![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
cani da tartufo: border collie
Autore |
Messaggio |
gigi1975
Iscritto il: 20/04/2012, 20:38 Messaggi: 358 Località: mn
Formazione: diploma di esperto frutticoltore
|
salve a tutti come razza il border collie addestrandolo come cane da tartufo potrebbe riuscire ? qualcuno ha qualche impressione da dirmi?
|
20/10/2020, 23:32 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Flavio
Sez. Tartufi
Iscritto il: 16/01/2008, 1:19 Messaggi: 6071 Località: Sesto F.no (FI)
Formazione: Perito agrario e Dott. in Tut. e Gest. delle Ris. Faunistiche
|
Ciao, in teoria tutti i cani sono idonei, anche un Carlino può trovare qualche tartufo ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) Nel tuo caso specifico, il Border Collie non è che sia proprio la razza più indicata per tale scopo, ma un buon addestratore può fare la differenza ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
_________________ Saluti, Flavio.
|
21/10/2020, 11:07 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
gigi1975
Iscritto il: 20/04/2012, 20:38 Messaggi: 358 Località: mn
Formazione: diploma di esperto frutticoltore
|
Flavio ha scritto: Ciao, in teoria tutti i cani sono idonei, anche un Carlino può trovare qualche tartufo ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) Nel tuo caso specifico, il Border Collie non è che sia proprio la razza più indicata per tale scopo, ma un buon addestratore può fare la differenza ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) la mia preoccupazione è soltanto se ha l'olfatto sensibile molti cani non lo hanno
|
21/10/2020, 21:53 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
Ciao Gigi, scusa il ritardo, interessante la tua domanda, e la risposta è molto facile. Il Border Collie è un cane molto attivo, intelligente, duttile. Sempre attento e impara facilmente, in più ha un olfatto finissimo per cui, se bene addestrato, può essere un ottimo cane da tartufo.
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
17/11/2020, 11:02 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Alverman23
Iscritto il: 18/12/2010, 14:12 Messaggi: 1759 Località: Alta Valle del Tevere
|
Dalle mie parti c'è chi lo impiega da tempo con successo, ma come razza nasconde molte problematicità...
|
10/12/2020, 11:06 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
gigi1975
Iscritto il: 20/04/2012, 20:38 Messaggi: 358 Località: mn
Formazione: diploma di esperto frutticoltore
|
Pedru ha scritto: Ciao Gigi, scusa il ritardo, interessante la tua domanda, e la risposta è molto facile. Il Border Collie è un cane molto attivo, intelligente, duttile. Sempre attento e impara facilmente, in più ha un olfatto finissimo per cui, se bene addestrato, può essere un ottimo cane da tartufo. sono in fase di decisione ho visto e letto molto sul lagotto e sembra quasi che ci sia soltanto lui in grado di trovarli a mio parere mi sembra quasi impossibile che non ci sia una variante,mi resta il dubbio anche se il border colli mi incuriosisce e sono solo indeciso sul olfatto ...
|
10/12/2020, 20:41 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
gigi1975
Iscritto il: 20/04/2012, 20:38 Messaggi: 358 Località: mn
Formazione: diploma di esperto frutticoltore
|
Alverman23 ha scritto: Dalle mie parti c'è chi lo impiega da tempo con successo, ma come razza nasconde molte problematicità... i problemi li hanno penso un po tutti i cani.... che problemi hai riscontrato?
|
10/12/2020, 21:23 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
gloster
Iscritto il: 28/07/2015, 16:58 Messaggi: 601 Località: Modena
|
gigi1975 ha scritto: Pedru ha scritto: Ciao Gigi, scusa il ritardo, interessante la tua domanda, e la risposta è molto facile. Il Border Collie è un cane molto attivo, intelligente, duttile. Sempre attento e impara facilmente, in più ha un olfatto finissimo per cui, se bene addestrato, può essere un ottimo cane da tartufo. sono in fase di decisione ho visto e letto molto sul lagotto e sembra quasi che ci sia soltanto lui in grado di trovarli a mio parere mi sembra quasi impossibile che non ci sia una variante,mi resta il dubbio anche se il border colli mi incuriosisce e sono solo indeciso sul olfatto ... I Trifolau piemontesi hanno sempre usato degli incroci. Il Lagotto è bravo, ma è lento nella ricerca, non a tutti piace questa cosa. Molti usano i breton e loro incroci, i bracchi, i labrador.
|
10/12/2020, 23:15 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
gigi1975
Iscritto il: 20/04/2012, 20:38 Messaggi: 358 Località: mn
Formazione: diploma di esperto frutticoltore
|
gloster ha scritto: gigi1975 ha scritto: Pedru ha scritto: Ciao Gigi, scusa il ritardo, interessante la tua domanda, e la risposta è molto facile. Il Border Collie è un cane molto attivo, intelligente, duttile. Sempre attento e impara facilmente, in più ha un olfatto finissimo per cui, se bene addestrato, può essere un ottimo cane da tartufo. sono in fase di decisione ho visto e letto molto sul lagotto e sembra quasi che ci sia soltanto lui in grado di trovarli a mio parere mi sembra quasi impossibile che non ci sia una variante,mi resta il dubbio anche se il border colli mi incuriosisce e sono solo indeciso sul olfatto ... I Trifolau piemontesi hanno sempre usato degli incroci. Il Lagotto è bravo, ma è lento nella ricerca, non a tutti piace questa cosa. Molti usano i breton e loro incroci, i bracchi, i labrador. quindi a questo punto potrebbe riuscire anche un border???
|
10/12/2020, 23:20 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Alverman23
Iscritto il: 18/12/2010, 14:12 Messaggi: 1759 Località: Alta Valle del Tevere
|
gigi1975 ha scritto: Alverman23 ha scritto: Dalle mie parti c'è chi lo impiega da tempo con successo, ma come razza nasconde molte problematicità... i problemi li hanno penso un po tutti i cani.... che problemi hai riscontrato? Certo che i problemi possono averli tutti i cani, ma ci sono razze che hanno più problemi di salute o di gestione di altre, ciò è dovuto a selezioni genetiche, indole/carattere o corporatura. Spesso -con il tempo- i border sviluppano un senso di territorialità che rasenta la follia, sono iperattivi e schizofrenici. A conferma di ciò che dice Gloster, per anni ho incrociato una bretoncina con un lagotto, uscivano dei soggetti esteticamente lagotti ma veloci quasi come il breton, uno spettacolo nella cerca!
|
11/12/2020, 12:24 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |