Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 01/02/2025, 17:32




Rispondi all’argomento  [ 923 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 ... 93  Prossimo
Cane Fonnese 
Autore Messaggio

Iscritto il: 20/01/2012, 19:12
Messaggi: 7
Rispondi citando
Saluto i partecipanti a questa bella e interessante discussione sul Cane fonnese, dove si trattano argomenti spesso trascurati. In particolare, ho molto apprezzato le considerazioni sul carattere dei nostri cani, e sulle differenze tra le diverse linee proprio riguardo questo aspetto. Sul tema della lunghezza del pelo, concordo che il pelo medio sia largamente sufficiente per ogni condizione climatica riscontrabile in Sardegna, ed anche oltre.
Sono (soddisfatto) proprietario di un Cane Fonnese di due anni di eà, di pelo medio proveniente da cani anch'essi di pelo medio (il padre è Dago, la nonna è Jana). Questo cane vive in Svizzera, dove mi trovo da oltre 15 anni. Già da cucciolo, è capitato di doverlo tenere, all'aperto, con temperature sensibilmente sottozero, in alta montagna, senza che mostrasse la minima sofferenza. Quest'anno, con temperature molto rigide ( a febbraio abbiamo visto -10 sotto zero) ho avuto l'accortezza di isolargli un po' meglio la cuccia, ma non posso dire di aver fatto cosa utile: il cane sembra proprio non soffirre il freddo. Con la neve abbondante l'ho visto immergersi letteralmente nel manto nevoso, con entusiasmo.
Insomma, credo che il pelo medio sia più che sufficiente almeno sino a -10 sotto zero, ed in Sardega, Fonni compreso, è ben difficile vedere queste temperature.
Saluti.


23/04/2012, 14:47
Profilo

Iscritto il: 09/04/2012, 12:09
Messaggi: 201
Località: Sassari (SS)- Camporosso (IM)
Rispondi citando
Vada per il pelo medio :-D comunque quello lunghissimo e lanoso non mi ha mai convinto per questioni di impemiabilità e perchè talvolta immagino qualche cane pastore bergamasco dentro un roveto o peggio impigliato dentro una bella siepe o un bel cespuglio di "chessa" si gli proteggerà la pelle dai graffi ma non penso che il cane gradisca le sensazioni di una bella ceretta campestre.
Come esperienza diretta posso riferirvi alcune cose osservate sul mio cucciolo e sul cane corso:
il manto del corso che avevo il così detto pelo di vacca ovvero fitto come quello di un raspinu tra le dita deve spuntarne un mezzo cm circa , il pelo è forte, cioèi spesso, ricco lucido e ha un discreto sotto pelo corto lanoso e molto impermeabile nelle orecchie e nella giogaia ricorda quasi il velluto al tatto non mi ha mai dato l'impressione di soffrire il freddo anche negli inverni più rigidi non l'ho mai visto cercare riparo e aveva l'imbarazzo della scelta cuccia canile cantina o l'ingresso di casa ( che era sempre aperto, e chi entrava con quell'orco in cortile?) con qualsiasi freddo stava davanti alla porta di casa stava molto disteso al sole il mattino come donna nel mese di luglio e solo nelle prime ore pomeridiane si intanava sotto una siepe, all'insegna della rusticità.
il cucciolo di fonnese invece mi ha dato l'idea di soffrire il caldo alla sera tardi ho notato che ha sempre le zampe caldissime ma anche il muso, quando ha nevicato questo inverno ho acceso una stufa che riscalda anche nella prima stanza della casa dove alla notte lascio dormire i cani ( sempre con la porta aperta e leggermente accostata ) e lui o dorme a panza all'aria, che poi dorme quelle 3 ore dopo cena quando guardo la tv o sto al pc oppure si sdraia a terra vicino alla porta malgrado abbia una confortevole lettiera in plastica con cuscino come avete visto nelle foto, comunque nel periodo invernale più rigido ho notato che il pelo si è allungato di un cm e mezzo buono ed è comparso un buon sotto pelo lanoso e sufficientemente impermeabile, ero molto scettico sul pelo lungo quando l'ho preso a 2 mesi il sotto pelo era molto rado al punto che aveva le ascelle quasi nude e questo mi destava qualche preoccupazione però devo anche dirvi che da due settimane fà ha dormito presso una pensione per cani in Liguria nell'entroterra a 300 m circa l'area a lui riservata aveva un recinto scoperto di 20 metri quadrati con un ricovero in cemento coperto di 3 metri circa e ho notato al rientro che il suo sotto pelo è migliorato qualitativamente è molto più folto e grasso di sebo, è una bestiaccia :-) l conferma di quanti dicono che il cane per la sua salute ha bisogno di stare "fuori".
Josto finalmente grazie a questo forum ho occasione di parlarti, ho visto il tua cane su vari forum da quando era cucciolo e mi è piaciuto molto per il colore ma anche per il carattere che ha ( mi ricordo una foto che hai postato, eri in tenda e josto mostrava i denti ad un altro cane tigrato che si era aggregato. mi son fatto una bella risata quando vidi quella scena) un amico comune che sta vicino a Stintino ( S.U.) mi ha parlato recentemente del tuo cane e mi ha detto che fisicamente è diventato davvero imponente, da vedere di persona insomma.
Questo inverno su un altro forum dedicato ai cani dell' asia centrale ho letto un intervento che mi interessa e che vorrei discutere anche privatamente se preferisci:
l'utente che usava il tuo nik name ha indicato di vivere in Svizzera, parlava di un cane fonnese di nome Josto ed esternava una certa preoccupazione circa la dominaza o esuberanza di tale soggetto, descriveva un episodio dove il cane a seguito di un bagno nell'acqua fredda di un lago aveva esternato atteggiamenti minacciosi saltando addosso al proprietario e accennando a morderlo..
sei la stessa persona? Puoi raccontarci meglio come è andata? come si rapporta a tè e altri membri della famiglia questo cane?

