Pedru ha scritto:.............
Sì, è ora che la gente impari che il Fonnese è soprattutto un cane molto intelligente ed equilibrato. Non quella belva scatenata che molti dipingono. Ciò Dipende sì dal carattere di ciascun individuo e della linea a cui appartiene, ma anche dalla educazione che riceve, quindi dal rapporto costante col padrone. ....................
Confermo!.
Maluentu ha scritto:Se è stato dipinto una belva scatenata una ragione ci sarà ..................................
Certo che c'è una ragione, e anche più di una, ma è necessario fare qualche considerazione e precisazione.
“
Mirata selezione nell’arco di secoli”, e io dico pure tranquillamente, di millenni, “per creare un temibile guardiano e difensore”: giusto.
“
Il vero fonnese …. deve avere anche un carattere forte che possiamo anche definire aggressività”.
Lasciando perdere cosa diventerà nel tempo futuro, e rimaniamo nel tempo attuale: che deve avere un carattere forte nessuno lo mette in dubbio, ma usare i due termini come sinonimo non è possibile: sono due cose ben diverse:
Carattere forte: può essere definito tale, e in effetti lo è, in un cane (o anche altri animali) ben equilibrati, che sanno quello che devono fare e non si lasciano dominare facilmente, ma tendono a dominare.
La definizione di “
aggressività” è discutibile, molto discutibile (è non solo per i cani). Un animale può essere aggressivo per vari motivi: per difendere il proprio territorio, il suo branco, il suo “padrone e le cose di lui, ma anche prorio per come è stato addestrato dal proprietario o, semplicemente, per paura, il che è in antitesi con “
carattere forte”.Il “
Fonnese tipico” (lasciamo da parte l’aggettivo ”vero”) deve avere un carattere forte, ma ben equilibrato: deve sapere cosa fare e quando farlo, non aggredisce senza motivo (quello è un tipico comportamento di un cane con scarso equilibrio) ma quando capisce che deve reagire. Per esempio, non deve aggredire sconsideratamente chiunque entri nel suo territorio accompagnato dal padrone: si rende subito conto se l’estraneo è un “amico” o un “nemico” e agisce di conseguenza. Un cane equilibrato, questo lo fa per istinto, senza bisogno di “educazione”. Siccome il Fonnese è un cane molto intelligente e ha delle doti straordinarie, con l’educazione può fare cose incredibili. Per esempio anche ricerche di persone e altro. È da circa due mesi che uno dei miei cani ha ottenuto il brevetto ufficiale per la Protezione Civile, per la cronaca è
il primo Cane Fonnese ad ottenerlo. Il cane (una femmina) si chiama Tanit e non si può certo dire che manchi di carattere, tutt’altro.
Comunque stiamo parlando del Fonnese tipico, ma il sottoscritto ha visto, qualche volta, nelle campagne, Fonnesi “veri”, molto belli ma atipici: avevano paura di tutto, altri che aggredivano senza un motivo preciso. Quelli sono i cani che, per quanto belli e secondo standard, bisognerebbe evitare di riprodurre. Potrei continuare, ma per ora preferisco fermarmi qua.
Concordo sul fatto che indubbiamente Il Fonnese è un cane per “mani esperte”, non per tutti, ma questo l’abbiamo già scritto innumerevoli volte
Saluti
Pedru
PS: si capisce che un cane può essere più o meno aggressivo, anche avendo un carattere forte: differenze ce ne sono anche nella stessa cucciolata.