Comportamento, alimentazione, addestramento, allevamento, razze canine
Rispondi al messaggio

Levriero Sardo

13/06/2011, 23:29

Parliamo del Levriero Sardo, un altro magnifico cane autoctono della Sardegna.
E' una razza in estinzione, come ha scritto l'amico Perdu, ma che merita di essere assolutamente salvata.
In Sardegna ne esistono diverse varietà, chiamate in sardo "canes de lepere" o "canis de lepere", a secondo della località: (cane da lepre) o "cane corridore"
Il più famoso e, credo il più bello è il Levriero di Ploaghe (SS). Il mantello può avere diversi colori

Immagine
"Malaseghìre": giovane esemplare di Levriero di Ploaghe (in sardo: "Piàghe"), dal caratteristico mantello tigrato (in sardo: "trighinu", "trinu", "pertigatzu", "pertiatzu", "sorgolinu")
Come vedete è molto elegante. Altezza al garrese circa 70 cm. Esemplare ripreso dal sottoscritto nelle campagne di Ploaghe il 21 Maggio 2011

Re: Levriero Sardo

14/06/2011, 7:05

Scheda del Levriero Sardo:
http://www.agraria.org/cani/levriero-sardo.htm
Ciao,
Marco

Re: Levriero Sardo

14/06/2011, 8:50

Esemplare davvero alto, come se ne trovano ancora a Ploaghe. Ci è stato detto che venivano utilizzati per la caccia grossa essendo molto prestanti...
Altro esemplare della stessa tipologia, Leopoldo, l'unico esemplare al quale è stato preso il sangue per le analisi del DNA durante la ricerca sui cani sardi

Immagine

Re: Levriero Sardo

14/06/2011, 9:17

bellissimi cani i levrieri, eleganti. Amo i cani a pelo raso.
Pedru che carattere hanno?

Re: Levriero Sardo

14/06/2011, 23:07

Miss, sono animali affettuosissimi e docili. Animali la cui eleganza fa copia perfetta con la loro dolcezza

Immagine
Un altro Levriero Sardo (sempre di Ploaghe) di colore “pertiatzu” (foto di Pedru, il 21 maggio 2011)

Re: Levriero Sardo

05/10/2011, 23:58

Ecco alcuni cuccioli di Levriero Sardo (più esattamente Levriero di Ploaghe), razza in pericolo di estinzione. Sono nati il 3 Settembre 2011. I cuccioli sono 11, tutti vivi e vitali. La madre si è ammalata di mastite e quindi i cuccioli sono stati alimentati con latte di capra

Nora
Immagine

Sirai
Immagine

Immagine
Malasighire, il padre

Immagine
la madre, in secondo piano

Sia il padre che la madre sono quelli già ripresi nelle foto precedenti (vedi primo e penultimo post)

Re: Levriero Sardo

06/10/2011, 9:05

Sono davvero molto belli,i cuccioli meravigliosi,pur venendo in Sardegna tutti gli anni non credo di averne mai visto uno,speriamo che qualche allevatore sardo decida di riprendere la razza ,e si possa cosi riconoscere ,sarebbe un vero peccato permettere che si estingua

Re: Levriero Sardo

06/10/2011, 20:37

belli, come fenotipo ci siamo, a quanto pare c'è già una omogeneità anche senza grosse selezioni!

Re: Levriero Sardo

06/10/2011, 21:38

Immagine

Re: Levriero Sardo

06/10/2011, 23:01

deny ha scritto:Sono davvero molto belli,i cuccioli meravigliosi,pur venendo in Sardegna tutti gli anni non credo di averne mai visto uno,speriamo che qualche allevatore sardo decida di riprendere la razza ,e si possa cosi riconoscere ,sarebbe un vero peccato permettere che si estingua


Sì, Deny, sono davvero molto belli e molto antichi, come il cosidetto "Fonnese" e il Dogo Sardesco". Anche questa razza merita davvero di essere salvata e io non ne dubito: allevatori, o meglio appassionati del Levriero Sardo ci sono già, e sono già al lavoro. Cito il mio quasi omonimo Perdu e, perché no, anche il sottoscritto Pedru. Una difficoltà sta nel fatto che molti allevatori sono piuttosto gelosi e non cedono questi cani molto facilmente, ma qualcosa si sta muovendo ;)
Tu vieni in Sardegna tutti gli anni, ma non credo che li vedrai facilmente, specialmente nelle località turistiche marine. Non si trovano dapertutto e, per vederli, bisogna conoscere i posti e persone informate. Altrimenti ci vuole molta, molta fortuna.
Guarda questo, giovane Levriero femmina, fotografato da me il 4 Ottobre scorso, nella immediata periferia di Ploaghe:

Immagine
Da fermo: notate l’eleganza e la splendida postura

Immagine
in movimento, armonioso e leggero

Un randagio o un esemplare lasciato libero di circolare dai proprietari? Non lo so
Saluti
Rispondi al messaggio