Angelo

_________________
Il mio più grande "GRAZIE" a tè Claudia che mi hai dato un altro cuore sardo che batte forte, vicino, anche lontano dall'isola regalandomi amore ogni giorno che passa..


23/04/2012, 16:39
Profilo
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
Forse stiamo spalancando una porta già aperta.
Mi sembra ovvio che il sottopelo faccia la sua parte, una parte importante nel difendere il cane dal freddo. Penso che sia legittimo fare il paragone con due giacche di lana: una con una bella fodera felpata e l’altra senza, chi darà più caldo?
Ma che ci dice che il cane a pelo lungo abbia meno sottopelo di uno a pelo corto? E se entrambi sono ben forniti di un bel sottopelo, chi avrà più caldo? Io credo che sia ragionevole pensare “quello col pelo più lungo”. E siamo punto e a capo.
A parte questo, tornando al “Fonnese” (o “Cane Sardo”), lo standard recita: “il pelo è caprino, munito di folto e denso sottopelo …” Quindi l’argomento è stato già affrontato e chiarito, senza ombra di dubbio, da ricercatori professionisti: i Cani "Fonnesi" devono avere, come caratteristica di razza, un folto e denso sottopelo.
Per finire, ne dico un’altra: ho letto su dei resoconti di uno studioso del ‘700, che aveva riscontrato nella Sardegna meridionale dei Cani Sardi molto belli e grandi. Diceva che ne esistevano a pelo “lungo” e a pelo “corto” (senza pignoleggiare al centimetro) e che solitamente quelli a pelo lungo venivano scartati perché la gente li riteneva meno resistenti alle malattie. È facile supporre che nelle zone montagnose questo concetto (vero o no) fosse meno accettato.

@ Josto: Prima di tutto, per la mia parte, ricambio i saluti :D
La tua testimonianza, di un Fonnese a pelo medio che resiste benissimo alle rigide temperature degli inverni svizzeri, mi sembra importante.
Adesso non voglio paragonare gli inverni di sardi con quelli svizzeri, ma anche qui, ovviamente, il freddo non impensierisce questi Cani ;)

Immagine
Jana (nonna di Josto) Fonnese a pelo medio con un gran bel sottopelo, corre felice nella neve: è il 12 Febbraio 2010 e il cane non l’aveva mai vista prima, ma era come se fosse il suo elemento naturale. Da notare il muso imbrattato di neve, infatti poco prima vi si era strofinata con tutto il corpo, con grande entusiasmo
Pedru

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


23/04/2012, 17:28
Profilo

Iscritto il: 15/03/2009, 21:14
Messaggi: 170
Località: Barì Sardo
Rispondi citando
Si, ma quello che intendevo dire è che il pelo lungo a mio avviso è ininfluente, tantè che i cani nordici se la cavano bene anche col pelo corto, e a ben altre latitudini.


