45gg. potevano gia dare i cuccioli..con chissà quante magagne.(e fidati che di trucchi ce ne sono)almeno sono più controllati. comunque tutto ciò è iniziato quando ho sentito che voleva dargli il latte.. Prisca oggi ti consigliano tutti lo svezzamento con le crocchette visto l attuale qualità nutrizionale...e la differenza tra loro....sono uno di quelli contrari a dare cibo che non sia per loro integrando un paio di volte al mese con carne macinata e pane secco...acqua sempre fresca e pulita ed è risultato un ottima alimentazione prima avevano sempre problemi adesso stanno in forma senza acciacchi...e un ottima vitalità!!! Poi ho solo da imparare quindi qualsiasi consiglio ben venga... ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) P.s Rispettiamo quel poco di leggi che in italia tutelano gli animali....diamogli la possibilità di gustarsi il proprio rapporto con la madre...non tutti i cani finiscono sul divano , spesso vengono presi e subito dopo attaccati alle catene possibilmente affianco un abitazione .....questo è quello che vedo tutti i giorni!!!
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
24/05/2013, 17:07 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |