Comportamento, alimentazione, addestramento, allevamento, razze canine
Rispondi al messaggio

collare antiabbaio

04/05/2011, 22:35

Buongiorno. Vorrei fare una domanda per favore a degli esperti. Ho un alaskan malamute che non abbaia e fa poco casino e un meticcio tipo labrador che però quando passa qualcuno davanti al cancello e sono obbligati a passare perche la strada è stretta comincia ad abbaiare e fa veramente un casino anche la notte e non so come fare. Ovviamente ho provato a sgridarlo sul fatto però quando non ci sono o la notte co9ntinua lo stesso e per problemi con i vicini devo fare qualcosa. Ma la vera domanda è che ho visto quei collarini antiabbaio però io sono contrario a quei metodi per principio, la scossa la escludo però volevo chiedere se il suono che emette è solo fastidioso per il cane o gli danneggia l' udito o gli fa male? Scusate per il poema e grazie....

Re: collare antiabbaio

05/05/2011, 20:23

Non mi piacciono, la soluzione chiuderlo per la notte, saluti, Mario

Re: collare antiabbaio

08/05/2011, 22:14

bisogna avere rispetto degli animali .. non gli mettere niente... il cane è nato per correre e per abbaiare..

Re: collare antiabbaio

09/05/2011, 9:51

Concordo pienamente...Credeo che quei collari cambino anche il carattere di un cane...

Re: collare antiabbaio

10/05/2011, 23:52

Attenzione: è vero che il cane è nato per correre ed abbaiare, però il disturbo che può arrecare al vicinato non è cosa da sottovalutare. I vicini infastiditi, specialmente se sono numerosi, possono creare fastidi, anche legali. Entrerebbe in gioco un meccanismo complesso, controlli sull'intensità del suono (che non deve superare una certa soglia in decibel) ecc. ecc. per cui è meglio che il cane venga in qualche modo educato a controllare la sua esuberanza. Il collare ad ultrasuoni è un metodo. Consiste nel provocare fastidio al cane quando abbaiando supera una certa soglia di rumore e quindi l'animale impara, per un riflesso condizionato, a limitare l'intensità del suono emesso. Solitamente funziona e, dopo un certo tempo, il "collare" si potrà togliere senza problemi. Quello che bisogna valutare è anche il costo del collare.
Un altro semplice sistema sarebbe quello di educare il cane di persona, tenendolo al guinzaglio e seguendolo, facendoli capire che l'abbaiare non è gradito al padrone. Siccome solitamente il cane tende a compiacere al padrone (il suo capobranco), col sistema ubbidienza/ricompensa, si dovrebbe risolvere il problema in un tempo ragionevole. Naturalmente, in questo secondo caso, è indispensabile un po' di tempo, fermezza e, sopratutto, pazienza.
Fortunatamente i miei cani sono tenuti in una zona dove tutti hanno almeno due cani, che abbaiano tutti insieme al passaggio di uno o più estranei. Sappiamo che gli animali fanno il loro dovere, dissuadendo i malintenzionati e così, naturalmente, siamo tutti contenti e solidali e nessuno crea problemi :D

Re: collare antiabbaio

11/05/2011, 15:48

In generale si parla di disturbo della quiete pubblica relativamente alle ore di riposo notturno (convenzionalmente, sempre in linea generale, dalle 22 alle 8). Esistono poi possibili variazioni legate a regolamenti comunali, che è bene conoscere.
Pro bono pacis, pertanto, meglio chiudere i cani la notte per non incorrre in sanzioni e comunque meglio non giungere mai ai ferri corti con il vicinato anche nelle ore in cui l'abbaio "libero" è permesso.
Senza ulteriori commenti, il collare antiabbaio non mi sembra una soluzione al problema, rimarrei del parere di chiudere ai cani la vista della strada (siepe, cancello chiuso etc) per limitare gli stimoli durante il giorno e tenerli al chiuso la notte. Rimane poi aperto il complesso capitolo dell'educazione del cane ad un corretto rapporto di fiducia col proprietario, che se ben eseguito porta ad una diminuzione di un livello di attenzione eccessivo e ad una gestione equilibrata degli stimoli da parte del cane.

Re: collare antiabbaio

12/04/2017, 10:51

Ciao, qua ho trovato questo collare antiabbaio http://www.birdsound.it/collare-antiabbaio-dog-trace-dmute-p254.html che ha anche alcune funzioni per non trasmettere scossa o altre cose dolorose al cane.

Re: collare antiabbaio

14/04/2017, 9:08

nicolavolpi ha scritto: ... ha anche alcune funzioni per non trasmettere scossa o altre cose dolorose al cane.


Ho letto l'articolo collegato al link, ma ho visto solo striminzite informazioni tecniche e nessun accenno a funzioni "anti-scossa" o "anti-dolore", potresti riportarle tu? Ma mi viene spontanea una domanda: se quel collare può elimina la scossa o il dolore, su quale sistema si basa l'eventuale effetto dissuasore? Personalmente mi sembra molto strano che si possa eliminare, in qualche modo, la scossa o il dolore senza compromettere l'efficacia.
Saluti
Pedru

Re: collare antiabbaio

19/05/2017, 5:57

Anch'io sono dell'opinione di farlo entrare in casa per la notte. Se sbrana i mobili, come fanno tanti Labrador, puoi fargli un casottino di legno, così non vede la gente che passa.

Re: collare antiabbaio

25/12/2017, 12:25

quale e il senso di tenere un cane che ti avvisi se ce un estraneo, quando cerchi poi di vietargli cio per cui lo hai preso? io abito in collina, ed i miei vicini hanno 2 o 3 cani a famiglia , ed abbaiano ad ogni estraneo o animale selvatico , di giorno e di notte. i vicini si sentono in difetto e allora di notte cercavano di rinchiuderli , per poi cercare di scusarsi il giorno dopo. io li ho chiamati a prendere un caffe e per spiegargli il mio disappunto a riguardo la chiusura notturna dei cani, spiegandoli che non sono arredamenti muti da giardino, e dicendogli che a me faceva piacere sentire i cani che avvisavano se c era un intruso notturno, altrimenti, tanto valeva mettere in giardino dei cani di gesso.
Rispondi al messaggio