Switch to full style
Comportamento, alimentazione, addestramento, allevamento, razze canine
Rispondi al messaggio

Re: Cane Fonnese

07/11/2012, 18:37

Cuccioletta 60 giorni.

Immagine

Re: Cane Fonnese

09/11/2012, 22:22

Femmina 75 giorni, questa volevo tenermela io.


Immagine

Re: Cane Fonnese

10/11/2012, 1:07

Bellissime!
Saluti
Pedru

Re: Cane Fonnese

10/11/2012, 15:45

Questa l'avrei voluta tenere, ma sono curioso di vedere come diventa. La testa è particolare, più molossoide rispetto ai fratelli, ne sono usciti 2 così.
Su 9, 8 non hanno neanche un puntino depigmentato nelle gengive, questa in particolare neanche in fondo alla gola, nero intenso integrale. Mi dicono che non conta, ma bella così! Io dopo tutto il resto questo dettaglio lo guardo.

Re: Cane Fonnese

11/11/2012, 19:55

Pedru ha scritto:Sono del tutto d’accordo con Oneye, specialmente quando dice: “…sul sito della federazione cani da guardia che non bisogna far eseguire neanche comandi semplici al cane davanti agli estranei perchè per lui é un'umiliazione , quindi farli mollare la presa lo umilierebbe ancora di più


[......................] Un cane da guardia e da attacco (difesa) se un estraneo si avvicina alla proprietà, insomma al suo territorio, prima osserva, poi, se gli parla, se mostra qualunque segno che lui interpreta come aggressione o se l’estraneo continua ad avvicinarsi, fa il suo dovere e, prima ringhia e abbaia, poi se quello continua, non si tira indietro: attacca. Può non piacere, ma è così. Questo e il Dogo Sardesco o, comunque, il Fonnese. E quando attacca non lascia!
Diverso è il caso che entri nella proprietà un familiare o, una persona accompagnata da un familiare, allora il Fonnese (o Dogo Sardesco), nella generalità dei casi, rimane del tutto tranquillo e, pur con un po' di diffidenza, non da fastidio all'ospite, specialmente se il padroe gli dice: "buono!"
Naturalmente, come dicevo, attacca fisicamente se non è presente il padrone e l’estraneo entra nella sua proprietà.
Un ladro fa il suo lavoro, ma anche il cane fa il suo, o deve dire: "prego, si accomodi, faccia con comodo :o :mrgreen: "
Dov'è il problema?
Succede spesso che attacchino cacciatori che entrano nel loro territorio … e i cacciatori sparino (e ammazzino!)
Succedeva quando negli anni 60 i “Baschi Blu” (polizia specializzata) entrava negli ovili per controllare … e i baschi blu sparavano (e ammazzavano!), Si comportano allo stesso modo quando qualche abigeatario entra nell’ovile per rubare il bestiame: per loro sono tutti estranei che invadono e minacciano la loro proprietà. Allora loro non fanno altro che il loro dovere. Come dice Oneye, Lo fanno con tutti gli estranei, senza distinzione. Sono stati selezionati (non da decenni, ma da millenni per questo).Per istinto, generalmente, attaccano al collo (sia chiaro che nelle mie parole non c’è la minima soddisfazione, ma la mera descrizione di una caratteristica)
Perché non deve farlo? Devono aspettare che un estraneo faccia ciò che vuole nella proprietà che lui deve difendere? Dove è il problema? Stiamo parlando di una caratteristica della razza, non di un singolo cane in particolare. Se a noi crea problemi è un altro discorso. Fatto sta che nelle greggi dove ci sono Fonnesi i) le volpi neanche si avvicinano, così pure i bipedi meleintenzionati.
E chi ti ha detto che il cane acquisisce questo carattere maltratandolo? Ecco cosa succede “studiando” in internet senza avere la minima conoscenza diretta su questa razza. Lì se ne scrivono di tutti i colori: sono tutti “esperti” . In realtà qualcuno usava questa tecnica di addestramento nei secoli scorsi, può darsi che qualcuno lo faccia ancora, ma non credo: la mentalità è cambiata. Era certamente un trattamento non solo crudele, ma anche assolutamente inutile, perché questo, forse è bene ripeterlo, piaccia o non piaccia, è l’istinto naturale di questo cane. Lo dico per lunga esperienza personale e non per aver letto qualche cosina chissà in quale sito.


Saluti
Pedru

Ciao Pedru, sono felice di leggere ancora sul cane fonnese in questa sezione del forum.
personalmente sono d'accordo con quanto da te scritto e non potrebbe essere altrimenti, visto che ancora non ho avuto la fortuna di avere un cane fonnese per poterlo verificare. mi fa piacere leggere la parte del messaggio che descrive il comportamento del cane verso l'ospite gradito perché sfata una miriade di leggende che vorrebbero descrivere il nostro cane Sardo come assolutamente indomabile ed aggressivo verso chiunque.
Io ho visto diversi cani fonnesi e non tutti avevano lo stesso carattere e quindi le stesse reazioni verso gli estranei accompagnati dal padrone. questo per me vuol dire che il cane non è sempre uguale ma che al contrario può essere educato a diversi comportamenti.
Il fatto che la futura razza fonnese abbia ricevuto le attenzioni della protezione civile, mi fa propendere nel pensare che con il giusto metodo e le dovute conoscenze, questi cani possano adempiere a diversi compiti. Sebbene l'istinto millenario sia preponderante quindi, ci sono buone basi che potrebbero permettergli di sviluppare attitudini al lavoro ed alla interazione con persone che essi riconosceranno come non aggressive o pericolose. Pur non avendo ancora avuto una esperienza diretta, mi sono convinto sulla straordinaria intelligenza di questa razza e ritengo quindi che esistano tutte le basi necessarie per lo sviluppo non solo di attitudini diverse dalla guardia e la difesa, ma anche per il lavoro vero e proprio.
detto questo, sono anche convinto che l'addestramento e lo sviluppo conseguente di certe attitudini devono comunque non prescindere dal carattere tipico e quindi tutto il processo educativo deve essere condotto con attenzione e nel rispetto della dignità di una razza con caratteristiche particolari.
un saluto!

Re: Cane Fonnese

15/11/2012, 12:17

aggiungo che, sebbene certi condizionamenti molto marcati non mi piacciano personalmente, anche un cane fonnese può essere addestrato.

Re: Cane Fonnese

16/11/2012, 10:54

bisogna vedere se questo ha carattere , a me non sembra , gia il fatto che gli altri cani lo provocano e lui non reagisce é troppo strano

Re: Cane Fonnese

16/11/2012, 11:20

ho avuto anche io gli stessi dubbi. non conosco il cane prima e dopo l'addestramento quindi risulta difficile esprimere un parere. ho la sensazione però che i due cani, il pastore tedesco ed il cane fonnese si conoscano. Non conosco neppure le tecniche di addestramento utilizzate dal conduttore che potrebbero essere coercitive o, al contrario, basate sul premio. La posizione del cane con lo sguardo fisso sul conduttore mi fa pensare all'utilizzo di un collare particolare, ma la mia è solo speculazione senza una base di conoscenza.
Come ho detto, non amo condizionamenti così marcati su nessun cane, tanto meno su un cane fonnese.
Saluti!

Re: Cane Fonnese

17/11/2012, 17:13

condizionamenti marcati?
è evidente a parer mio,che qui siamo davanti a un cane fonnese perfettamente equilibrato ed in sintonia col padrone...notate quando resta sdraiato davanti al pastore tedesco?? lo ignora....lo ignora totalmente....poichè il pastore tedesco lo aggredisce senza motivo....secondo me quello è un cane che ha un buon feeling col padroone,a prescindere dai giochi da circo che gli fa fare intendo

Re: Cane Fonnese

17/11/2012, 17:15

personalmente odio i cani che ad esempio si attaccano al cancello ad abbaiare,quelli non sono cani da guardia,sono cani messi li e schizofrenici...il cane da guardia deve entrare in azione quando qualcuno entra nel podere senza il permesso o senza la presenza del padrone,mica deve aggredire ogni persone che passa dalla strada davanti al cancello....
Rispondi al messaggio