![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
us1111
Iscritto il: 15/03/2009, 21:14 Messaggi: 170 Località: Barì Sardo
|
Proviene dal nord Sardegna, è di proprietà di un pastore di Barì. ![Immagine](http://a6.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc7/s720x720/320855_2151982274760_1102473802_31873803_1212572284_n.jpg) Non si vede nella foto, ha le orecchie piccole ma dritte. Questa e un' altra che ha sono miti di carattere, però mi ha detto che il maschio invece è cattivo e si fa valere con gli altri cani.
|
15/05/2012, 8:00 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Oneye
Iscritto il: 13/03/2012, 17:26 Messaggi: 300 Località: Sardinnia
|
Un mio parente ne aveva qualcuno . Mi hanno raccontato che mentre stava morendo in ospedale , a casa sua , a chilometri di distanza , i levrieri abbaiavano e ululavano come pazzi e quando è morto si sono zittiti subito per tutta la notte come se se ne fossero accorti , mi sembra impossibile che sia una coincidenza ma è una cosa molto strana .
|
15/05/2012, 11:51 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
AngeloSpanedda
Iscritto il: 09/04/2012, 12:09 Messaggi: 201 Località: Sassari (SS)- Camporosso (IM)
|
E ci avrei giurato che Us1111 aveva delle foto di levrieri sardi ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) non sò perchè ma me lo sentivo mi piacciono molto i levrieri sardi faccio un grande augurio di buona riuscita a tutti coloro che si stanno prodigando nella nobile impresa di strappare questa specie all'estizione BRAVI!!! Ipotesi e prendetela come tale : se riuscissi a farmi regalare un maschio o una femmina di levriero sardo, qualcuno di voi sarebbe disposto ad allevarlo contando per la metà delle spese di sostentamento alimentare vaccinazioni ecc.. sul mio contributo?
_________________ Il mio più grande "GRAZIE" a tè Claudia che mi hai dato un altro cuore sardo che batte forte, vicino, anche lontano dall'isola regalandomi amore ogni giorno che passa..
|
15/05/2012, 14:19 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
us1111 ha scritto: ...............sono miti di carattere, però mi ha detto che il maschio invece è cattivo e si fa valere con gli altri cani. Confermo. AngeloSpanedda ha scritto: .................... quelli si quel pastore del campidano che intervistatono invece che impressione ti hanno fatto? Assomigliano molto, in modo impressionante, alla linea di Ploaghe tipo Nora, e ce ne sono molto simili anche nell'Oristanese e nel Campidano del Sud, a 100-200 km di distanza ... AngeloSpanedda ha scritto: .............se riuscissi a farmi regalare un maschio o una femmina di levriero sardo, qualcuno di voi sarebbe disposto ad allevarlo contando per la metà delle spese di sostentamento alimentare vaccinazioni ecc.. sul mio contributo? Questi cani non devono uscire dalla Sardegna Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
15/05/2012, 21:31 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
Due Levrieri Sardi (nelle campagne di Ploaghe) Malaseghìre (padre di Nora) e Giardhineri Giardhineri, il Levriero Sardo che dicono sia della linea più antica Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
15/05/2012, 21:40 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
us1111
Iscritto il: 15/03/2009, 21:14 Messaggi: 170 Località: Barì Sardo
|
Cosa intendi per linea antica? Va da se che esisterebbero quindi anche "linee nuove"...
|
21/05/2012, 12:05 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
Io per "linea antica" intendo solo quello che ho sentito da altre parti, specialmente da pastori, allevatori di levrieri di Ploaghe da generazioni, ma non solo. Per esempio, il proprietario dei due levrieri di Ploaghe postati precedentemente (quello che mi ha dato Nora e Sirai), mi ha detto chiaro e tondo, riferito a "Giardhineri": "cussu est su cane curridori antigu". Per "linea nuova" automaticamente allora si intenderebbe quelli tipo "Malaseghìre", ma non ho mai sentito nessuno parlare di "linea nuova".
Per il resto, io sono perplesso come te. D'altronde tu sai che i pastori, quelli veri, sono molto restii e parchi nelle informazioni e poi, tendono sempre a parlare in sardo molto stretto, non è facile intendersi. Però, siccome siamo amici, piano piano spero di sapere qualcosa di più Il discorso e interessante e credo che meriti di essere approfondito Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
21/05/2012, 19:53 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
AngeloSpanedda
Iscritto il: 09/04/2012, 12:09 Messaggi: 201 Località: Sassari (SS)- Camporosso (IM)
|
Pedru ha scritto: us1111 ha scritto: ...............sono miti di carattere, però mi ha detto che il maschio invece è cattivo e si fa valere con gli altri cani. Confermo. AngeloSpanedda ha scritto: .................... quelli si quel pastore del campidano che intervistatono invece che impressione ti hanno fatto? Assomigliano molto, in modo impressionante, alla linea di Ploaghe tipo Nora, e ce ne sono molto simili anche nell'Oristanese e nel Campidano del Sud, a 100-200 km di distanza ... AngeloSpanedda ha scritto: .............se riuscissi a farmi regalare un maschio o una femmina di levriero sardo, qualcuno di voi sarebbe disposto ad allevarlo contando per la metà delle spese di sostentamento alimentare vaccinazioni ecc.. sul mio contributo? Questi cani non devono uscire dalla Sardegna Pedru Era sottointeso Pedru la situazione è molto critica bisogna fare qualcosa e subito
_________________ Il mio più grande "GRAZIE" a tè Claudia che mi hai dato un altro cuore sardo che batte forte, vicino, anche lontano dall'isola regalandomi amore ogni giorno che passa..
|
22/05/2012, 2:21 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
AngeloSpanedda
Iscritto il: 09/04/2012, 12:09 Messaggi: 201 Località: Sassari (SS)- Camporosso (IM)
|
Mi sono sempre dimenticato di dirtelo Pedru quando sono venuto a trovarti mi ha fatto un piacere immenso vedere che ne custodivi una bella femmina di levriero hai compiuto un gesto molto bello e responsabile
_________________ Il mio più grande "GRAZIE" a tè Claudia che mi hai dato un altro cuore sardo che batte forte, vicino, anche lontano dall'isola regalandomi amore ogni giorno che passa..
|
22/05/2012, 2:29 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
us1111
Iscritto il: 15/03/2009, 21:14 Messaggi: 170 Località: Barì Sardo
|
Se questi cani sono una razza antica e autoctona, bisognerebbe capire bene quanti e quanto hanno effettivamente di questo eventuale levriero Sardo antico. E quali non sono altro che derivati di altre razze. Compresi persino i galgos che gli spagnoli potrebbero aver introdotto in numero significativo, tale che ci possono addirittura essere levrieroidi che risulterebbero derivare solo da questi piuttosto che da una razza più antica. Oltre gli altri incroci più o meno recenti che a quanto si dice ci sono...
|
23/05/2012, 12:03 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |