Switch to full style
Comportamento, alimentazione, addestramento, allevamento, razze canine
Rispondi al messaggio

Re: Cane Fonnese

17/11/2012, 17:46

no , la vera guardia é quando il cane affronta chiunque passi davanti al cancello e mostra tutti i segnali intimidatori , poi se l'intruso non desiste morde e fa tutto il resto , se un cane è così solo uno stupido rischia di farsi mordere .
Il cane nel video per me viene troppo umiliato

Re: Cane Fonnese

17/11/2012, 20:50

ahhhh ecco e quindi se hai un cane un centro abitato ogni persona che passa a vista la abbaia? anche a 10 metri da cancello? ed ogni sorta di animale? caspita che bravo cane! :lol: in omaggio col cucciolo ti danno due tappi per le orecchie per i futuri anni? un cane che ha questi comportamenti ha problemi psicologici,non è semplice territorialità.

il mio vicino ha due dobermann,stanno sempre sonnicchiando,della gente che passa nei paraggi non gliene frega minimamente...ma accennate a girare la maniglia del cancello e a scavalcare,sono guai...e i dobermann che ho visto sono tutti così....anche i fonnesi dei pastori qui vicino: se entri nel podere senza il padrone,è affar tuo rischi grosso,ma finchè non entri stan tranquilli,e seguono le tue mosse...

Re: Cane Fonnese

17/11/2012, 21:03

non proprio... a 10 o 20 metri fa qualche abbaio ma più che altro rimane in attenzione , poi più si avvicina la potenziale minaccia più si intensifica l'azione deterrente

Re: Cane Fonnese

17/11/2012, 23:37

daniz ha scritto:ahhhh ecco e quindi se hai un cane un centro abitato ogni persona che passa a vista la abbaia? anche a 10 metri da cancello? ed ogni sorta di animale? caspita che bravo cane! :lol: in omaggio col cucciolo ti danno due tappi per le orecchie per i futuri anni? un cane che ha questi comportamenti ha problemi psicologici,non è semplice territorialità.

il mio vicino ha due dobermann,stanno sempre sonnicchiando,della gente che passa nei paraggi non gliene frega minimamente...ma accennate a girare la maniglia del cancello e a scavalcare,sono guai...e i dobermann che ho visto sono tutti così....anche i fonnesi dei pastori qui vicino: se entri nel podere senza il padrone,è affar tuo rischi grosso,ma finchè non entri stan tranquilli,e seguono le tue mosse...



Anche io la vedo così, una delle tante cose che mi piace nel cane Fonnese è che è attento ma non abbaia a vanvera, è un cane equilibrato e silenzioso.

Re: Cane Fonnese

18/11/2012, 0:46

i cani che "ce l'hanno col mondo" è perchè non sono stati addestrati bene,o hanno subito traumi...conosco persone che hanno un boxer che fa splendidamente la guardia,ma se lo portano in giro non si sa neanche rapportare con altri cani,o socializzarci,ha sintomi di rabbia repressa verso tutto,è nevrotico...tantomeno con le persone...non va bene!!

Re: Cane Fonnese

18/11/2012, 3:48

se hai voglia Daniz leggi qualcosa da qui http://www.canidaguardia.com/ , non é il primo arrivato a scrivere ma il presidente della federazione italiana cani da guardia , ti chiarirà molte cose

Re: Cane Fonnese

18/11/2012, 12:46

molte grazie oneye,ora lo spulcio!

Re: Cane Fonnese

19/11/2012, 19:58

daniz ha scritto:condizionamenti marcati?
è evidente a parer mio,che qui siamo davanti a un cane fonnese perfettamente equilibrato ed in sintonia col padrone...notate quando resta sdraiato davanti al pastore tedesco?? lo ignora....lo ignora totalmente....poichè il pastore tedesco lo aggredisce senza motivo....secondo me quello è un cane che ha un buon feeling col padroone,a prescindere dai giochi da circo che gli fa fare intendo


questione di gusti credo, nessuna verità assoluta almeno da parte mia. In ogni caso quelli non sono giochi da circo ma un esempio di lavoro (ottimo) conduttore-cane. A me personalmente non piace, ma anche qui si tratta solo di un parere dettato dal gusto o dalla preferenza personale.
Saluti

Re: Cane Fonnese

20/11/2012, 11:49

pedrupeppi ha scritto:
daniz ha scritto:condizionamenti marcati?
è evidente a parer mio,che qui siamo davanti a un cane fonnese perfettamente equilibrato ed in sintonia col padrone...notate quando resta sdraiato davanti al pastore tedesco?? lo ignora....lo ignora totalmente....poichè il pastore tedesco lo aggredisce senza motivo....secondo me quello è un cane che ha un buon feeling col padroone,a prescindere dai giochi da circo che gli fa fare intendo


questione di gusti credo, nessuna verità assoluta almeno da parte mia. In ogni caso quelli non sono giochi da circo ma un esempio di lavoro (ottimo) conduttore-cane. A me personalmente non piace, ma anche qui si tratta solo di un parere dettato dal gusto o dalla preferenza personale.
Saluti

con numeri da circo intendo che quelle mosse le insegni in 2 mesi a qualunque cane,e non fanno testo nell'osservare il comportamento del cane nel complesso.

mi piacerebbe sapere se quando ignora il cane lupo lo fa di sua volontà o ha subito un addestramento anche per quello

Re: Cane Fonnese

20/11/2012, 13:37

Stiamo andando un po' OT. Limitiamoci a restare nell'ambito della discussione. Sono almeno una decina i post su punti del tutto marginali, un batti e ribatti inconcludente e poco di costruttivo, quindi sterile, non in linea con lo scopo per cui è nata questa discussione, banalizzandola e facendo scadere l’interesse che ha sicuramente avuto finora.
Se volete continuare parlare di addestramento e cani addestrati e non addestrati, o del tipo di comportamento che preferite aprite discussione apposita. Qui si parla del Cane Fonnese.
Rispetto a filmato in questione, mi sembra opportuno fare un breve commento

daniz ha scritto:condizionamenti marcati?
è evidente a parer mio,che qui siamo davanti a un cane fonnese perfettamente equilibrato ed in sintonia col padrone...notate quando resta sdraiato davanti al pastore tedesco?? lo ignora....lo ignora totalmente....poichè il pastore tedesco lo aggredisce senza motivo....secondo me quello è un cane che ha un buon feeling col padroone,a prescindere dai giochi da circo che gli fa fare intendo

Noi non possiamo sapere quanto sia “equilibrato” un cane Fonnese (o di qualunque altra razza) solo vedendo il suo comportamento in un filmino.
Qui vediamo, prima di tutto, che quel cane sembra avere equilibrio … però è evidente che la persona che lo conduce, non è il “padrone”, ma un “addestratore”, e la cosa è molto diversa, e allora parlare di feeling (“sintonia col padrone”) è inappropriato.
Non sappiamo niente del carattere, se non ché è un cane che non mostra alcun senso di paura, ma un' assoluta indifferenza. In conclusione, quel filmato sembra dimostrare che anche un Fonnese si può addestrare. Ma tutti, a prescindere dall’equilibrio? Su questo non abbiamo prove e, in mancanza di prove concrete, i pareri personali, soprattutto di chi non conosce bene questa razza nel suo complesso, lasciano il tempo che trovano.
Un Fonnese di carattere, cioè tipico, non addestrato, in una situazione del genere avrebbe senz’altro reagito in tutt’altro modo. Faccio l’esempio del mio: ha un equilibrio eccellente, un feeling perfetto con me e con la famiglia, ma non è "addestrato" e, se provocato reagisce adeguatamente
Che questo sia giudicato bene o male, non ha importanza (questioni personali): questi sono fatti e rimaniamo sui fatti, evitando moralismi o pseudo moralismi fuori luogo.
Saluti
Pedru
Rispondi al messaggio