|
Autore |
Messaggio |
Giacomo89
Iscritto il: 25/06/2012, 14:29 Messaggi: 12
|
Ciao Angelo!!! Bisogna anticipare che noi oltre ai 4 doghi sono presenti un maremmano, e un pastore tedesco!! La prima che è arrivata è stata Laika che appena ha preso forza ha sottomesso gli altri! Non si disturbano mai, se c è da segnalare un problema in genere partano tutti contemporanea, o gli altri seguono il primo!!!! Con l'arrivo di Ras e dei cuccioli le cose sono cambiate!!! I cuccioli venivano tollerati benissimo da tutti, anche dai maschi, sino a quando crescendo non hanno iniziato a diventare invadenti, ma al primo segno di intolleranza Laika si intrometteva aggredendo l'altro cane e ristabilendo l'ordine!!!! Si è creata una situazione in cui la famiglia stava escludendo piano piano gli altri!!! L'altro giorno ho assistito ad uno scontro Laika vs Ras... Una cosa curiosa che non avevo mai visto!!! Per motivi di bistecche ........ Comunque diciamo che in campagna essendo tutti completamente liberi si è creato effettivamente una sorta di branco in cui ogni uno ha il suo ruolo!!!! Sono molto protettivi, penso che un cane straniero all'interno non duri più di un paio di minuti, sarei disposto a scommettere!!!!!
|
27/08/2012, 21:52 |
|
|
|
|
Oneye
Iscritto il: 13/03/2012, 17:26 Messaggi: 300 Località: Sardinnia
|
Angelo ti auguro di poter realizzare il tuo progetto , anche perchè c'è bisogno di persone serie , nel frattempo ho visto un altro accoppiamento interessante : Regina x Doc !
|
28/08/2012, 22:06 |
|
|
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
AngeloSpanedda ha scritto: Ciao Deny, come esperienza personale moltissimi anni fà ho avuto a che fare con quello lasciatomi da mio padre ero davvero piccolo dai 3 ai 7 anni ci ho giocato parecchio quando andavamo in campagna .............. Guardate il petto di questo cane Scusa Angelo, capisco il tuo entusiasmo da neofita, ma permetti una domanda: il cane da te postato è nato con le orecchie così corte o gli sono state mozzate? il dubbio mi viene ed ha la sua importanza perché il taglio delle orecchie è proibito per legge, ma se invece quelle orecchie sono corte di natura mi viene un altro dubbio: sarò ignorante, ma non conosco cani sardi con quel carattere trasmesso geneticamente. Mi piacerebbe saperne di più Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
31/08/2012, 13:30 |
|
|
AngeloSpanedda
Iscritto il: 09/04/2012, 12:09 Messaggi: 201 Località: Sassari (SS)- Camporosso (IM)
|
Ciao Pedru, grazie per il neofita, anche se allevo privatamente cani dall' 86, è oramai quasi ufficiale la mia entrata in pista con il dogo sardo, mi è stato promesso un cane ( forse 2 ) e presto entrerò a far parte con orgoglio del progetto di ripopolamento ( a riguardo ho una domanda da fare nel successivo post) spero di poter dare un apporto importante. Per quanto, come dici sempre "spinoso", prima o poi questo argomento lo si doveva toccare, tempo fà scrissi di una mia partecipazione ad un corso della neo costituita federazione italiana cani da guardia durante la quale esposi appunto alcune realtà del cane sardo al magistrato che curava alcuni aspetti legali, dissi appunto " aspetti" ma di fatto intendevo proprio tale punto. E difficile darti un ampio spetro del mio parere a riguardo rimanendo coincisi e non cadendo in polemica, potrei raccontarti quando il mio cane corso si è sgarrato un orecchio nelle estremità di una rete di recinzione a maglie elastiche, di sabato notte e classicamente ogni veterinario era irreperibile, sangue a fiumi bestemmie da scomunica veglia totale maledizioni profuse ai 4 venti anche irrispettosamente a quella apprezzabile categoria che sono gli animalisti ( chiedendomi se siano a conoscenza che ogni 6 secondi in Mozambico muore un bambino ecc.ecc. cose irripetibili) per poi riflettere sul fatto che ciò è accaduto per causa mia che non ho saputo prevedere, resta il fatto che sia Legge e per quanto ci si possa trovare in disaccordo và rispettata !! Ti invito e invito tutti coloro che ci seguono a leggere alcune considerazioni molto interessanti sull'argomento trattate dal magistrato citato a link: http://www.canidaguardia.com/rubrica/de ... aspx?id=10 perchè non ci si ritrovi nei guai per aver preso alla leggera o mal interpretato tali norme. Per quanto riguarda il cane della foto ieri sera mi è stato assicurato che il " taglio " è avvenuto abbondantemente prima della pubblicazione su gazzetta ufficiale e quindi entro i termini, per le successive generazioni le persone che ho conosciuto hanno rispettato la norma e le foto dell'associazione isolana lo attestano concretamente. Ci saranno tuttavia persone che non rispetteranno per motivi loro ( che in parte capisco anche, nel senso che per determinate situazioni sono solidale con loro ma bisognerà trovare un alternativa ) tali norme a loro rischio spero ne maturino coscienza. Qualcuno si è anche notevolmente alterato asserendo che molti cavalcano l'anurismo come una scusa mitizzandolo con astuzia per comportare voluta confusione e persistere nel taglio della coda ma questo non trova fondamento nella genetica come ben sai, anzi tu lo sai bene dato che tra i tuoi cani tale carattere è presente. Nel mio piccolo ho instaurato un dialogo sul tema per cercare di far capire che comunque con una cura più attenta del cane molti problemi di carattere igienico sanitario si possono scongiurare, resta purtroppo il fatto che che durante uno scontro con altri cani randagi o occasionalmente liberi ( e da noi tale realta è innegabile) tali appendici sono esposte al rischio, per fili spinati paletti vari con escrescenze rovi e simili si dovranno adottare le dovute contro misure e la domenica si dovrà fare un salto all' ovile comunque.
_________________ Il mio più grande "GRAZIE" a tè Claudia che mi hai dato un altro cuore sardo che batte forte, vicino, anche lontano dall'isola regalandomi amore ogni giorno che passa..
|
01/09/2012, 12:11 |
|
|
AngeloSpanedda
Iscritto il: 09/04/2012, 12:09 Messaggi: 201 Località: Sassari (SS)- Camporosso (IM)
|
Ciao a tutti, da più fonti si ha notizia che il dogo sardo sia stato spesso adottato per la conduzione di bovini se non sbaglio Badia fece una nota relativa al contenere o bloccare il toro indomito, io stesso negli anni 60 potrei attestare che tali cani erano all'epoca utilizzati a tale scopo da due mezzadri di mio padre e potei assistere ad un intervento risolutivo di tali animali: nel rinchiudere il bestiame evento al quale presenziano sempre entusiasta perchè arrampicandomi sulla palizzata con un bel ciuffo di erba fresca potevo in qualche modo toccare mucche e tori, Andrea uno dei mezzadri scivolò nel terreno melmoso e rischiò seriamente di rimanere schiacciato da un giovane ed esuberante torello di nome Mandarino che tentava di riguadagnare la libertà. Si venne a creare una situazione davvero difficile per la quale Andrea chino nel fango tentava di rialzarsi ma aveva una gamba chiusa nella porta fatta di grosse tavole da ponteggio e Mandarino lo teneva serrato pressandogli per giunta il capo tra torace e testa; Urlai molto spaventato chiamai Antonino l'altro mezzadro, Andrea rosso dallo sforzo gli gridò " su cane" molto agitato vidi correre Antonino con un grosso bastone e con la coda dell'occhio mi vidi di fianco sfrecciare un cane fulvo che si avvento sul torello quasi sapesse già quanto in corso. Per mè bambino furono degli attimi terrificanti Antonino mi strappò in malo modo dalla staccionata e sebbene magro si lanciò sulla porta con una forza inaspettata nel tentativo di liberare suo fratello, attraverso le tavole vidi il cane che con ringhiare impressionante mordeva il torello ovunque nelle zampe posteriori e attirata la sua attenzione lo prese con prepotenza al naso, Andrea ne fù presto fuori aveva le vene delle braccia gonfie e gli occhi fuori dalle orbite e ansimando disse in sardo : diavolo di un toro questo lo ammazzo! Il cane spinse il bestiame distante dalla porta e lo fecero uscire ne ebbi una notevole impressione era ancora gonfio di rabbia che mi sembrava grosso il doppio e mentre Antonino con una fune lo portava via per poi dargli un premio ( latte in polvere che si dava ai maiali ) Andrea mi disse: hai visto il cane eh?! Quello è un figlio di Tripoli. Mia madre mi redarguì con tono greve intimandomi di non recarmi più dai bovini era pericoloso e mi ricordo vagamente che seppur da lontano mentre giocavo a Tarzan su qualche albero buttavo sempre un occhiata nel tanchetto per vedere in qualche modo quel cane che vedevo come il mio nuovo eroe fiero che fosse figlio del cane di mio padre. Spero che vi sia piaciuto questo racconto di un altra epoca sono ricordi indelebili della mia infanzia ma a causa della mia tenera età non ho mai potuto osservare con il dovuto interesse il lavoro dei cani nella conduzione dei bovini, come lo svolgono e come gli viene insegnato, se qualcuno ha esperienza può dare delle descrizioni cortesemente??
_________________ Il mio più grande "GRAZIE" a tè Claudia che mi hai dato un altro cuore sardo che batte forte, vicino, anche lontano dall'isola regalandomi amore ogni giorno che passa..
|
01/09/2012, 13:24 |
|
|
zootecnico
Iscritto il: 22/01/2011, 13:47 Messaggi: 81
Formazione: laurea magistrale in scienze delle produzioni zootecniche
|
bel racconto,mi sono venuti i brividi!!!non avevo mai sentito che un cane avesse attaccato un toro...dev'essere stato un gran cane quello di cui parli,mi piacerebbe tanto avere un buon cane da tenere in mezzo ai bovini...se deciderò di allevare un altro cane provo ad addestrarlo alla custodia delle vacche
|
01/09/2012, 14:10 |
|
|
AngeloSpanedda
Iscritto il: 09/04/2012, 12:09 Messaggi: 201 Località: Sassari (SS)- Camporosso (IM)
|
Ciao zootecnico, quando andammo a Villagrande anche Sergio ci disse che il dogo venne spesso usato sopratutto per la gestione dei bovini , anche in altre regioni italiane i molossoidi avevano questo ruolo anche in Spagna e Germania da quanto ho potuto leggere era spesso indicato come il cane ausiliario dei macellai per eccellenza. Anche il cane che ho filmato a Orosei e postato su you tube quello di 3 anni, a dire del padrone si fa rispettare dai bovini e punta sempre al muso quando ci sono situazioni di tensione. Ormai sono immerso nella cinotecnia morfofunzionale e sto cercando di ricordare come effettivamente fossero costruite le zampe dei cani di tanti anni fà per dedurre se si era costruito un cane non molto resistente nella corsa ma capace di un notevole scatto e abile nei salti che forse sarebbe stato più adatto alla gestione dei bovini appunto. Sarebbe curioso scoprire ( è un puro fantasioso interrogativo ) che il cane sardo sia stato selezionato ad immagine e somiglianza del cavallo arabo-sardo o del cavallino della giara come in altri luoghi era cultura di epoche passate ricalcare erroneamente la struttura di alcuni cavalli con la convinzione di conferirgli gli stessi movimenti e peculiarità o se da noi è stato preferito il modello selvatico e quindi la conformazione della volpe oppure se i sardi ne abbiano semplicemente incaricato madre natura.
_________________ Il mio più grande "GRAZIE" a tè Claudia che mi hai dato un altro cuore sardo che batte forte, vicino, anche lontano dall'isola regalandomi amore ogni giorno che passa..
|
01/09/2012, 22:43 |
|
|
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
AngeloSpanedda ha scritto: Ciao Pedru, grazie per il neofita, anche se allevo privatamente cani dall' 86, è oramai quasi ufficiale la mia entrata in pista con il dogo sardo,....... Ovviamente il termine "neofita" l'ho usato solo per quanto riguarda la tua esperienza con la razza in questione e anche, magari col Fonnese ... Per quanto riguarda il resto del tuo post, penso di commentarlo meglio quando avrò un pochino di tempo in più Saluti Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
03/09/2012, 9:54 |
|
|
Oneye
Iscritto il: 13/03/2012, 17:26 Messaggi: 300 Località: Sardinnia
|
Doghi sardi in una vecchia foto , cani come il penultimo a destra ne ho visti molti , anche la cagna di cui ho parlato tempo fa era così , però con un accenno di tigratura
Allegati:
d.jpg [ 149.38 KiB | Osservato 1128 volte ]
|
03/09/2012, 18:09 |
|
|
zootecnico
Iscritto il: 22/01/2011, 13:47 Messaggi: 81
Formazione: laurea magistrale in scienze delle produzioni zootecniche
|
bella foto dov'è stata fatta?notate il pelo dei cani,medio-corto...un'esemplare sembra molto grosso peccato che non si vede di profilo
|
03/09/2012, 23:13 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
|