Switch to full style
Comportamento, alimentazione, addestramento, allevamento, razze canine
Rispondi al messaggio

Re: Cane Fonnese

21/04/2012, 12:29

ciao a tutti.
poco fà ricercando informazioni sui reperti del cane ritrovato a Serra Niedda mi sono imbattuto in un pdf dove si si parla dell'influenza fenicio punica sulla fauna sarda
http://uniss.academia.edu/GabrieleCaren ... fauna_sard

se non è completo il link lo ri posto a breve in tale pdf ad un certo punto si potrà notare una tabbella che elenca la statura rilevata su alcuni resti per quanto riguarda il cane se non ricordo male si aggira intorno ai 514 .

ok pedru per quanto riguarda il riferimento a terzi sono daccorlo ( lo era anche il mio conoscente ) nel contesto vi autorizzo ad usare i miei dati se non mi mandate pubblicità :-)
pedru tu di foto di reperti ossei hai qualcosa per caso?

Re: Cane Fonnese

21/04/2012, 13:23

Tabella n° 8 a pagina 11 di quel pdf..

pedrupeppi devo darti una brutta notizia ho sentito il tale di cui ti avevo parlato.... niente più fonnesi ha dovuto sterilizzare la femmina vedremo più in là ..

Pedru una domanda sempre sul carattere del cane fonnese, è la tua risposta mi interessa parecchio perchè il carattere della tua cagna mi è piaciuto parecchio, quando partorisce come si comporta ? Si strappa il peli dalla pancia e raspaa terra per preparare il posto? E' una buona madre? Si stacca dalla cucciolata dopo 2 giorni per soddisfare le sue necessità o lo fà anche prima?
Ho notato che alcune fattrici dal 3/4rto giorno iniziano manifestare un forte possesso e territorialità già al primo loro parto la tua lo fà? E un altra cosa ancora femmine di molte linee di sangue tra le più antiche rimettono e somministrano l'alimento pre digerito ai cuccioli quando si avvicinano al giusto periodo del loro svezzamento i fonnesi lo fanno ancora ? e più o meno a quanti giorni dal parto? ho avuto due cagne di pastore tedesco che non hanno mai svolto l'ultimo dettaglio

Re: Cane Fonnese

21/04/2012, 15:08

Laicu io esprimerei in mio parere riguardo a quando ho visto ( purtroppo poco ) sull'alano di Urzulei e ho avuto la fortuna di aver visto poco si, ma di molto bello
però se andiamo su tale argomento inevitabilemnete dovrei scriverti 20 pagine sul dogo sardesco ( io mi ostino a chiamarlo cane sardo) doveri parlarti di persone che stimo troppo dovrei criticarne altre che nemmeno conosco, o quanto meno il loro dubbio operato, rischiamo di uscire fuori dal seminato da subito e ti sottolineo che a mè piacciono ambedue i fenotipi altrimenti non sarei su questo forum.
In un attimo mi conquisterei 1000 antipatie, e paradossalmente ho sempre desiderato il contrario i cani sardi sto cercando di studiarli caratterialmente.
Ti regalo una chicca al volo ritorna su google inserendo sempre alano di Urzulei e già dai primi link potrai vedere un cane da neve "annodato" a un trighinu guardali bene e riguardati le foto dei cuccioli che hai postato il prodotto potrebbe essere quello ( è una mia idea ..) con il termine alano non credo che in passato i sardi potessere indicare un cane alto come gli alani provenienti da germania o danimarca ma un cane di statura superiore all' ordinario questo è quello che penso recenti e serissime selezioni di dogo sardo stanno portando questi saltuari esiti c'è qualcun altro che tenta a modo suo irresponsabilmente o spinto da un anomala fantasia altre strade... io sono sempre del parere che bisogni continuare bene con il recupero di soggetti validi sani e idonei senza fretta e poi andare avanti nella selezione.
Vedi questa doveva essere sulo una piccola introduzione per non sconfinare ma è troppo difficile restare nei ranghi ora mi fai rimproverare dal mod ... sei un piromane :D
ogni riferimento a persone cose animali è puramente casuale :lol:

Re: Cane Fonnese

21/04/2012, 17:16

AngeloSpanedda ha scritto:Tabella n° 8 a pagina 11 di quel pdf..

pedrupeppi devo darti una brutta notizia ho sentito il tale di cui ti avevo parlato.... niente più fonnesi ha dovuto sterilizzare la femmina vedremo più in là ..

Ciao Angelo ed ovviamente un saluto a tutta la comunità. Per prima cosa mi scuso per aver alimentato con il "quote" l'uso del forum per messaggi non attinenti!
Pazienza Angelo, ho già capito che per avere l'onore di un fonnese bisogna avere pazienza e sinceramente credo anche che sia giusto così :)
Ogni giorno se ne impara una nuova e si incontra gente appassionata con cui condividere e questo mi sembra già molto positivo!
Qui sto trovando tanta gente competente e una miniera di informazioni fondamentali e comunque sono contento perché sono talmente preso da questa passione che vedo fonnesi ovunque :)


un saluto a tutti e buon fine settimana!

Re: Cane Fonnese

21/04/2012, 18:20

Per Laicu, concordo con quello che ti ha risposto Pedru per me è una tipologia di cane sardo e anche se vedendoli in foto e da cuccioli non si può essere sicuri di niente somigliano moltissimo a quei cani di cui ho raccontato l'altro giorno.

Re: Cane Fonnese

21/04/2012, 20:18

Si oneye io vorrei assumere una linea moderata insomma..ho tante idee poche certezze potrei immediatamente contraddirmi su quanto ho appena scritto sulla foto del cane da neve, anche perche molti non ci troverebbero niente di strano si ha da tempo notizia che i due cani sono stati accoppiati un infinità di volte alle volte mi piacerebbe leggere anche in un forum qualcuno veramente preparato in genetica perchè si comprenda meglio il prezzo di recupero ( parlo in termini di tempo e possibilità) di un
fenotipo specifico se è vero che sostanzialmente dello stesso cane si tratta... fosse per mè alleverei tutti i fenotipi sardi scremando bene eh... so che tanti altri lo farebbero ma l'intera operazione ha bisogno di denaro tempo luoghi idonei ci vuole un gruppo forte di persone motivate ( CONTINUO DOPO CHE MI STA PER CADERE IL SEGNALE sono in nave )

Re: Cane Fonnese

21/04/2012, 20:27

Parlando con persone competenti e preparate ho parlato dell' idea di selezionare fonnesi a pelo corto partendo appunto da soggetti di tali caratteristiche per vedere cosa emerge alla fine, il mio fantastico delirio è stato fermato all'istante non appena mi hanno messo davanti pochi argomenti solo 2 o 3 delle 100 difficoltà che avrei incontrato... ho capito immediatamente che non avevo i mezzi le conoscenze le amicizie e il materiale per fare una cosa simile..

Re: Cane Fonnese

22/04/2012, 7:27

Questa (nella foto a 2 mesi) era a pelo cortissimo.

Immagine

Ma per curiosità, quali sarebbero le difficoltà di una selezione del genere?

Re: Cane Fonnese

22/04/2012, 10:45

Ciao Angelo, non so chi siano i tuoi informatori, ma mi sento di dirti che, qualunque carattere "semplice" vuoi selezionare, di per se, non presenta "grandi" difficoltà. Le “difficoltà” si hanno quando quello che vuoi selezionare è espressone di caratteri “complessi”.
Ora, la lunghezza del pelo nel cane, non mi risulta essere un carattere complesso, ma un carattere mendeliano semplice, di conseguenza è abbastanza facile da selezionare. Non ci vuole molto: un certo numero di esemplari, quindi soldi (un be' di dinà! :D ), molta passione, un minimo di conoscenze genetiche e, sopratutto, tempo, molto tempo (diverse generazioni di cani). Tutto qua :mrgreen:

Detto questo, pregherei di non insistere troppo con l’argomenti di genetica in questa discussione (“Il Cane Fonnese”), perché la genetica è un argomento non specifico della nostra razza, ma generale, valido per tutte le razze canine (e naturalmente per tutti gli esseri viventi) e si andrebbe inevitabilmente OT, si tenderebbe a "degenerare" oltre ad appesantire, questa discussione che, fortunatamente, ha un notevole successo (26 pagine in 15 mesi non son poche :D ). Quindi, per favore, pregherei gentilmente tutti di cercare di non portare la discussioni fuori tema.
Saludos a totu sos Amigos ;)
Pedru

Re: Cane Fonnese

22/04/2012, 13:35

Bravo Pedru
sei stato più preciso e sono d'accordo con tè su tutto e sull'OT è che ho frainteso quando hai scritto che varrebbe la pena di essere discusso altrimenti non avrei alimentato.
P.S. sono andato a prendere il mio fonnessino 10 minuti fà come statura è cresciuto solo di poco misurato alla vertebra 3 cm piuttosto si è ispessito di larghezza ha 1/3 e aggiungici anche qualcosina in più del fratello che abbiamo visto ha messo un pò di muscolo tra le costole e pettorra la testa è aumentata finalmente mi stavo preoccupando per niente e ha anche incassato bene il viaggio in macchina senza sbavare era ora.
La mia amica mi ha riferito che presso la pensione alla notte si sentiva solo lui abbaiare non appena si muoveva foglia, questa è una caratteristica che ho notato in lui da quando aveva 3 mesi alla notte è iper attivo e da libero nel giardino mi fà sempre gli aguati.
Rispondi al messaggio