Ciao Luc,
capisco bene la tua perplessità ma penso sia dovuto al carattere di quella cucciola sto cercando di capire esattamente quale sia, ho visto la nidiata, e ho osservato molto in particolare due femminucce, una era dominante e la seconda era molto dominante.
Questo tipo di cani hanno una forte predisposizione alla guardia e alla difesa e non tollerano tanto le violazioni di quello che è un loro territorio (anche temporaneo) si riscontra molto spesso la nascita di soggetti dal carattere forte e nelle loro selezioni si è sempre mirato a questo ovvero tentare di non snaturare mai il cane utilizzato da sempre per la guardia e si seleziona volutamente anche il soggetto che pecca di zelo purchè sia equilibrato.
Sai nella realtà dell'agro sardo in passato certi cani non avevano i collarini colorati i pupazzetti in gomma con relativa trombetta o bandane e cappellini di babbo natale ( ieri ho visto un sito che vendeva le Superga per maltesi ) non si è mai voluto umanizzare questo cane ma si è sempre cercato di rispettarne quella che è la sua natura.
Si sono selezionati soggetti che già da giovani dovevano vedersela da soli contro vari pericoli che andavano dal branco si cani randagi ai ladri di bestiame i quali non disdegnano certo di prendere a bastonate un cane per averla vinta, quindi i soggetti battaglieri e determinati sono sempre stati stimati.
E' da tanti anni che non ne sento più parlare del carattere del cane, non dimentichiamoci che presenta 5 tipologie che vanno dal molto inibito al molto dominante, tuttavia Deny una buona socializzazione ti garantisce una gestione sicura del cane Sardesco che fortunatamente è molto ubbidiente al padrone certo non ti potrai aspettare da un molto dominante che al parco dia i bacini a tutti o che si faccia accarezzare da chiunque, quindi è anche molto importante al momento in cui si sceglie un cane di questa specie pensare bene quali realtà dovrà vivere.
Una femmina molto dominante di dogo sardesco è alle volte molto più impegnativa di un maschio per tanti motivi che vanno dalla monta alla territorialità che sviluppa dopo una prima nidiata ;
e sempre problematico fare coprire una femmina da un maschio di carattere docile nel tentativo di mitigare un pò il carattere dei prodotti, le prime volte questo tipo di femmine si rivoltano in malo modo bisogna sempre intervenire e tranquillizzarla e accompagnarla dolcemente e al primo parto bisogna sempre avvicinarsi ai cuccioli con cautela discrezione e per gradi dedicando sempre le prime attenzioni alla cagna.
Un amico che può vantare una discreta esperienza mi ha raccontato che alla prima cucciolata di una sua femmina si è lanciato dentro il canile colto dalla smania irrefrenabile di vederne i cuccioli riscuotendo per tutta risposta una ringhiata che gli ha fatto vibrare le interiora .
Non ha certo soppresso ne sterilizzato ne portato a sedute dal "comportamentalista" quel cane perchè tali atteggiamenti sono solo istinto e fanno parte della natura del cane che il dogo sardesco fortunatamente conserva ancora anche per questo lo adoro