Sul "cane paratore" (conduttore) si è già parlato in altre discussioni che, con po' di pazienza, potrai trovare in questa sezione. Comunque, per quanto riguarda la tua domanda, diciamo che è un po' complessa.
Il Pastore Australiano o Australian Shepherd (che di Australiano ha ben poco, perché è una razza creata negli USA) e il Border Collie hanno molto in comune.
Ricordo prima di tutto, come sempre, che il carattere di un cane può variare da individuo a individuo pur nella stessa razza, in questo caso, trattandosi di un meticcio, questo assioma è ancora più valido. Comunque, entrambe le razze sono tipicamente Shepherd, cioè conduttori e anche guardiani, caratterizzate da un carattere docile e hanno grande facilità di apprendere. Quindi l’incrocio fra le due razze ha ottime probabilità di generare un buon cane paratore.
Io credo che addestrarlo al suo compito sia abbastanza facile, anche per chi non ha esperienza, ma tanta pazienza e volontà, proprio perché si tratta di un cane che dovrebbe avere le caratteristiche attitudinali dei genitori. Certo che dovresti regolarti con molto acume a secondo della situazione e, magari, chiedendo consigli sulle basi dell’addestramento. Io per ora ti consiglio di metterlo subito con le pecore, diciamo non oltre i due mesi di età: il cane vede il tuo comportamento, capisce quello che vuoi e, per istinto, è portato a svolgere il suo compito di conduttore.
Ho visto personalmente dei cani che, senza che glielo avesse insegnato nessuno, quando capivano che il gregge, o i buoi, dovevano essere radunati in un punto, lo facevano egregiamente in brevissimo tempo. E non erano nemmeno cani paratori, ma vissuti sempre con le greggi o le mandrie.
Per quanto riguarda il sesso, maschio o femmina, non ha importanza: dipende sempre da individuo a individuo, e non dal sesso.
Facci sapere
Saluti
Pedru
PS: vedo che Gianni mi ha preceduto, dicendo più o meno ciò che ho detto io, anche se non mi risulta che, tendenzialmente, le femmine siano "più rilassate" dei maschi, ho visto personalmente molti casi contrari, cioè femmine molto vivaci e maschi "paciocconi": come dicevamo, dipende dall' individuo, a prescindere dal sesso