AngeloSpanedda ha scritto:
..........
Josto finalmente grazie a questo forum ho occasione di parlarti, ho visto il tua cane su vari forum da quando era cucciolo e mi è piaciuto molto per il colore ma anche per il carattere che ha ( mi ricordo una foto che hai postato, eri in tenda e josto mostrava i denti ad un altro cane tigrato che si era aggregato. mi son fatto una bella risata quando vidi quella scena) un amico comune che sta vicino a Stintino ( S.U.) mi ha parlato recentemente del tuo cane e mi ha detto che fisicamente è diventato davvero imponente, da vedere di persona insomma.
Questo inverno su un altro forum dedicato ai cani dell' asia centrale ho letto un intervento che mi interessa e che vorrei discutere anche privatamente se preferisci:
l'utente che usava il tuo nik name ha indicato di vivere in Svizzera, parlava di un cane fonnese di nome Josto ed esternava una certa preoccupazione circa la dominaza o esuberanza di tale soggetto, descriveva un episodio dove il cane a seguito di un bagno nell'acqua fredda di un lago aveva esternato atteggiamenti minacciosi saltando addosso al proprietario e accennando a morderlo..
sei la stessa persona? Puoi raccontarci meglio come è andata? come si rapporta a tè e altri membri della famiglia questo cane?
Angelo
Ciao Angelo, è sempre un piacere scambiare pareri ed esperienze con appassionati dei cani Sardi, eccomi quindi a rispondere al tuo intervento.
Sì sono la stessa persona che è intervenuta sul forum dell'Asia centrale, e colgo questa occasione per chiarire meglio il comportamenteo di Josto ed il suo temperamento.
Si tratta di un cane buono e calmo, molto socializzato, ma non espansivo verso gli estranei, che tende ad ignorare. Se provocato (è successo due volte) può mostrarsi minaccioso. Resta un cane Fonnese, ed ha un carattere indipendente che a volte può essere pericoloso. È capitato, in un'unica occasione, per fortuna, che abbia morso una persona senza dare segni di preavviso. C'era un motivo, chiaramente, ma quello che ci ha spiazzato è stato il modo in cui ha reagito: veloce e determinato, senza mimica aggressiva.
Riguardo le manifestazioni di "aggressività" che aveva nei miei confronti, bisogna distinguere: quando fa la guardia sul suo territorio, se si tratta di cani vicini a casa mia, che proprio non sopporta, non accetta intromissioni, ed è stato capace di mordermi seriamente per aver tentato di fermarlo. Ma ora va meglio, e dubito che si ripeta.
Riguardo invece i casi di "pseudoaggressività", che si manifestavano sopratutto quando usciva dal lago, dopo un bagno nell'acqua fredda, erano soltanto manifestazioni di esuberanza, per quanto di un certo effetto: il cane ringhiava e schioccava le mascelle, con forza, alzandosi all'altezza del mio viso. Ma era tutta scena, niente di veramente preoccupante.
Con la ciotola nessun problema, gliela tolgo quando voglio, anche mentre mangia. Diverso è il caso di un osso con un po' di carne cruda: in questo casoci vuole cautela, perchè può essere aggressivo, anche molto.
Tutto sommato, il suo carattere è ancora immaturo, e credo che vedrò la sua vera natura solo verso i 3 anni. Sono a conoscenza di diversi cani Fonnesi buoni e socievoli sino ai due anni, eppoi, nel giro di poche settimane, cambiare radicalmente per assumere le attitudini tipiche della razza. Addai, che ha visto Josto quando aveva 7 mesi, nel corso di una visita che gli feci in compagnia di Pedru, lo volle guardare muoversi slegato nel suo territorio; lo osservò per qualche minuto, poi mi disse:"Questo cane diventerà cattivo, e dovrà legarlo". Spero che sbagli.
Al momento gli manca un po' di diffidenza, ma la notte è molto attento anche verso le persone estranee, che invece tende ad ignorare durante il giorno. E comincia, ogni tanto, a lanciarsi con una certa veemenza verso il cancello di casa al passaggio di estranei. Non lo fa sempre, ma capita. Risulta difficente verso gli oggetti che lo sovrastano, ed anche le persone, a volte, se incontrate di sorpresa.
È capitato di incrociare un'escursionista fuori sentiero, che scendeva verso valle, accorgendoci della sua presenza solo all'ultimo momento, perché nascosta dagli alberi, e Josto ha reagito con aggressività, ma senza esagerare.
Nei confronti di mia moglie è molto disobbediente e dominante, e quando era cucciolo anche mordace. Ora va molto meglio, la rispetta di più, ma circa due mesi fa, al mio rientro a casa, mia moglie mi racontò che, uscita in giardino per giocare con Josto, il cane si "scadò" a tal punto da preoccuparla e indurla a pensare: "Emilio non c'è, ed il cellulare è in casa. Come faccio?" Quando si comporta così la cosa migliore è ignorarlo, e sono convinto che non sia veramente pericoloso per noi di casa.
Insomma, il cane è, tutto sommato, buono e affidabile, ma richiede una certa cautela.
Non mi ricordo se fossi tu o un altro partecipante a chiedermi delle misure di Josto, ad ogni modo: l'altezza è pari a 65-66 cm al garrese, mentre il peso è 39-40 Kg.
Saluti.