Laicu ha scritto:........... Pedru non saprei, come ti ho gia detto i tuoi mi sembrano più arcaici ma esteticamente sono belli anche quelli a pelo lungo anche se non ha molto senso fare selezione estetica in un cane rustico, il parere che mi sono fatto leggendo in questo e altri forum è che i pelosoni sono meno funzionali,ma l'ultimo che l'ha detto nell'altro forum è stato attaccato da tutti gli allevatori di questa tipologia... Ora a te la parola
Mi inviti a nozze!
Allora, come dicevo, so bene che oggi gli “esperti” di Cani Fonnesi crescono come funghi. Personaggi di tutti i tipi. Un po’ come succede con la vendita dei cuccioli, come abbiam visto su Subito.it. Anche persone che, sino a pochissimi anni fa, ignoravano l’esistenza di questa razza, oggi, improvvisamente te li ritrovi come “esperti”.
Ci sarebbe da ironizzare parecchio su quelle questioni di “lana caprina” discusse da questi signori che, in gran parte, credo di conoscere personalmente.
Prima di tutto, come si fa a sentenziare quale è il “
vero Fonnese”? “
il vero Fonnese è questo”, “
no, è quello”, “
ma no, è quell’altro”: ognuno dice la sua, la confusione è totale. Ma in base a che cosa si fanno certe affermazioni, su che cosa poggiano le loro “convinzioni”? su uno studio statistico vasto e rappresentativo? Sulla base di docummenti antichi chiari e precisi? Niente affatto: solo su loro supposizioni o, i più “documentati”, su qualche testimonianza di pastori. Ma so molto bene che i pastori che conoscono discretamente la razza si possono contare, sì e no, sulla punta delle dita delle mani e chissà se, questi "
esperti", ne conoscono davero qualcuno!. Sono vecchi pastori che allevano questo Cane per lunga tradizione familiare, però è difficile che le loro versioni siano sempre coincidenti. Qualcuno lo conosco personalmente. Uno in particolare: si tratta del mitico J. Addai. Ho l'onore e il piacere di conoscerlo da almeno 15 anni e la sua esperienza e la sua autorità sono riconosciute universalmente in tutta la Sardegna. Per farla breve, quando gli ho portato Jana, cucciola di appena 2 mesi (fra l’altro, nipote per via materna di un suo cane), mi disse: “
custhu est su cane pertigatzu, su cane antigu” (per i “non sardi” traduco: “questo è il cane striato, il cane antico”) e, siccome Jana dimostrava già il suo carattere forte, mi chiese se gliela davo. Naturalmente me l’ho tenuta io.
Incroci col Dogo Sardesco o col Levriero Sardo? Certo che ci sono
sempre stati, ma ciò, ai fini dell’eredità genetica è del tutto relativo, complesso, discutibile. Insomma, è tutto un lungo discorso a parte.
“Pelo lungo”!, “pelo corto”! “mezzopelo” (?) Il pelo lungo frutto di selezione fatta su interessi estetici? E chi l’ha detto?:lol:
Per ora mi fermo qua, ma siccome sto cominciando a divertirmi, se ti interessa ....... [i]nd’amus a faedhare un’atera die
Saludos
Pedru