JFLori ha scritto:Sapete cosa penso dei cani di razza? Che nello stilare standard, applicarli e modificarli, non si cerchi più di promuovere i cani per le mansioni che dovrebbero svolgere ............................................................................
Mi sembra giusto: se un cane "fatto" per utilità, specialmente se si tratta di un lavoro fatto e/o mantenuto dall'uomo per centinaia o migliaia di anni, disfarlo e rifarlo solo per capriccio estetico facendogli perdere anche il carattere tipico della razza, anche io come tanti, lo trovo deleterio.
Ma una cosa trovo, avulsa da questo discorso:
JFLori ha scritto:Ci sarebbe da dire anche di alcune linee da lavoro con il posteriore più alto dell' anteriore: qualcuno ha il coraggio di dire che serve a far assumere un atteggiamento più idoneo al cane durante il lavoro con le pecore così da sembrare più convincente
Qui non sono affatto d’accordo. Infatti è il caso del Cane Fonnese: non è una storpiatura o una modifica estetica, “
per incontrare il consenso degli acquirenti” bensì è un cane così per natura, è sempre stato così. Semmai modificarlo per rendergli l’anteriore più alto del posteriore come nella maggior parte delle razze canine, piaccia o non piaccia, sarebbe snaturarlo, fargli perdere una delle sue maggiori caratteristiche, quindi sarebbe fare esattamente quello che critichi tu. Il che sarebbe assurdo: non sarebbe più un "Fonnese".
Devo anche correggere e precisare una affermazione da te riportata: “
qualcuno ha il coraggio di dire che serve a far assumere un atteggiamento più idoneo al cane durante il lavoro con le pecore così da sembrare più convincente”. Posso tranquillamente dire (sulla base di lunga esperienza personale e su tutte quelle di allevatori, compresi i pastori sardi, senza contare quello di esperti di dinamica) di dirti che non per niente vero:
1 – Non è vero che questo serve per far assumere a questo cane “
un atteggiamento più idoneo durante il lavoro con le pecore così da sembrare più convincente”. Niente di più lontano dalla realtà: se hai letto questo in qualche sito internet, sappi che è una cosa che non sta né in cielo né in terrà, è pura invenzione, una delle tante che si leggono sul Cane Fonnese. E qui hai ragione tu. Infatti ci vuole faccia tosta e mancanza di senso del ridicolo a spacciare per buone certe idee. In realtà il Fonnese è un cane guardiano, non ha bisogno di questo per essere convincente con le pecore (che, tra ì’altro, non è il suo lavoro): nel caso gli basta la sua forza e la sua personalità.
2 – questa caratteristica peculiare del Fonnese, gli serve per dagli una spinta maggiore nella corsa, nello slancio e nel salto, è questo gli è estremamente utile per muoversi con agilità nei terreni più aspri della Sardegna e per svolgere il suo vero lavoro di sempre, fin dai tempi più antichi: quello di
guardianìa e di difesa, lavoro per cui è particolarmente apprezzato.
Detto questo, è giusto tenere presente una cosa fondamentale:
non confondere i "cani di razza" con i "cani modificati ad arte per le mostre": sono due cose diverse
Saluti
Pedru