blade112 ha scritto:
mantovano46 ha scritto:
a mettere d'accordo il cane con i gatti ci sono riuscito pure io, escluso uno, ma con i polli riesce ad andare d'accordo solo con quelli che uccido e metto a scolare sangue, che pur essendo a portata non li tocca, perchè sa che quando li pulisco gli spetta sempre la sua piccola parte.
ciao
io credo che se fai cosi ormai associa gallina=cibo
ciao fabio
Mi permetto di dubitare, almeno per mia esperienza, quando accade ogni tanto che qualche rapace uccida una gallina, e poi non riesce a portarla via, dopo averla trovata e fatto i "complimenti ai cani per la ottima guardia" la pulisco per dargliela poi bollita.
E' un rito, Merak Montagne des Piyrenee, dominante ha il diritto di stare a distanza di fiuto dalla gallina, Chara Maremmana, deve stare a debita distanza, le galline superstiti hanno il diritto di boccone sui rimasugli della vittima.
Tutto in un'ordine ormai immutabile e senza altre questioni.
Naturalmente quando la porzione finisce nel piatto dei cani, mooolto meglio che le galline stiano al largo, per sucurezza in gabbia, finito il pasto ritiro le ciotole, perchè anche la ciotola vuota può fare arrabbiare i cani se le galline si permettono di ronzarci vicino.
Saluti Sergio