Per quanto nel complesso interessante, il link contiene delle inesattezze. Per brevità mi limito ad evidenziarne solo alcune:
Testimonianza di Tiu Giovanni Tronedda (Sign. Giovanni Tolu):
1 – “
Giovanni Addai raccontava che questa cagna all’età di un anno e mezzo riuscì a strappare il fucile dalle spalle di un pericoloso latitante, un certo Pintore di Bitti, che spesso, per fame o per vizio, faceva razzie di bestiame”
....................
Conosco molto bene il signor “Giovanni Addai” perché risiede nel comune di Sassari e vado spesso a trovarlo (i miei cani sono per buona parte imparentati con i suoi) e questa storia, così come molte altre, raccontate da Il Contrado del Molise, la conosco bene, sentita con le mie orecchie dalla viva voce di G. Addai, perciò posso dire senza tema di smentite che:
la cagna in questione non era
una cagna, bensì
due (dei quali almeno uno era
maschio) di proprietà del padre di Giovanni Addai. Anche il latitante (diciamo pure “banditi”) non era uno, ma due (i famosi fratelli Pintore). I cani non strapparono proprio niente, ma buttarono a terra i due fratelli puntando il muso alla loro gola impedendo loro di imbracciare i mitragliatori di cui erano armati. Potrei continuare la storia e aggiungere altri interessanti particolari, ma mi fermo qui.
2 - "
Quasi tutti avevano buoni cani, ai miei tempi i più famosi erano quelli di Biacceddu: erano sorgolinos ma ora di quei cani di vero mastino fonnese non ne ho più visti. Ora sono tutti incrociati, prima erano più “eleganti”, più slanciati e con il pelo più corto”
………….
I miei cani sono “sorgolinos”, a pelo medio o medio corto e, per quanto possenti, sono eleganti e slanciati: e allora, come la mettiamo?
3 – “I
cani di oggi, se li lasci fare, la pecora se la mangia.”
..............
Devo dire che Cani Fonnesi in mezzo alle pecore ne ho visto decine e decine: anche in assenza del padrone, le pecore normalmente non le toccano, le difendono! Però è possibile qualche eccezione e sono queste eccezioni, che generalizzando, danno una cattiva fama ai Fonnesi, ma si tratta sempre delle eccezioni e poi ... comunque bisogna che il pastore, quando il cane è cucciolo, deve metterci un pò di attenzione, abitudine che ormai, con la fretta dei tempi moderni si è in gran parte persa.
Io non ho pecore, ma galline. Le ho portate quando Jana era giù adulta: è bastato un semplice NO!, ripetuto 2 o 3 volte e i cani non le hanno più infastidite.
Pedru
due Cani Fonnesi "sorgolinos" di tipo antico