Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 08/04/2025, 22:43




Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
problema con pastore maremmano 
Autore Messaggio

Iscritto il: 14/04/2013, 16:25
Messaggi: 1852
Località: Biafra
Formazione: accademica
Rispondi citando
Cita:
Ciao Seppe, scusate l'o.t. da sezione ovini ma la pecora che ha partorito da due giorni di regola non dovrebbe stare con il resto del gregge al pascolo, ma in una zona di pascolo molto vicina al ricovero riservata alla pecore che devono partorire a breve o che hanno appena partorito.
Non è che il cane è infastidito dal fatto che questa pecora resta indietro negli spostamenti e tende a rimanere in disparte?
La pecora con gli agnelli è normale che tenda a caricare il cane, e se questo ha carattere è normale che reagisca alla pecora.
L'importante è che non la ferisca e specialmente che quando tu gli dici "basta" o "no" o il comando che usi di solito smetta di farlo.
Se proprio non ti da retta puoi provare a prenderlo per la collottola e costringerlo a stare a terra che è un linguaggio di sottomissione che usano i cani tra di loro. Ma senza abusarne, va usato solo per cose gravi.


Concordo in pieno...


27/12/2014, 22:56
Profilo

Iscritto il: 13/12/2008, 2:20
Messaggi: 804
Località: Chia(VT)
Formazione: Laurea in filosofia
Rispondi citando
Ciao, se hai intenzione di aumentare il gregge ti conviene cominciare a pensare per questa divisione in futuro.

Il maremmano in teoria non dovrebbe avere istinto predatorio e ci si dovrebbe poter fidare di lui a lasciarlo da solo con il gregge e perfino di notte a dormire a contatto con gli animali. In genere non necessitano di grosso addestramento per fare il loro lavoro, il più è insegnarli a non aggredire persone, macchine ecc...
Però se viene incociato con i "cani paratori" come il pastore dei pirenei, rischia di avere istinto predatorio e come si dice in gergo "dare addosso alle pecore". Allora il cane va trattato come paratore e necessita di un addestramento molto più impegnativo, è sempre meglio essere con lui quando si trova al pascolo e la notte non ci si può fidare al 100% a lasciarlo in contatto con il gragge. Tutto con il problema di avere un paratore con le dimensioni di un maremmano, mentre di solito sono più piccoli.
Molti pastori tengono legati i paratori mentre non devono lavorare, invece i maremmani sono notte e giorno assieme al gregge.
Ti conviene capire bene quale è l'indole del cane per evitare tristi sorprese(già provate da me e molti altri)
Spero di esserti stato utile


27/12/2014, 23:24
Profilo

Iscritto il: 14/04/2013, 16:25
Messaggi: 1852
Località: Biafra
Formazione: accademica
Rispondi citando
Cita:
Ciao Pedru quindi quando si vedono dei pastori abruzzesi in montagna e per le strade è possibile che sono stati abbandonati dai questi cretini visto il loro inutilizzo al lavoro???



No, ci sono varie motivazioni....Dipende dalla situazione. Quelli in montagna semplicemente passeggiano e se ne vanno in giro a perlustrare e a marcare il territorio (soprattutto i maschi dopo tutto son sempre cani), naturalmente il gregge è a pochi metri (anche a 400 metri di distanza) e con questo rimangono altri cani oppure sono cani nati "liberi" in montagna....Qualche anno fa ci furono delle iniziative a favore del lupo (metà degli anni '90) e ai pastori venivano affidati cani da pastore maremmano-abruzzese per tenere lontano il predatore in questione dai greggi. (Venivano allevati in centri di recupero...uno di questi era il centro di recupero fauna selvatica di Pescasseroli Aq in Abruzzo. Erano tenuti con la famiglia e i fratelli di cucciolata, in maniera di abituarli e dargli un certo imprinting, in recinti confinanti con quelli di lupi o ibridi di lupo non più reinseribili in natura per vari motivi quali infortuni, malattie che li avevano debilitati o semplicemente perché ibridi). Questa distribuzione ha causato (e secondo me ricreerà lo stesso identico problema, se non ben gestita, ora che questa iniziativa sta ritornando in porto) un moltiplicarsi di pastori maremmani che in alcuni casi sono nati in montagna e lasciati a loro stessi...liberi di seguire o meno il gregge o di stabilirsi in paesetti elemosinando cibo ai turisti o agli abitanti...alcuni sono stati sterilizzati, microchippati e lasciati li come "cani di quartiere" e continuano ad elemosinare cibo altri sono stati messi in canile.....altri ancora sono liberi per conto loro ed ancora "non sono in regola" anzi se per sbaglio lasci la macchina aperta, come è capitato a me lasciando il fuoristrada aperto, ti salgono in macchina aspettando che te li porti via....e se vuoi puoi farlo perché spesso non gliene importa niente a nessuno di loro e perché ora stanno bene, domani potrebbero essere morti oppure campare per altri anni....Il fatto è che qualcuno diventa una bella rottura di scatole quando si fanno escursioni perché quelli che sono con il gregge e fanno il loro lavoro hanno proprietari e sono evitabili e ci si può mantenere a distanza di sicurezza e non sono interessati a te se non ti avvicini, mentre questi "nati liberi" non hanno territorio e possono seguirti per parecchi chilometri come a custodirti durante il cammino e ad aspettare che gli dai cibo, ma se passeggi con un tuo cane possono renderti l' escursione un inferno (alcuni sono mordaci).


27/12/2014, 23:31
Profilo

Iscritto il: 14/04/2013, 16:25
Messaggi: 1852
Località: Biafra
Formazione: accademica
Rispondi citando
Cita:
come il pastore dei pirenei


a che cani dei Pirenei di riferisci??
Mastino dei Pirenei, Cane da montagna dei Pirenei o Cane da Pastore dei Pirenei? I primi 2 sono come il Pastore Maremmano Abruzzese e pure "piuttosto pigri" in montagna, il secondo come i primi 2 è talmente costoso che a nessun pastore che faccia pastorizia vera verrebbe in mente di impiegarlo per questo scopo....impossibile perciò che quest ultimo si incroci con Pastori Maremmani Abruzzesi...Il Cane da Pastore dei Pirenei è oggi cane da compagnia, da agility e sheepdog per prove inter-razza.....Nei paesi di origine incroci tra i primi 2 e comunque con ossatura" più leggera" vengono dati in affidamento ai pastori come è avvenuto in Italia con il P. m-a...mentre il secondo è possibile trovarlo "in linea da lavoro" nelle campagne di origine. Diciamo che alle tre razze in questione (negli ambienti da lavoro) viene attribuito un valore economico inferiore a quello che gli viene affibbiato qui da noi e lì in Francia e Spagna per i soggetti di allevamento pluripremiati in show...Per fare un esempio con il P. m-a....questo dal pastore lo trovi anche regalato, a 50 euro....quello in allevamento non costa meno di 500 euro.


27/12/2014, 23:48
Profilo

Iscritto il: 14/04/2013, 16:25
Messaggi: 1852
Località: Biafra
Formazione: accademica
Rispondi citando
Gli incroci maremmano x border collie (più facili da incontrare) possono avere istinto predatorio mal gestibile...


27/12/2014, 23:50
Profilo

Iscritto il: 13/12/2008, 2:20
Messaggi: 804
Località: Chia(VT)
Formazione: Laurea in filosofia
Rispondi citando
Ciao io intendevo cane da pastore dei pirenei e infatti sono abbastanza stupito che se ne trovino in Italia.

Anche io escluderei totalmente che i cani vengano abbandonati da pastori, i cani randagi sono tra i peggiori incubi degli allevatori.


29/12/2014, 22:44
Profilo

Iscritto il: 30/12/2014, 18:55
Messaggi: 1
Rispondi citando
per mia esperieza, il maremmano non dovrebbe fare danni con il gregge quindi il problema non si pone, sempre secondo la mia opinione.

http://www.addestrareuncane.it

_________________
http://www.addestrareuncane.it


30/12/2014, 19:03
Profilo

Iscritto il: 28/01/2013, 19:15
Messaggi: 189
Rispondi citando
Pedro penso che tu ti sia sbagliato nel dire che è un difetto del pastore abruzzese che risulta il migliore cane da gregge


11/01/2015, 20:12
Profilo
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
Pedru ha scritto:
Caro Seppe, so di casi simili (e anche peggiori) che si sono verificati, con i Pastori Maremmeno/Abruzzesi, anche in Sardegna ed è un motivo per cui tanti pastori sardi, prima entusiasti, hanno abbandonato questa razza. Non l'ho mai detto prima per non scoraggiare i tanti amanti di questo cane per tanti versi ragguardevole. Ovviamente questa non è la norma ma, per quanto ne so, succede "abbastanza" spesso.
Mi dispiace, per il rimedio non posso esserti d'aiuto: credo che una volta preso il vizio, sia molto difficile (per non dire impossibile) correggerlo
Saluti
Pedru

Mizio, io, per quanto riguarda il Pastore Maremmano/Abruzzese, non ho detto che sia un difetto tipico della razza, ma ho semplicemente descritto delle tendenze e dei fatti successi in Sardegna. Come risulta evidente nel post precedente, ho sentito personalmente, da diversi pastori, che qualche cane di questa razza ammazzano e mangiano gli agnellini che stanno nascendo, esattamente come fanno le volpi e, a volte maltrattano qualche pecora. Per questo molti hanno abbandonato questa razza. Il che è molto diverso dal dire che è "un difetto della razza". Se noti ho messo fra virgolette l'avverbio "abbastanza"; ho detto che questo cane è "per tanti versi ragguardevole"; ho detto chiaramente che questo comportamento "non è la norma". Credo che ce ne sia abbastanza per dirti di non "mettermi in bocca" cose che non ho neppure pensato, cioè non ho detto, non ho pensato, né fatto capire che sia un "difetto della razza".
Inoltre, un conto è il comportamento di un cane (di qualunque razza) in presenza del padrone (o pastore), un altro quando si cane sa di essere solo.
Comunque è impossibile, o quanto meno discutibile, dire quale sia "il miglior cane da gregge del mondo"
Pedru
PS: a parte il fatto che solitamente è un po' difficile trovare un cane Maremmano/Abruzzese puro nelle campagne sarde.

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


11/01/2015, 22:08
Profilo
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
Tornando ai cani abbandonati, anche io escludo che abitualmente i pastori abbandonino i cani, sia adulti che cuccioli, semmai se non si comportano secondo le aspettative, li eliminano. Questo è anche un modo di selezione, per quanto duro e crudo, per lo meno in Sardegna. Però "totalmente" non si può dire, perché Il cretino ci può essere ovunque, anche fra i pastori: è una remota possibilità, un'eccezione, non la norma.
Saluti
Pedru

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


11/01/2015, 22:16
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy