![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
deny
Iscritto il: 09/12/2010, 13:55 Messaggi: 1039 Località: Torino
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Ciao a tutti,purtroppo sto pagando le conseguenze di una disattenzione sulla pelle del mio cane,lunedì mattina come al solito si va a fare la passeggiata nei prati,naturalmente l 'erba é parecchio alta,e tra di essa si nasconde una montagna di forasacco,il cane ,un cane corso,inizia a starnutire ripetutamente,allarmata controllo ma non vedo assolutamente niente nelle narici,dopo un po' sembra andare meglio,torniamo a casa ,lo vedo un po' abbacchiato ,penso al caldo,invece ricomincia a starnutire,arricciando il naso e dopo un po' la narice sanguina un pochino,allora chiamo subito il vet,probabilmente mi spiega,sarà un forasacco entrato nella narice che per via della conformazione non torna indietro ma avanza,adesso poverino gli tocca prendere l 'antibiotico e l antinfiammatorio per una settimana,se va bene si risolve così in quanto nella maggior parte dei casi si disgrega,se così non fosse con l intervento dell' endoscopista ed in anestesia totale sarà necessario andare a cercarla e rimuoverla . Lo dico per ricordare a tutti quanto sia importante,in questo periodo controllare sempre molto bene il cane dopo una passeggiata,sia tra le zampe,sia nelle orecchie,sia nel naso.
|
10/07/2013, 11:59 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
SIRIO
Iscritto il: 05/09/2012, 9:51 Messaggi: 529 Località: alfianello (Bs)
Formazione: diplomato
|
è capitato anche al mio qualche settimana fà, ma essendo lì vicino quando ha cominciato ad entrare e a starnutire sono riuscito a toglierglielo al volo, comunque è vero sempre un controllo dopo ogni uscita ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
_________________ Cristiano Lancini
|
10/07/2013, 13:07 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
deny
Iscritto il: 09/12/2010, 13:55 Messaggi: 1039 Località: Torino
|
Ti é andata bene,eppure credi io ero li ,ma non ho visto niente ,mi fa rabbia perché può creare un sacco di problemi,non mi era mai successo ![Crying or Very Sad :cry:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_cry.gif) ,spero solo si risolva
|
10/07/2013, 14:15 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
robert63
Iscritto il: 03/04/2011, 20:36 Messaggi: 2651 Località: CARRARA
Formazione: Geometra
|
Scusa ma perché il vet.non ha provveduto a farti andare in ambulatorio per levarlo subito?
_________________ se non scali la montagna non potrai avere una visione chiara della pianura!
|
10/07/2013, 19:53 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
deny
Iscritto il: 09/12/2010, 13:55 Messaggi: 1039 Località: Torino
|
Ciao,in un primo momento anche io mi sono posta questa domanda,ed era proprio quello di cui avevo ed ho ancora paura,poi mi ha " rassicurato" spiegandomi che nella maggioranza dei casi questa erbaccia va incontro ad un processo di sgretolamento che la rende innocua nel giro di una settimana,dove é però necessario evitare infezioni con copertura antibiotica e infiammazioni con antinfiammatorio,nel malaugurato caso non dovesse succedere,non interviene lui ma lo specialista in endoscopia perché deve andare a cercarla ,potrebbe trovarsi anche in una brutta posizione nelle vie respiratorie,il tutto va fatto in anestesia totale,insomma non é proprio una passeggiata,per questo se si può evitare é decisamente meglio,comunque già oggi mi sembra starnutisca meno,speriamo sia un buon segno
|
10/07/2013, 21:33 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Mauleon
Iscritto il: 07/05/2011, 8:00 Messaggi: 1976 Località: Umbria
|
deny ha scritto: Ciao,in un primo momento anche io mi sono posta questa domanda,ed era proprio quello di cui avevo ed ho ancora paura,poi mi ha " rassicurato" spiegandomi che nella maggioranza dei casi questa erbaccia va incontro ad un processo di sgretolamento che la rende innocua nel giro di una settimana,dove é però necessario evitare infezioni con copertura antibiotica e infiammazioni con antinfiammatorio,nel malaugurato caso non dovesse succedere,non interviene lui ma lo specialista in endoscopia perché deve andare a cercarla ,potrebbe trovarsi anche in una brutta posizione nelle vie respiratorie,il tutto va fatto in anestesia totale,insomma non é proprio una passeggiata,per questo se si può evitare é decisamente meglio,comunque già oggi mi sembra starnutisca meno,speriamo sia un buon segno SE va nei polmoni ciao cane
_________________ Non importa se un gatto è bianco o nero, finché cattura i topi.
|
10/07/2013, 21:44 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
robert63
Iscritto il: 03/04/2011, 20:36 Messaggi: 2651 Località: CARRARA
Formazione: Geometra
|
Mauleon ha scritto: deny ha scritto: Ciao,in un primo momento anche io mi sono posta questa domanda,ed era proprio quello di cui avevo ed ho ancora paura,poi mi ha " rassicurato" spiegandomi che nella maggioranza dei casi questa erbaccia va incontro ad un processo di sgretolamento che la rende innocua nel giro di una settimana,dove é però necessario evitare infezioni con copertura antibiotica e infiammazioni con antinfiammatorio,nel malaugurato caso non dovesse succedere,non interviene lui ma lo specialista in endoscopia perché deve andare a cercarla ,potrebbe trovarsi anche in una brutta posizione nelle vie respiratorie,il tutto va fatto in anestesia totale,insomma non é proprio una passeggiata,per questo se si può evitare é decisamente meglio,comunque già oggi mi sembra starnutisca meno,speriamo sia un buon segno SE va nei polmoni ciao cane Come dice Mauleon io così ci ho perso uno dei miei cani...polmone bucato.Dammi retta non aspettare. Saluti Roberto
_________________ se non scali la montagna non potrai avere una visione chiara della pianura!
|
10/07/2013, 21:49 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
A me è successo qualche anno fa, con uno dei miei Cani Fonnesi (Jana): la mia campagna, dove i cani vivono liberi, è piena di forasacchi di tutti i tipi. Le entrato però nell'orecchio e non nel naso. Io quando mi sono accorto che il cane aveva fastidio all'orecchio, l'ho portata subito dal veterinario. Per sederla un pò, c'è voluta una dose tripla rispetto al suo peso. Individuato il forasacco già infilato nel timpano, il vet ha deciso un intervento immediato: camera operatoria sterile, anestesia totale ed estrazione del forassacco e pulizia dell'orecchio: non vi immaginate tutto i pus che è fuoriuscito. Le andata bene, grazie alla tempestività dell'intervento. Per il tuo caso, aspettare mi sembra un pò azzardato Saluti Pedru
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
10/07/2013, 22:00 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Mauleon
Iscritto il: 07/05/2011, 8:00 Messaggi: 1976 Località: Umbria
|
Pedru ha scritto: A me è successo qualche anno fa, con uno dei miei Cani Fonnesi (Jana): la mia campagna, dove i cani vivono liberi, è piena di fosacchi di tutti i tipi. Le entrato però nell'orecchio. Io quando mi sono accorto che il cane aveva fastidio all'orecchio, l'ho portata subito dal veterinario. Per sederla un pò, c'è voluta una dose tripla rispetto al suo peso. Individuato il forasacco già infilato nel timpano, il vet ha deciso un intervento immediato: camera operatoria sterile, anestesia totale ed estrazione del forassacco e pulizia dell'orecchio: non vi immaginate tutto i pus che è fuoriuscito. Le andata bene, grazie alla tempestività dell'intervento. Per il tuo caso, aspettare mi sembra un pò azzardato Saluti Pedru Infatti mi lascia molto perplesso questo modo di agire del vet.
_________________ Non importa se un gatto è bianco o nero, finché cattura i topi.
|
10/07/2013, 22:19 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
deny
Iscritto il: 09/12/2010, 13:55 Messaggi: 1039 Località: Torino
|
Ero a conoscenza dei gravi danni che questa stupida erbaccia può causare,ma forse fino ad oggi l ' avevo sottovalutata,eppure il mio vet é un medico affidabile e coscienzioso,segue i miei cani da più di venti anni,questo cane lo ha visto nascere possibile che anche lui abbia sottovalutato,domani mattina lo sento per prima cosa,grazie a tutti
|
10/07/2013, 22:23 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |