Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 02/02/2025, 0:38




Rispondi all’argomento  [ 923 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50 ... 93  Prossimo
Cane Fonnese 
Autore Messaggio
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
us1111 ha scritto:
Oneye ha scritto:
meglio! un video.......................................

.......................
Che sia fonnese se ne potrebbe discutere, per me la razza "fonnese" è ormai una selezione un po' più specifica, ma punti di vista magari più di forma che di sostanza. Di sicuro si può dire che questi cani non sono stati presi in considerazione nel censimento per il riconoscimento della razza. Lo standard magari sarebbe un po' diverso, almeno al punto dove recita "esiste una varietà a pelo raso per altro oggi rara", e non solo, probabilmente.


Riferendomi alla frase evidenziata in grassetto ("non sono stati presi in considerazione nel censimento") posso dire che non è esatto. E sai perché? perché so per certo che, quando si andava in giro per censire i cani, a volte, i proprietari stessi dicevano: “no, questo non è un Fonnese, è un Dogo Sardesco”. So che comunque il cane veniva censito ugualmente, con tanto di scheda e prelievo di sangue per il DNA (sempre che i proprietari fossero d’accordo), ma ovviamente veniva annottato nella scheda: “Dogo Sardesco”. Poi, nel laboratorio di Milano, quando leggevano “Dogo Sardesco”, non veniva eseguito l’esame del DNA. È allora, che non veniva preso in considerazione. Altri cani simili, ma dichiarati “Fonnesi”, venivano censiti regolarmente come tali.
Per quanto riguarda i Fonnese a pelo raso, ne ho visti anch’io, e non pochi. Secondo me, la ragione per cui sono rari è che per molti, quelli a pelo corto o medio sono considerati esteticamente migliori.
Saluti
Pedru

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


25/01/2013, 12:42
Profilo

Iscritto il: 02/01/2013, 19:24
Messaggi: 11
Località: Sassari
Rispondi citando
Quindi il Fonnese a pelo raso non e altro che il dogo sardo censito come fonnese? e se fosse la verità un unica razza ! e secondo voi sarebbe possibile ottenere dei doghi sardi da Fonnesi (naturalmente curando la selezione)? saluti .
P.S. aspetto foto di Fonnesi a pelo raso!


25/01/2013, 14:16
Profilo
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
Evidentemente non mi sono espresso bene. Il pelo raso è previsto nello standard del Fonnese. Semmai il Dogo (in Sardegna parola "moderna" e importata da fuori, cioè estranea per i nostri cani), secondo il mio punto di vista, fa sempre parte del gruppo dei cani intesi generalmente come "Cane Fonnese". Più nello specifico, non è la lunghezza del pelo che fa il Fonnese
Saluti
Pedru

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


25/01/2013, 15:36
Profilo

Iscritto il: 15/03/2009, 21:14
Messaggi: 170
Località: Barì Sardo
Rispondi citando
Veramente l'ho appreso dal veterinario dell'università che ci si era occupati del fonnese e non del dogo, per il quale mi è stato detto che se ne sarebbero occupati successivamente, al pari del levriero. Che ne abbiano visto di doghi e di levrieri , e che abbiano fatto qualche prelievo non ci piove.
Ma per come lo intendo io, e credo tutti, "presi in considerazione" non vuol dire vederli mentre fai il censimento dei fonnesi e li cataloghi infatti come doghi, mi sembra palese.
Però prendo atto che se neanche hanno eseguito l'esame del dna le solite voci che sono state messe in giro sui doghi di tizio e caio sono da ritenersi infondate!
Peccato, perchè hanno inquinato all'origine alcune discussioni che sarebbero state interessanti, soprattutto considerato che all'esposizione del cane Fonnese di febbraio sono ammessi anche dei cosidetti "doghi Sardi"...

X TOR3. C'è per la verità la corrente di pensiero che vuol sentir parlare solo di cane Sardo, e alcuni su loro stessa ammissione hanno spinto la selezione anche di Fonnesi su cani che loro ritengono essere il "cane Sardo" autentico o tradizionale , cioè su cani solitamente tigrati, ma non solo, e a pelo corto e mediamente più grandi e piazzati rispetto a com'è adesso il Fonnese, o almeno, nello standard è più piccolo di come è solitamente il "dogo".
Io nel mio piccolo ho constatato che se si vuole e con un po' di pazienza il pelo corto lo si seleziona facilmente anche nel Fonnese e senza ricorrere direttamente a esemplari con quella caratteristica. A volte ne nascono così direttamente anche da entrambe genitori a pelo medio corto.


25/01/2013, 16:21
Profilo

Iscritto il: 13/03/2012, 17:26
Messaggi: 300
Località: Sardinnia
Rispondi citando
TOR3 non é che il dogo é un fonnese a pelo corto, c'é anche il dogo a pelo lungo... solo che hanno eliminato dalla selezione i cani col pelo troppo lungo e morbido oppure quelli a pelo riccio, hanno raccolto gli esemplari più di 20 anni fa quando in media erano più imponenti e robusti ... hanno selezionato senza usare troppa consanguineità e incroci e senza estremizzare nessun carattere e senza usare cani con tare genetiche o caratteristiche estranee al nostro ambiente.. il nome dogo sardo l'hanno usato per distinguere i loro fonnesi dai fonnesi di chi non aveva fatto questo tipo di selezione e anche perchè non vogliono che il cane sardo abbia il nome di un paese.
Ci sono cani chiamati fonnesi che sono praticamente uguali ad altri chiamati doghi sardi, per esempio Josto(che puoi cercare qualche pagina più indietro) o Dago(padre di Josto) e credo anche di Nur il maschio di Pedru(giusto?)
Solo che la gente ora chiama dogo sardo ogni meticcio presente in Sardegna quindi é tutto molto confuso .


25/01/2013, 20:08
Profilo
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
us1111 ha scritto:
Veramente l'ho appreso dal veterinario dell'università che ci si era occupati del fonnese e non del dogo, per il quale mi è stato detto che se ne sarebbero occupati successivamente, al pari del levriero. ...........................................................

Noto con una certa perplessità, una vena di polemica che proprio non mi aspettavo. O forse è solo una mia impressione.
Direi che c’è una diversa interpretazione e conoscenza dei fatti, e la cosa è abbastanza plausibile.
E’ ovvio che anch’io l’ho appreso, come tante altre cose, alla Veterinaria di Sassari, anche direttamente da chi ha coordinato tutta l’operazione. Comunque anche lì sono convinti (come me), che “Dogo” e “Fonnese” abbiano lo stesso DNA, vale adire che sono ceppi diversi dello stesso cane. Si sa che il Cane Sardo (da un po’ di tempo chiamato genericamente “Fonnese”) ha diverse tipologie anche abbastanza diverse da quello tipico di Fonni e io, in base a questo, ho sempre detto che, con opportune selezioni, se ne potrebbero ricavare diverse “razze”, fra cui quella che oggi è nota, imitando linguaggi altrui, come "Dogo Sardesco". E vedo la cosa con una certa perplessità (ciò non significa che sia contrario a priori, anzi). E’ per quello che sono stati classificati tutti come "Fonnese": bastava che lo assicurasse il proprietario e (ovviamente) ci fosse una chiara somiglianza con una delle varie tipologie conosciute. Questo credo sia il motivo per cui al prossimo Raduno sono ammessi anche i cosiddetti “Doghi”, aggiunto al fatto che (è sempre un mio personale pensiero) si tratta di un'occasione per constatarne le differenze morfologiche.
Il Levriero non rappresenta nel modo più assoluto una tipologia di "Fonnese", ma è una razza palesemente a parte, quindi non rientra assolutamente in questo discorso.
Non sto lì ad aggiungere particolari, altrimenti non la finirei più. Limitiamoci a stare uniti, in attesa di questo tanto agognato riconoscimento ufficiale ;)
Che poi, in un secondo tempo, abbiano intenzione di occuparsi del Levriero e del Dogo è cosa nota e arcinota. E’ una altra questione che conosco benissimo anch’io, e non da adesso.
I "Doghi" di Tizio è Caio: facciamola breve perché non voglio strascichi o pettegolezzi. Basta quanto detto sopra, sottolineando che (per quanto ne so) il sangue del cane a cui ti riferisci è stato prelevato e analizzato come “Cane Fonnese”, insieme a tutti gli altri censiti. .......

Riprendendo il discorso del Fonnese a pelo “raso” o “ruspinu” (e non “corto”, che è già un’altra cosa), nessuno ne nega l’esistenza. Certo che si può selezionare anche da cani che fenotipicamente non presentano quel carattere, l’importante è che sia presente nei loro genoma, altrimenti hai voglia di selezionare: se non c’è, non salterà mai fuori
Pedru

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


25/01/2013, 21:07
Profilo

Iscritto il: 22/01/2011, 13:47
Messaggi: 81
Formazione: laurea magistrale in scienze delle produzioni zootecniche
Rispondi citando
ciao tor3,questa è la foto di una cagna dal pelo corto e duro che , come hanno detto oneye e us111 ,viene chiamato dogo sardesco.anche secondo me il dogo sardesco e il cane fonnese sono lo stesso cane solo che possono esserci delle differenze fenotipiche a seconda di come è stata portata avanti la selezione.


Allegati:
f107111888.jpg
f107111888.jpg [ 203 KiB | Osservato 727 volte ]
26/01/2013, 1:39
Profilo
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
zootecnico ha scritto:
ciao tor3,questa è la foto di una cagna dal pelo corto e duro che , come hanno detto oneye e us111 ,viene chiamato dogo sardesco.anche secondo me il dogo sardesco e il cane fonnese sono lo stesso cane solo che possono esserci delle differenze fenotipiche a seconda di come è stata portata avanti la selezione.

Non è una novità.
È appena il caso di far notare che, ad onor del vero, se si leggessero le discussioni, con un minimo di attenzione, sarebbe facile scoprire che questo concetto è stato espresso più volte in questo Forum non solo dagli utenti nominati nella citazione.
Per esempio, leggi questa, non è di molto tempo fa, ma di ieri, tratta dal mio ultimo post:

Pedru ha scritto:
…. Si sa che il Cane Sardo (da un po’ di tempo chiamato genericamente “Fonnese”) ha diverse tipologie anche abbastanza diverse da quello tipico di Fonni e io, in base a questo, ho sempre detto che, con opportune selezioni, se ne potrebbero ricavare diverse “razze”, fra cui quella che oggi è nota, imitando linguaggi altrui, come "Dogo Sardesco".

Aggiungo, in tutta modestia, che da oltre 10 anni, ho esposto questa opinione in altri Forum specifici. US ne è testimone perché ci conosciamo da allora, e abbiamo avuto modo di discuterne anche di persona.

Pelo "corto" e pelo "raso": si tende spesso, e non solo qui, a fare confusione fra i due termini, ma in realtà non sono affatto sinonimi.
Pedru

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


26/01/2013, 11:25
Profilo

Iscritto il: 02/01/2013, 19:24
Messaggi: 11
Località: Sassari
Rispondi citando
Grazie per le vostre risposte ! molto bella la cagna in foto. Penso anche io che sia la stessa razza ed è proprio questo che volevo puntualizzare... e se domani si volesse scindere dal fonnese anche la varietà dei grandi pelosoni da quelli piccoli e a mezzo pelo (ad esempio).Secondo voi separando fonnese da dogo non si avrebbe un impoverimento di questa grande razza? GRAZIE .
SALUTI Tor3.


26/01/2013, 14:31
Profilo
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
RADUNO del 16/17 Febbraio - Promocamera di Sassari
Oggi si è svolta a Sassari, una riunione dei soci della Società Amatori Cane Fonnese, nella quale sono emerse alcune novità:

LA RAZZA E' GIA' RICONOSCIUTA! Bisogna solo espletare alcune questioni burocratiche.

Il Raduno non è esclusivo per il Cane Fonnese, ma si tratta di una esposizione internazionale di tutte le razze, alla quale per la prima volta ufficialmente saranno ammessi anche i Cani Fonnesi, giudicati da tre esperti ENCI
Nell'occasione verrà aperto ufficialmente il Libro della Razza, dove potranno essere iscritti i cani presenti, ovviamente se giudicati conformi allo standard e di età non inferiore ai 9 mesi. I cani che compongono le famiglie ufficiali, i cui dati erano già stati inviati all'ENCI di Milano, come prevede la prassi per il riconoscimento della razza, sono già iscritti al Libro già da circa un anno.
Come è noto, il tempo massimo per l'iscrizione alla esposizione, scadrà 15 giorni prima della mostra e il prezzo (per detta iscrizione) è di 13, 00 Euro per ciascun cane e non 20,00 come si era detto in precedenza.
Si è parlato anche di numerose altre cose, come quelle che noi abbiamo discusso negli ultimi post di questo stesso topic: varie tipologie del Cane Fonnese, fra cui quella del Dogo Sardesco e anche si è accennato ai cani dal colore rossiccio. Peccato che US fosse assente ... :(
Nell'occasione ho avuto il piacere di conoscere altri soci, fra cui il nostro Zootecnico e di rivedere tanti "vecchi" amici ;)
Saluti
Pedru
PS: la proclamazione ufficiale del riconoscimento, avverrà il 15 Febbraio prossimo, durante una conferenza apposita, alla quale saranno invitate autorità e gli organi di stampa

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


26/01/2013, 22:15
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 923 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50 ... 93  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy