Alessio85 ha scritto:Scusate la domanda ma sto cane viene utilizzato solo per compagnia o anche come cane da pastore per greggi?
Alessio85 ha scritto:Un'altra cosa hai scritto che è adatto a stare con le pecore, ma viene usato per condurre le greggi o per difesa?
Scusa Alessio, ma hai letto solo la scheda o anche la discussione? nel secondo caso, credo che non avresti fatto tutte queste domande.
Come ha risposto Peppeddu,
è un cane
da custodia,
non è un cane conduttore (tranne eccezioni). Quando viene utilizzato per stare col gregge, generalmente non si posiziona in mezzo alle pecore, ma un po’ distante, preferibilmente in una posizione più elevata rispetto al gregge e da lì, immobile e ben mimetizzato, controlla in silenzio il territorio.
Per dirla in altre parole è un eccellente cane da guardia e da difesa, e non solo per le greggi. Poi nessuno vieta che venga utilizzato anche per compagnia, perché è un cane molto dignitoso, ma si affeziona moltissimo al padrone, e solo a lui: i banditi sardi lo utilizzavano per guardia, difesa e compagnia, sino ai primi del '900
. Ed è buono anche per la caccia grossa. Non per niente è definito ufficialmente come "
Cane Fonnese" e non "Pastore Fonnese"
Alessio85 ha scritto:Cosa intendi con "quando la selezione è buona" non penso che ne abbia fatta molta di selezione, da quello che ho letto sulla sua scheda ancora non è stato riconosciuto enci?
Anche a questo ha risposto sinteticamente, ma efficacemente, Peppeddu. Io aggiungo che è un cane ultra millenario, autoctono, allevato già delle genti Sarde che popolavano l’ Isola molto prima dell’arrivo dei romani (i
Nuragici), quindi hai voglia di selezione!! Se poi ti riferisci ad una selezione fatta su uno standard moderno (tipo ENCI) allora le cose cambiano solo un pochino: l’attuale standard del Fonnese (e anche su questo abbiamo discusso qui numerose volte) è basato non su una selezione secondo standard, ma è lo standard che è stato fissato punto per punto in base alle caratteristiche comuni del Cane Fonnese già esistente, quindi nessuna forzatura, ma soltanto si è tenuto conto di una media strettamente statistica. Ciò significa che la selezione del “Fonnese” si è sempre fatta, dai pastori, pur non avendo uno standard scritto, ma tramandato dalla memoria ("su connotu")
Non è stato riconosciuto dall’ENCI? Allora ti invito a rileggerti la scheda:
http://www.agraria.org/cani/cane-fonnese.htmIn breve: il Riconoscimento Ufficiale è stato già proclamato proprio da esponenti ENCI (venuti apposta dalla sede centrale di Milano) insieme ai ricercatori della Facoltà Veterinaria di Sassari il 15 Febbraio scorso e, nei due giorni seguenti (16 e 17) in occasione di una Esposizione Canina Internazionale (sempre a Sassari), si è aperto ufficialmente il
Libro della Razza. Al Raduno erano presenti circa 130 cani provenienti da tutta la Sardegna, di cui i Giudici ENCI ne hanno iscritto al Libro un centinaio. Gli altri non sono stati ammessi perché non rientranti nelle caratteristiche dello standard. Certo l’iter per il riconoscimento non è ancora concluso (infatti il Libro della Razza è ancora aperto) ma il riconoscimento ufficiale è, ormai, un fatto compiuto.
Saluti
Pedru