Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 02/02/2025, 1:15




Rispondi all’argomento  [ 923 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48 ... 93  Prossimo
Cane Fonnese 
Autore Messaggio
Avatar utente

Iscritto il: 05/01/2012, 14:20
Messaggi: 1519
Località: Sardegna centro-occidentale
Formazione: facoltà di economia-gest.az./Cagliari
Rispondi citando
Ciao Pedru dovendo scegliere un giorno mi consigli di andare il 15 o il 17? vorrei vedere più cani possibile per imparare qualcosa di più sullo standard di questa razza.


17/01/2013, 13:31
Profilo
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
Scusa Daniz, il Raduno sarà il 16 e il 17 Febbraio (il 15 ci sarà solo una conferenza stampa)
Al momento non si può sapere quanti e quali allevatori saranno presenti in un giorno o nell'altro. Si tratta di un sabato e di una domenica e dipende dalle esigenze di ciascun allevatore.
Saluti
Pedru

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


17/01/2013, 17:00
Profilo

Iscritto il: 06/04/2011, 11:35
Messaggi: 3348
Località: prov Palermo
Rispondi citando
... c'è movimento ...ho sentito da alcuni allevatori ... che si apriranno le porte al libro genealogico ...per i Fonnesi ..per i cani da Mannara Siciliani ...per il Picuraru calabrese o in italiano pastore della Sila , il pastore Apuano in toscana ed il pastore di Oropa in piemonte ...


17/01/2013, 22:27
Profilo
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
Ciao Elmo, interessante: "Movimento" è facile che ora ce ne sia un po' qua e un po' là a macchia di leopardo in tutta Italia e la cosa non può che farmi piacere ma, sinceramente, la realtà delle altre parti non la conosco abbastanza.
Quello che conosco bene però è la realtà della Sardegna (permettimi di fare una breve sintesi), dove abbiamo un cane che deriva, ben documentato, dagli albori della Storia (come già detto più volte) almeno dall'epoca Nuragica, vale a dire circa 1300 anni A.C. in altre parole, almeno mille anni prima dell'arrivo dei Romani nell'Isola. Questo è, per quanto ne so, il cane più antico d'Italia, e sempre ben documentato anche nel medioevo e In epoca spagnola (risulta che gli spagnoli lo abbiano esportato nel Regno di Napoli).
Qua il "movimento", per riconoscere ufficialmente come razza un cane di derivazione così antica, non è cominciato poco tempo fa, ma già qualche decennio fa, quando questo cane rischiava l'estinzione. Sono nate spontaneamente associazioni, a Cagliari, Oristano e Sassari (fine anni 80/90) e poi, a seguire nel paese di Fonni (da cui il nome). Posso dire che, modestamente, già d'allora, la mia piccola parte l'ho avuta anch'io.
Ora, al giorno d'oggi, per il nostro cane il "movimento" è finito, siamo arrivati vicinissimi al traguardo: il libro della razza esiste già, fin dal Dicembre di due anni fa (2011) dove, già da allora sono iscritti i cani di dieci famiglie canine (fra cui la mia) e si aprirà ufficialmente i giorni del Raduno del 16 e 17 Febbraio prossimo, quando saranno iscritti altri cani presenti al Raduno che, ovviamente, rispettino le caratteristiche di razza e il Fonnese dovrebbe diventare la 15^ razza italiana riconosciuta ufficialmente (il condizionale è d'obbligo e, mentre lo scrivo, incrocio le ditta!). Colgo l'occasione per dire che il Fonnese è l'unica razza italiana che, insieme a tutte le altre numerose e rigorose prove previste dalla prassi ENCI, ha presentato anche l'esame del DNA di tutti i cani censiti, da cui risulta, complessivamente una grande omogeneità come razza a se stante.
Tutto questo lo dico per dovere d'informazione
Con la solita stima
Pedru
PS: nonostante il nome, è un cane che è sempre stato diffuso in ogni parte della Sardegna

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


18/01/2013, 0:17
Profilo

Iscritto il: 13/03/2012, 17:26
Messaggi: 300
Località: Sardinnia
Rispondi citando
Pedru ce la fai a trovare i documenti dell'epoca spagnola sul cane sardo?
L'unico testo medievale che ho trovato che menziona il cane da guardia é la carta de logu...


18/01/2013, 1:03
Profilo

Iscritto il: 13/01/2013, 21:40
Messaggi: 281
Località: Molini di Prelà (IM)
Formazione: marittimo-campagnola
Rispondi citando
Lo ammetto...non mi sono letto tutte le 45 pagine di questa discussione... :D
E' possibile trovare allevatori\amatori di questa razza anche al di fuori della Sardegna?

Grazie

Remo


18/01/2013, 9:14
Profilo
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
Oneye ha scritto:
Pedru ce la fai a trovare i documenti dell'epoca spagnola sul cane sardo?
L'unico testo medievale che ho trovato che menziona il cane da guardia é la carta de logu...

Naturalmente nel Medioevo non si parlava di Fonnese ma, come sappiamo bene, di Jagaru e/o di Cane de Loru. Jagaru per i motivi espressi più volte, è il nome che io avrei preferito invece di quello che ora è noto come Cane Fonnese.
L'Epoca della conquista spagnola è venuta dopo, lunga, travagliata e combattuta dai Sardi che volevano mantenere l'indipendenza, ma poi anche gli spagnoli hanno lasciato come legge, in Sardegna la Carta de Logu (dove si trovano citati gli Jagaros o Canes de loru). Ma gli spagnoli sono rimasti in Sardegna per secoli e, per quanto mi risulta, durante questo periodo, compare per la prima volta il nome specifico di "Cane Fonnese": non so con questo termine cosa intendessero esattamente allora gli spagnoli: cani derivati dal paese di Fonni o i cani già noti come Jagaru? La confusione nel termine era già presente anche allora?
Secondo me è abbastanza logico che sia più probabile la seconda ipotesi.
I documenti di epoca spagnola, in cui si parla di Cani Fonnesi (che hanno a suo tempo lasciato perplesso anche me :o ) sono citati dal Balia nel libro "Canis Gherradoris"
Saluti
Pedru

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


18/01/2013, 11:11
Profilo
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
spray ha scritto:
Lo ammetto...non mi sono letto tutte le 45 pagine di questa discussione... :D
E' possibile trovare allevatori\amatori di questa razza anche al di fuori della Sardegna?
Grazie
Remo

Benvenuto Remo,
e sì, ti capisco: leggere 45 pagine non è roba da poco, specialmente se a volte si trovano polemiche (quello che io chiamo "inutili batti e ribatti" che, ad un lettore improvvisato non dicono nulla, anzi risultano piuttosto noiose.
So che anche al di fuori della Sardegna esistono questi cani: qualche pastore sardo in Toscana, Abruzzo, Lazio o qualche privato (se ne cominciano a vedere, al guinzaglio, anche in città come Genova o Milano), ma in esemplari singoli, non allevamenti e, naturalmente, vengono tutti dalla Sardegna, ma in Continente è quasi impossibile trovarli, e poi io, per dire la verità, anche trovandoli, non mi fiderei molto.
In Sardegna si possono trovare, è ovvio, molto più facilmente, ma non è semplice e anche qui il "bidone" e sempre probabile: ti vendono cani mettici, che di Fonnese hanno ben poco, come puri con la massima disinvoltura.
Mi è stato segnalato più volte che in famosi siti web dove si vende di tutto (non faccio nomi, ma e se avessi guardato tutte le 45 pagine di questo topic, ne avresti visto qualche esempio), che si vendevano cuccioli di Fonnese, con tanto di foto di cuccioli e genitori: peccato che le foto erano dei miei cani! :o :D
Perciò, per il momento, massima prudenza e giuste conoscenze
Saluti
Pedru

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


18/01/2013, 11:37
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 05/01/2012, 14:20
Messaggi: 1519
Località: Sardegna centro-occidentale
Formazione: facoltà di economia-gest.az./Cagliari
Rispondi citando
Per quanto riguarda il "trovare bidoni spacciati per fonnesi" secondo me in sardegna è molto più probabile che accada se non conosci le persone giuste..le caratteristiche allo stadio giovanile magari sono quelle del fonnese ma i pastori sono famosi per i loro "esperimenti" con gli incroci...

Purtroppo è così anche per i cani da caccia e sinceramente è una cosa abbastanza triste. "Quest'incrocio è migliore del puro" è una frase senza senso che si sente troppo in giro.


18/01/2013, 11:54
Profilo

Iscritto il: 13/01/2013, 21:40
Messaggi: 281
Località: Molini di Prelà (IM)
Formazione: marittimo-campagnola
Rispondi citando
Grazie per le risposte :D
Ho lavorato in Sardegna per un po' di tempo e conservo ancora il ricordo di due bei cuccioloni di fonnese di un amico.
Per il momento non ho ancora ne lo spazio ne il tempo,ma tra un paio di anni se le cose vanno come devono andare...
Nel frattempo continuerò a seguire il forum...


18/01/2013, 14:28
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 923 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48 ... 93  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy