Switch to full style
Comportamento, alimentazione, addestramento, allevamento, razze canine
Rispondi al messaggio

riusciamo a parlare il "linguaggio canino" ...

12/01/2011, 15:05

salve a tutti ...
leggendo ed intervenendo a mia volta in alcuni argomenti che sono in questa bellissima sezione ... credo che non tutti riescano a "parlare" correttamente con il proprio cane ...
a volte succede di non essere capiti anche tra persone della stessa lingua figuriamoci se di lingua diversa ...
ad esempio, se vogliamo parlare con un tedesco che parla solo tedesco ... per forza ci dovremo parlare nella sua lingua ... altrimenti rischiamo di non essere capiti o peggio di essere fraintesi ...
con i cani più o meno è la stessa cosa ...
tutti , quando vediamo un bel cane , prima lo fissiamo bene bene negli occhi ,poi ci lanciamo verso di lui sorridendo con tutti i
denti in fuori e gli urliamo contro parole e mugolii , sempre secondo noi ,di plauso e di ammirazione ...
chi non l'ha mai fatto ???...
ebbene, nel loro "linguaggio" vuol dire : io mi sento il dominante e ti sfido guardandoti fisso negli occhi , mi avvento su di te con la mia imponenza ,ti faccio vedere i denti perchè sono pronto a morderti e ti ringnhio anche contro quanto sono grosso e cattivo ...che fai ti sottometti o reagisci ???
immagginavate tutto questo ??????
riflettiamoci insieme e cerchiamo di capire se magari è giusto il nostro modo di comunicare con i nostri amici a 4 zampe ...
il cane può essere un compagno di vita eccezzionale o una grande catastrofe nella propria vita ... dipende da come ci si parla e ci si capisce l'un l'altro ...
un saluto Emilio

Re: riusciamo a parlare il "linguaggio canino" ...

12/01/2011, 19:21

L'antropocentrismo congenito nella razza umana, simboleggiato dal potere di dare un nome agli esseri viventi così come si legge nella Genesi, fa sì che ci si senta superiori agli animali e non semplicemente diversi da loro.
Con la rivoluzione copernicana introdotta dall'etologia l'uomo deve porsi al livello dell'animale per poter comunicare con lui e in questa adattabilità rivela le caratteristiche di intelligenza e sensibilità che ne dovrebbero fare un essere superiore ( :shock: ).
Ma finchè quest'esigenza non sarà maggiormente avvertita ci troveremo circondati da cani snaturati dal loro status cui vengono via via imposti transfert di desiderio di prole (cucciolotto-otto tessoro di mamma), desiderio di potenza (cagnaccio cattivo possibilmente potenziale killer), desiderio di miglioramento sociale (cane blasonato di razza) e quant'altro. Cani non più cani cui parlare con linguaggio inappropriato dettato solo dalla nostra arroganza umana.
E se poi il povero cane fraintende il nostro parlare incomprensibile e cerca di imporsi secondo i suoi canoni da animale? Sua la colpe e sue le conseguenze. Noi umani siamo sempre dalla parte della ragione.
E dopotutto stiamo parlando solo di cani.

Re: riusciamo a parlare il "linguaggio canino" ...

12/01/2011, 19:58

meno male che ho fatto le scuole alte (ero al 3 piano) ...altrimenti mi sarei ingrippato tra la genesi e Copernico ... :lol: :lol: :lol:
comunque , senza voler scomodare psicologi ed etologi o quant'altro ...
hai centrato pienamente il lato etico e psicologico della discussione ...
complimenti
un saluto Emilio

Re: riusciamo a parlare il "linguaggio canino" ...

13/01/2011, 17:33

Vedi che aver fatto le scuole alte aiuta... (che combinazione anche tu al terzo piano!) :D :D :D

Re: riusciamo a parlare il "linguaggio canino" ...

13/01/2011, 20:21

anche io sono abbastanza "animalesco" nei miei comportamenti ...
vado molto ad "istinto" ...
se ti può consolare a me a volte dicono di peggio :roll: :lol: :lol:
un saluto Emilio
Rispondi al messaggio