23/04/2012, 20:29
Profilo
Sez. Cani
Sez. Cani
Avatar utente

Iscritto il: 02/12/2010, 23:57
Messaggi: 4660
Località: Sassari
Formazione: Universitaria
Rispondi citando
Non direi che i "cani nordici", in genere, abbiano un pelo "corto". Ma questo comunque non cambierebbe di una virgola quanto già detto in precedenza
Pedru

_________________
Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile


23/04/2012, 20:52
Profilo

Iscritto il: 09/04/2012, 12:09
Messaggi: 201
Località: Sassari (SS)- Camporosso (IM)
Rispondi citando
però Pedru forse devo meglio definirti cosa intendo io per pelo corto perchè ogni volta mi dimentico di farlo vorrei indicare per fare un paragone l'esempio del pelo del pastore tedesco per renderti un idea quindi per fonnese a pelo lungo intendo il padre del mio e corto Pardula ad esempio o il fratello del mio quello nero visto a Mara.

son passato per leggere se Josto ci diceva qualcosa sull'atteggiamento del suo cane a proposito Josto quando mi leggi ci scrivi anche quanto è diventato alto il tuo cane?
il mio ha quell'atteggiamento quando vuole mangiare (anche se tu avevi scritto che lo sguardo del tuo non era rassicurante, il mio un occhiata anomala me l'ha lanciata quando gli ho tagliato i baffi e il pizzetto) mi salta addosso solo giocare o quando è contento per qualcosa, gli son mancato questi 15 giorni eh al punto che nemmeno finisco di pronunciare il suo nome ed è già ai miei piedi ( se ho qualche crosta di pecorino in tasca arriva seduto in strisciata, secondo voi ha capito che quando sparisco ritorno con le provviste sarde?)
Pedru a luglio hai impegni che organizziano due giri? sta volta mi porto telecamera e macchina fotografica che facciamo un edizione speciale nel forum

_________________
Il mio più grande "GRAZIE" a tè Claudia che mi hai dato un altro cuore sardo che batte forte, vicino, anche lontano dall'isola regalandomi amore ogni giorno che passa..


23/04/2012, 21:33
Profilo

Iscritto il: 09/04/2012, 12:09
Messaggi: 201
Località: Sassari (SS)- Camporosso (IM)
Rispondi citando
ciao a tutti
tempo fà ho rintracciato e conservato alcune foto di fonnesi che mi sono sembrati piuttosto robusti, conoscete per caso il proprietario del cane ritratto nella foto?


Allegati:
1cossu il più robusto.jpg
1cossu il più robusto.jpg [ 44.33 KiB | Osservato 1035 volte ]

_________________
Il mio più grande "GRAZIE" a tè Claudia che mi hai dato un altro cuore sardo che batte forte, vicino, anche lontano dall'isola regalandomi amore ogni giorno che passa..
24/04/2012, 12:30
Profilo

Iscritto il: 09/04/2012, 12:09
Messaggi: 201
Località: Sassari (SS)- Camporosso (IM)
Rispondi citando
ho ritrovato anche tre foto di dipinti che ritraggono il fonnese che a qualcuno farà piacere vedere e conservare magari


Allegati:
2007524232340_dessì.JPG
2007524232340_dessì.JPG [ 69.6 KiB | Osservato 1032 volte ]
cattura bovino con fonnese.jpg
cattura bovino con fonnese.jpg [ 14.79 KiB | Osservato 1032 volte ]
delitalawq3.jpg
delitalawq3.jpg [ 37.92 KiB | Osservato 1032 volte ]

_________________
Il mio più grande "GRAZIE" a tè Claudia che mi hai dato un altro cuore sardo che batte forte, vicino, anche lontano dall'isola regalandomi amore ogni giorno che passa..
24/04/2012, 12:44
Profilo

Iscritto il: 09/04/2012, 12:09
Messaggi: 201
Località: Sassari (SS)- Camporosso (IM)
Rispondi citando
Pedru tu sicuramente hai un sacco di foto nel tuo archivio
hai per caso foto delle recenti esposizioni alle quali hanno partecipato i cani fonnesi quando hai tempo puoi postare quelli giudicati al primo posto nelle 3 ultime esposizioni?

_________________
Il mio più grande "GRAZIE" a tè Claudia che mi hai dato un altro cuore sardo che batte forte, vicino, anche lontano dall'isola regalandomi amore ogni giorno che passa..


24/04/2012, 12:47
Profilo

Iscritto il: 09/04/2012, 12:09
Messaggi: 201
Località: Sassari (SS)- Camporosso (IM)
Rispondi citando
speravo che qualcuno nel suo archivio fotografico avesse qualche interessante reperto archeologico dell'antico cane sardo ma il mio appello pare non ha avuto esito continuo a cercare qualcosa di simile


Allegati:
cynotherium sardous del Pleistocene.png
cynotherium sardous del Pleistocene.png [ 81.64 KiB | Osservato 1319 volte ]

_________________
Il mio più grande "GRAZIE" a tè Claudia che mi hai dato un altro cuore sardo che batte forte, vicino, anche lontano dall'isola regalandomi amore ogni giorno che passa..
24/04/2012, 15:28
Profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 923 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31 ... 93  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy