Switch to full style
Comportamento, alimentazione, addestramento, allevamento, razze canine
Rispondi al messaggio

Re: Cane Fonnese

21/02/2013, 14:55

preciso 117 iscritti meno 25 scartati uguale 92 ammessi alla razza. fonti fornite dall'organizzazione non so se le hanno ulteriormente corrette.

Re: Cane Fonnese

21/02/2013, 21:36

us1111 ha scritto:HA HA HA adesso non esageriamo però! Le discussioni ci sono state eccome e non per forza devono essere scenate pubbliche. Lasciar decidere a giudici che ancora non avevano l'occhio per il fonnese è solo una delle tante cose fatte male. Un giudice aveva già dimostrato tra l'altro di non capirne nulla ..............................................

Se qua qualcuno sta esagerando, quello non sono io.
Scusa ma tu c'eri, o ne hai solo sentito parlare? :D
io ero lì entrambi i giorni dalla mattina alla sera, anche se sono arrivato dopo l'apertura e andato via un po' prima della chiusura, siccome non pochi amici erano presenti prima e dopo di me, so tutto di come si è svolta la manifestazione. Discussioni tranquille e pacate ci sono in ogni Mostra e in ogni esposizione (di qualsiasi tipo), è normale.
Di contestazioni vere e proprie, so che c'è ne stata una il primo giorno, subito dopo l'inizio e mi hanno riferito (parecchi) testimoni oculari che ce n'è stata una sola, di una sola persona che e stata subito zittita da parte degli stessi allevatori della Sardegna Centro Orientale, gente che non scherza. Pochi minuti e fine della contestazione.
La seconda è avvenuta il secondo giorno ed io ero presente: Si trattava della protesta di un mio caro amico i cui cani, molto belli, non sono stati ammessi per eccesso di taglia. Mi dispiace, ma quale giudice poteva ammettere cani di oltre 70 cm di altezza al garrese e i 50 kg di peso? Fra l'altro ne hanno escluso anche qualche altro per gli stessi motivi e nessuno ha protestato. Cosa c’entra il DNA? Non è per quello che quei cani sono stati esclusi. Io sinceramente dico che mi dispiace, ma se fossero stati ammessi cani così fuori standard, anche se molto belli, credi che nessuno avrebbe protestato? Non si è mai contenti, ma è per questo che esiste lo standard. Che quel giudice (continentale come gli altri) abbia dimostrato di non avere l’ ”occhio” per il Fonnese io non sono affatto d’accordo. Conosce i Fonnesi da oltre dieci anni, molto meglio di tanti sardi che credono di sapere tutto. Può aver fatto qualche sbaglio? E chi non ne fa?
Vogliamo parlare come testimoni o per sentito dire? magari cose sentite da denigratori che non sono mai mancati? Kentu concas e kentu berritas :roll: Vogliamo prendere per buone le fantasie e travisare i fatti?
Di bastardini iscritti alla razza, io non ne ho visto neanche uno, né mi è stato riferito niente in proposito, neanche dai vari allevatori, proprietari di veri Cani Fonnesi presenti, soci della associazione. In realtà ho visto una certa percentuale di cani scartati, perché fuori dalla tipologia di Fonnese.
C’è qualcuno, e non da ora, che vuol gettare fango sul lavoro fatto dai tecnici dell’Università, sulla Associazione e ora sui giudici dell’ENCI. Gente buona a criticare, a quello siamo buoni tutti, ma senza il lavoro fatto in questi anni il Fonnese sarebbe ancora al livello di 20 anni fa: misconosciuto e in via di estinzione (o forse peggio) perché snobbato dagli stessi sardi, Bè, non è questo il posto: non permetto assolutamente che questo diventi un luogo di pettegolezzi, pure invenzioni fatte passare per realtà. Quello fatelo in altri siti web dove addirittura è stato scritto (fra le altre sciocchezze e falsità allucinanti) che sono stati eliminati i cani di un noto allevatore. Pura invenzione, se non addirittura calunnia, perché quell’allevatore (di ottimi cani e conformi allo standard) guarda caso, è un mio amico. Era presente alla manifestazione solo come spettatore e cani non ne ha portato. Abbiamo fatto una bella chiacchierata e so quello che dico.
Come fai adire che il lavoro è stato fatto in fretta e male, se eri a 200 km di distanza?
La manifestazione è riuscita benissimo e, a parte i casi summenzionati, tutto è andato liscio come l’olio. E io, dopo ven’anni di attesa, adesso mi sento soddisfatto del traguardo ottimamente raggiunto, Congratulazioni a tutti quelli che hanno collaborato
Pedru

Re: Cane Fonnese

21/02/2013, 21:45

Salve a tutti, anch'io ho partecipato all'esposizione del 17 con la mia cagna (dogo) e non posso che concordare con quanto hanno detto oneye e us111. la mia cagna non è stata neanche misurata, ma era evidente che eccedeva anche il limite massimo dello standard fissato per i maschi! secondo me è stato fatto un danno enorme per il cane fonnese con quello standard, e spero che gli allevatori che hanno lavorato bene fino ad ora, continuino a selezionare i cani come hanno sempre fatto. Non avevo mai partecipato ad un' esposizione canina e ne sono rimasto veramente disgustato. A questo punto spero veramente che il dogo (o cane sardo) non venga mai riconosciuto dall'enci, e se un domani verrà ricononosciuto come razza ufficiale, lo standard debba essere fatto da persone competenti che conoscono bene questa tipologia di cane. Ho visto entrare in quello standard cani veramente pessimi, che secondo il mio modesto parere non potevano essere definiti fonnesi. Come ha detto oneye, forse l'errore più grande è stato fatto dal campionamento iniziale, in quanto, secondo me, oltre a non essere abbastanza rappresentativo, non è stato tenuto conto della componente ambientale che va a costituire il fenotipo. Anche se non ero presente quando sono stati presi i cani per il campionamento , sono sicuro che molti di essi non sono cresciuti in condizioni ottimali per un buon sviluppo muscolare e scheletrico.
Purtroppo sono sempre più convinto che il riconoscimento servirà solo ad arricchire le tasche dell'enci e di alcuni allevatori poco seri nonostante ritengo giusto la valorizzazione di queste splendide razze.

Re: Cane Fonnese

21/02/2013, 21:51

zootecnico ha scritto:Salve a tutti, anch'io ho partecipato all'esposizione del 17 con la mia cagna (dogo) e non posso che concordare con quanto hanno detto oneye e us111. la mia cagna non è stata neanche misurata, ................

Se tu stesso dici che era fuori taglia :o è ovvio che non è stata neanche misurata, e dici pure che era un dogo e quindi non un Fonnese. E allora, chi ha sbagliato?
quelli hanno "l'occhio!" :D
Pedru

PS: forse sono io che non capisco, ma non mi sembra che US e Oneye siano esattamente dello stesso parere su tutto :roll:

Re: Cane Fonnese

21/02/2013, 22:12

pedru io ero consapevolissimo di quello che sarebbe successo alla manifestazione riguardo ai doghi e al fatto che la mia cagna non venisse presa in considerazione per altezza e caratteristiche morfologiche. ho partecipato solamente per far conoscere a tutti gli appassionati questa tipologia canina. ma poi scusa, all'ultima riunione non sei stato tu stesso a dirmi che dogo e fonnese sono lo stesso cane? quello che sto cercando di dire è che lo standard non va per niente bene perchè troppo ristretto. i giudici hanno proposto di far riconoscere anche il dogo ma se continuiamo cosi in sardegna avremo più razze di tutta l'italia!!!!

Re: Cane Fonnese

21/02/2013, 22:19

un metro e una bilancia ce l'abbiamo tutti a casa, inutile andare e sperare che il proprio cane venga accettato quando lo standard si conosce...
é logico che un dogo non sarebbe rientrato dato che non rientrano neanche i fonnesi più robusti, ma allora bisogna chiedersi che cane sia questo che é stato riconosciuto .. é il cane diffuso da sempre in tutta la Sardegna o é il cane allevato negli ultimi tempi nelli sgabuzzini di Fonni ?
il dogo spero che non lo farete mai riconoscere... tenetelo in mani sicure che finchè c'é l'associazione dogosardo non c'é bisogno di nient'altro per tutelare la razza... come associazione potete scegliere bene gli affidatari ed avere un controllo migliore rispetto ad un'ente come l'enci

Re: Cane Fonnese

21/02/2013, 22:27

Oneye ha scritto:Forse il problema deriva dal censimento iniziale , si é fatto uno standard prendendo in considerazione 200 cani , però chissà come erano quei cani ,.................

Parti da presupposti seri ma non corrispondenti alla realtà, ma si può capire.
Dal censimento?
Forse. Ma io non credo.
200 cani? No, erano di più, presi da tutte le località della Sardegna. Il censimento è stato svolto (nel 2009) seriamente ed è logico che non potevano andare avanti all’infinito. Comunque, quanti saranno stati i Fonnesi o supposti tali in tutta la Sardegna? Nessuno può dirlo. Io, che già mi occupavo di questa razza dai primi anni ’90, direi un migliaio, difficilmente si potrebbe azzardare 2000, ma un 20 o 10% è già statisticamente qualcosa di significativo. Sarà un caso, ma anche a me e a tutti quelli (pochi) che seriamente si sono occupati di questo cane prima del censimento e che di Fonnesi ne hanno visto centinaia, mi davano gli stessi risultati. Erano sempre gli stessi cani, uguali alla stragrande maggioranza di quelli presenti alla esposizione
Per il DNA c’è tutto un discorso da fare, non credo che sia il caso di parlarne adesso
Pedru

Re: Cane Fonnese

21/02/2013, 22:36

Oneye, io non conosco l'ambiente cinofilo ufficiale ma arrivati a questo punto spero proprio che non venga mai riconosciuta. Molti esperti cinofili (giudici compresi) c'hanno fatto i complimenti o meglio li hanno fatti ai nostri cani. Posso assicurarti che io e i miei amici proprietari dei doghi siamo tornati a casa più sereni che mai!!!

Re: Cane Fonnese

21/02/2013, 22:54

pedru, io non voglio assolutamente fare il saputello ma quando si esamina una popolazione qualsiasi il campione deve essere rappresentativo e i miei dubbi sorgono proprio sul campionamento. so per certo che chi è andato a cercare i cani nelle campagne o nelle abitazioni non sempre hanno dato l'ok per esaminare i cani. quindi anche se il numero del campione potrebbe andar bene non è detto che il campione rappresenti la vera popolazione

Re: Cane Fonnese

21/02/2013, 23:08

Un sondaggio, diciamo così, fornisce dati statistici. Se fatto bene con un numero adeguato di esemplari, ci dà una un insieme molto vicino alla realtà, anche se non esamina il 100% degli esemplari, anche se qualcuno si rifiuta di partecipare.
Che il sondaggio (chiamarlo censimento può essere improprio) sia stato fatto bene, attendibile, assolutamente rappresentativo, lo ripeto( 200 cani su 1000 o qualcosa di più) a me lo dimostra il fatto che le misure medie e la tipologia sono simili a quelle che avevo individuato io (andando in giro per le campagne della Sardegna, montagne comprese, già da una ventina di anni fa) e anche i cani (oltre il centinaio) che ho visto alla mostra, rispecchiavano nella stragrande maggioranza, sia per dimensioni che per tipologia, quelli presenti alla Esposizione. Lo stesso vale per la media dei cani di chi li ha sempre allevati da generazioni, per lunga tradizione familiare.
Pedru
Rispondi al messaggio