Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 07/02/2025, 17:48




Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Forasacco 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 03/04/2011, 20:36
Messaggi: 2651
Località: CARRARA
Formazione: Geometra
Rispondi citando
deny ha scritto:
Ero a conoscenza dei gravi danni che questa stupida erbaccia può causare,ma forse fino ad oggi l ' avevo sottovalutata,eppure il mio vet é un medico affidabile e coscienzioso,segue i miei cani da più di venti anni,questo cane lo ha visto nascere possibile che anche lui abbia sottovalutato,domani mattina lo sento per prima cosa,grazie a tutti

......ed eventualmente in base a ciò che ti dice il cane lo porti da un'altra veterinario.
Saluti
Roberto

_________________
se non scali la montagna non potrai avere una visione chiara della pianura!


11/07/2013, 5:57
Profilo

Iscritto il: 09/12/2010, 13:55
Messaggi: 1039
Località: Torino
Rispondi citando
Ciao,aggiornamento,ho sentito il vet e mi ha confermato che iniziando molto tempestivamente la terapia,l'erbaccia va incontro ad un processo di macerazione,consentendo di espeller la attraverso il muco,il tutto nel giro di otto giorni,se ciò non dovesse accadere,e capita in rarissimi casi,bisogna procedere con l 'estrazione endoscopica.
Per il momento mi attengo alle sue istruzioni in quanto mi fido della sua esperienza,tenendo il cane costantemente sotto controllo e poi spero tanto di avere un pochino di fortuna e di non rientrare in quei rarissimi casi.
Questo cane é per me qualcosa di speciale,é eccezionale sia fisicamente( la sua mamma che purtroppo non c ' é più é arrivata seconda ai campionati italiani) ,che caratterialmente,lui é di una dolcezza incredibile,é buono come il pane e non c é niente che non farei ,compreso far venire a casa l endoscopista con tanto di endoscopio se fosse necessario.vi terrò aggiornati,grazie


11/07/2013, 10:55
Profilo

Iscritto il: 11/07/2013, 7:40
Messaggi: 34
Località: Provincia di Piacenza
Formazione: Quasi agronomo
Rispondi citando
Ciao a tutti,è da tempo che leggo il forum,ma solo ora mi sono iscritto.Sono al mio secondo cane corso femmina (i primi cani sono stati un boxer e poi un kuvasz)e ho avuto parecchi problemi con i forasacchi, l'ultimo proprio un paio di settimane fa:2forasacchi nel naso contemporaneamente,tre dosi di anestesia e poi estrazione (per il corso che avevo prima due volte nelle orecchie tolti senza anestesia e una nel naso tolta sotto anestesia),non voglio dare contro al parere di un veterinario,ma le spighette di queste essenze vegetali (forasacchi in generale,ma solitamente sono le spighette dell'avena selvatica, del grano e dell'orzo selvatico) sono abbastanza coriacee e difficili da disgregare.Io quando ho potuto ho portato subito il cane dal veterinario per l'estrazione in quanto la conformazione di questi organi vegetali è fatta in modo da avanzare e non retrocedere qualora si infilino in un posto angusto, per le loro dimensioni,grazie alle reste e pensando alla conformazione del canale uditivo e della canna nasale del cane, entrambi molto tortuosi,più va in profondità più è difficile da togliere.Comunque facci sapere come va,se funziona bene la potrei usare come soluzione la prossima volta che succede alla mia,anche se sentirla starnutire o scrollare la testa tutto il giorno per 8 giorni mi fa un po' pena.
Ciao


11/07/2013, 12:30
Profilo

Iscritto il: 09/12/2010, 13:55
Messaggi: 1039
Località: Torino
Rispondi citando
Ciao Cipa,la situazione non posso dire sia delle migliori ma il cane non scuote la testa,non lo ha mai fatto,ha starnutito in modo accentuato lunedì,da martedì é andata già meglio,nel senso che passavano anche ore tra uno starnuto e l altro,così mercoledì,oggi ha fatto due starnuti appena sveglio,voglio essere ottimista,nel pomeriggio dovrò andare in un altra clinica veterinaria( a far togliere l 'anellino alla zampina di un canarino,che sta creando problemi) e chiederò anche li se la terapia é corretta o se invece é necessario agire subito,a riaggiornarci


11/07/2013, 14:53
Profilo

Iscritto il: 11/07/2013, 7:40
Messaggi: 34
Località: Provincia di Piacenza
Formazione: Quasi agronomo
Rispondi citando
Mi sono spiegato male, o meglio ho accomunato i sintomi:lo scrollare la testa è quando il forasacco finisce nell'orecchia, a quel punto il cane scrolla la testa molto spesso e tiene la testa leggermente piegata lateralmente verso l'orecchio in cui vi è il corpo estraneo.Nel naso starnutisce e basta.Speriamo bene.
ciao


11/07/2013, 15:29
Profilo

Iscritto il: 02/10/2012, 12:16
Messaggi: 3385
Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
Rispondi citando
Ragazzi ma dal naso come fanno ad entrare..non sono piccoli!!! :roll:

_________________
Azienda Agricola MicoVivai
Produzione piante da tartufo certificate.
www.micovivai.it
@micovivai


11/07/2013, 18:22
Profilo

Iscritto il: 09/12/2010, 13:55
Messaggi: 1039
Località: Torino
Rispondi citando
Caspiterina,oggi ho assistito ad un vero intervento di micro chirurgia ,ben due vet per eseguire il delicato intervento di rimozione dell anellino ad un canarino,abbiamo sudato sette camicie ,ma la zampina é salva,tornando al malefico forasacco,si Tarty si infilano nel naso quando il cane annusa l erba,il mio cane ha due naricione,ma sono in grado di infilarsi anche nel naso di cani piccini,adirittura se si insinuano tra le dita sono in grado di bucare la cute e risalire internamente,anche questi vet mi hanno confermato che l' estrazione é consigliata,ma solo quando si ha la certezza di dove si trova,ed é difficile saperlo perché non si riesce ad identificarli neanche con l ecografo,comunque la terapia é d 'obbligo proseguirà per almeno otto giorni,oggi gli starnuti sono stati quasi assenti,continuo a sperare…


11/07/2013, 22:15
Profilo

Iscritto il: 11/07/2013, 7:40
Messaggi: 34
Località: Provincia di Piacenza
Formazione: Quasi agronomo
Rispondi citando
La mia brutta esperienza di un paio di settimane fa,quella delle due spighette nel naso,è stato perchè la cagna ha iniziato,finalmente, ad accorgersi che ci sono tante possibili prede nei paraggi, attratta da una lepre si è buttata naso a terra sulla pista lasciata dall'orecchiuta e nel seguirla si è imbattuta in un groviglio di piante di avena selvatica,aspirandone appunto le spighette,che poi si sono infilate in profondità.Se si disgregano, deny, meglio così,l'anestesia è sempre brutta da fare,sia per il cane che per i cristiani,non si sa mai se possono esserci complicazioni,ma anni fa ho visto un cane a cui avevano dovuto rompere il setto nasale per una di ste spighette che non voleva saperne di uscire, e che nel frattempo aveva bucato una venina nel setto nasale e stava per infilarsi sempre più in profondità.Se volete fare un esperimento per capire come funziona la storia della risalita delle spighette negli spazi angusti è utile fare un gioco che si usava qui in campagna quando eravamo piccoli. Si prende una spiga intera di grano selvatico, si indossa una felpa (lo so che non è la stagione adatta visto il caldo asfissiante)e si posiziona la spiga tra polso e polsino della felpa con la parte a cui era attaccata al culmo infilata in direzione del nostro gomito.Muovete il braccio e poco dopo sentirete che la spiga risale lungo la manica./tessa cosa avviene lungo una vena,lungo il canale uditivo o la canna nasale.
Una piantina di poco conto e così comune nelle nostre campagne (quest'anno poi c'è una vera e propria infestazione,almeno qui da me) che però fa danni inimmaginabili.
Ciao


11/07/2013, 23:09
Profilo

Iscritto il: 13/12/2008, 2:20
Messaggi: 804
Località: Chia(VT)
Formazione: Laurea in filosofia
Rispondi citando
Veramente sono una piaga queste piante, da un po' di tempo mi sono accorto che alla mia cagnolina gli si infilano regolarmente tra le dita delle zampe e fanno infezione.
Poi ho notato che si gratta spesso un orecchio e che a volte piagnucola anche come se avesse qualcosa che da molto fastidio.
Non vedo nulla dentro, dite che è meglio andare dal veterinario?
Si tratta di un cane da pastore, se mi diventa sorda sono rovinato.


11/07/2013, 23:19
Profilo

Iscritto il: 11/07/2013, 7:40
Messaggi: 34
Località: Provincia di Piacenza
Formazione: Quasi agronomo
Rispondi citando
Il veterinario è sempre da consultare,il dotto uditivo è abbastanza tortuoso,tu vedi solo la prima parte,magari è più in fondo,comunque se non scrolla la testa magari non è un forasacco,comunque attenzione alle otiti che possono creare danni,soprattutto in un cane da lavoro.Ho visto che spesso chi caccia con i setter è solito tagliare il pelo tra le dita delle zampe per evitare che di fermi lo sporco e le famose spighette,prova ad informarti.
Ciao


12/07/2013, 0:06
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy