Comportamento, alimentazione, addestramento, allevamento, razze canine
Rispondi al messaggio

Alimentazione cucciolo pastore tedesco

06/03/2016, 23:59

Che tipo di alimentazione devo usare per un cucciolo di pastore tedesco? Carne e crocchette? Mi consigliate anche qualche marca?

Re: Alimentazione cucciolo pastore tedesco

07/03/2016, 8:14

Meglio non segnalare marche. Credo che i vari prodotti si equivalgano. Che età ha?

Re: Alimentazione cucciolo pastore tedesco

07/03/2016, 10:47

Questo argomento è stato già trattato diverse volte, anche recentemente. Nomi dei marche, per ovvi motivi, non se ne possono fare
Saluti
Pedru

Re: Alimentazione cucciolo pastore tedesco

09/03/2016, 13:13

Comunque, Christopher01, in linea di massima un prodotto vale l'altro, bisogna stare attenti, prima di tutto, che non vi siano conservanti e/o additivi nocivi; in secondo luogo dipende dall'età del cucciolo (2 mesi? 9 mesi?). In ogni modo un cucciolo in crescita ha sicuramente bisogno di più proteine e micro-elementi di quanto non ne abbia bisogno un cane adulto. Se chiedi al negoziante saprà consigliarti, anche se spesso tendono a proporre i prodotti più costosi e vantaggiosi per loro. Io ai miei cuccioli, oltre alle crocchette, ho sempre dato latte con olio d'oliva o di semi e strutto (anche se ci sono casi individuali di cani che non tollerano il lattosio).
Non tralascerei nemmeno la carne tritata o il fegato somministrato con riso e carote bollite e il pesce (attento alle spine). Se il cucciolo vive in appartamento, io gli darei ogni giorno, con il riso, anche un cucchiaino di olio di fegato di merluzzo: contiene oltre al resto anche una notevole dose di vit. D, che serve per fissare il calcio alle ossa.
Saluti
Pedru

Re: Alimentazione cucciolo pastore tedesco

31/03/2016, 13:52

Pedru ha scritto:Comunque, Christopher01, in linea di massima un prodotto vale l'altro, bisogna stare attenti, prima di tutto, che non vi siano conservanti e/o additivi nocivi; in secondo luogo dipende dall'età del cucciolo (2 mesi? 9 mesi?). In ogni modo un cucciolo in crescita ha sicuramente bisogno di più proteine e micro-elementi di quanto non ne abbia bisogno un cane adulto. Se chiedi al negoziante saprà consigliarti, anche se spesso tendono a proporre i prodotti più costosi e vantaggiosi per loro. Io ai miei cuccioli, oltre alle crocchette, ho sempre dato latte con olio d'oliva o di semi e strutto (anche se ci sono casi individuali di cani che non tollerano il lattosio).
Non tralascerei nemmeno la carne tritata o il fegato somministrato con riso e carote bollite e il pesce (attento alle spine). Se il cucciolo vive in appartamento, io gli darei ogni giorno, con il riso, anche un cucchiaino di olio di fegato di merluzzo: contiene oltre al resto anche una notevole dose di vit. D, che serve per fissare il calcio alle ossa.
Saluti
Pedru


io ho sempre dato carne in scatola ovviamente per cani, integrandola con crocchette come spuntino tra un pasto e l'altro
Rispondi al messaggio