IL tuo cagnolino è molto bello.
Mi permetto di darti delle indicazioni sulla sua razza che ama lavorare essendo un cane nordico da slitta , ama perlustrare, muoversi , mentre non è propenso a socializzare con altri cani.
Ha anche una propensione predatoria quindi lo puoi interessare con il gioco della pallina per esempio. Rincorrerà tutto ciò che è in movimento.
Se il cane sporca in casa non fate vedere che pulite perchè lo può considerare un "interessamento" da parte vostra. Se possibile pulire con sapone di marsiglia che non lascia traccia dell'odore. Inutile dire che non va sgridato. Il cucciolo sporcherà sempre dopo aver mangiato, dormito o giocato,. Se lo trovate mentre sporca sollevatelo e portatelo fuori. Ci vuole pazienza.
Vista la sua giovane età il vostro rapporto con lui deve essere molto stretto anche perchè non ha potuto avere la guida della mamma. Fategli vivere, adesso in questi primi mesi, più esperienze possibili per rendergli sopportabile gli ambienti e le situazioni di noi umani ed è per questo che dovete abituare il cucciolo a sopportare gli stimoli esterni, e abituarsi a quella che poi diventerà la sua vita quotidiana. Ristoranti, pub, centri commerciali, biciclette, pattini, passeggini, carrozzine, bambini, auto, rumori, botti, stampelle, anziani, adolescenti, ombrelli aperti, uccelli, galline, oche,

ecc...
La diarrea è un problema che abbiamo avuto anche noi con la nostra cagnolona, io credo che sia meglio una alimentazione che sia priva di cereali, ci sono crocchette in commercio "grain free". Documentati su internet nel caso.
Saluti
Raffaella