![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
Brixal
Iscritto il: 28/06/2012, 17:22 Messaggi: 203 Località: Rimini
|
Ciao Giulia ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) il fatto è che nella vicinanza ce ne uno solo, un ex amico, dove non andiamo più per ovvi motivi ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) Del resto sinceramente non mi fido ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif) avuto esperienze poco piacevoli ![Mad :x](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_mad.gif) In tanto ti dico che anche i scarti ( precisamente le carcasse di pollo) , che comunque prendo sempre freschi, ma purtroppo sono pochi, mi fanno pagare 1 euro al chilo, eppure se non li prendessi, li butterebbero via. Il resto sarebbe impensabile pagarlo. Io ho dei cani grossi principalmente ( alani), la quantità necessaria sarebbe davvero tanta....io già avevo fatto i conti, anche il mangime più caro viene costare di meno ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif) ( per esempio Acana linea senza cereali e/o Orijen)
|
16/10/2012, 3:26 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
giuliaxyx
Iscritto il: 06/06/2011, 14:44 Messaggi: 231 Località: Lombardia, prov. di Lecco
|
Grazie Luc per la spiegazione, non avevo fatto caso alla parola barf nel tuo primo intervento. Mi informerò visto che il mio cane ha un'indole un po' 'splatter' (ossa, carne cruda, e anche viva - una gallina incontrata per caso...- gli piacciono molto!!). Brixal, mi pare che un euro per le carcasse di pollo sia effettivamente un po' tanto. Del resto e' vero che poi fanno il prezzo che vogliono. Da me gli scarti di macelleria già congelati vengono 0,60 o 1.50 a seconda della 'qualità'. La trita per umani per quantità superiori o uguali ai 3 kg costa 2 euro. Non mi posso lamentare; per questo mi stupiva la tua considerazione sulle crocchette.
Ciao e buona giornata a tutti.
G
|
16/10/2012, 12:30 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Brixal
Iscritto il: 28/06/2012, 17:22 Messaggi: 203 Località: Rimini
|
giuliaxyx ha scritto: Grazie Luc per la spiegazione, non avevo fatto caso alla parola barf nel tuo primo intervento. Mi informerò visto che il mio cane ha un'indole un po' 'splatter' (ossa, carne cruda, e anche viva - una gallina incontrata per caso...- gli piacciono molto!!). Brixal, mi pare che un euro per le carcasse di pollo sia effettivamente un po' tanto. Del resto e' vero che poi fanno il prezzo che vogliono. Da me gli scarti di macelleria già congelati vengono 0,60 o 1.50 a seconda della 'qualità'. La trita per umani per quantità superiori o uguali ai 3 kg costa 2 euro. Non mi posso lamentare; per questo mi stupiva la tua considerazione sulle crocchette.
Ciao e buona giornata a tutti.
G Sei fortunata! ![Smile :)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) Io invece abito in una zona sbagliata sembra ![Laughing :lol:](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_lol.gif)
|
16/10/2012, 15:38 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
gallosiculo
Iscritto il: 03/09/2012, 0:17 Messaggi: 108 Località: Sicilia
Formazione: Laureato
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
ragazzi da un putno di vista scientifico la BARF non ha nessuna base solida...si cerca di ricreare l alimentazione del lupo dello sciaccallo del licaone ma è ovvio che ciò è impossibile ...mangiano magari abbattendo una preda di grosse dimensioni quantitativi di carne spaventosi e poi hanno un periodo causa siccità etc di digiuno totale in cui perdono tantissimi chili e i più deboli non resistono(selezione naturale)e grazie a questi equilibri della natura riescono a compensare rapporti proteici e carboidrati grassi etc ovviamente non basta un solo giorno di digiuno a mimare l equlibrio millenario di secoli di madre natura...il mio non è un attacco nei confronti di luc,ci mancherebbe,è solo il mio pensiero sul mondo barf,può essere utile può essere salutare ma non stiamo a dire di copiare o comunque cercare di confrontare l alimentazione dei selvatici.in ultimo non dimentichiamo lo spreco calorico che fanno questi animali in natura camminando a volte per giorni...non credo che ognuno di noi per quanto abbia una grande prorpietà obbliga il cane dopo la pappa a camminare per settimane : )
fabio
|
16/10/2012, 19:57 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Brixal
Iscritto il: 28/06/2012, 17:22 Messaggi: 203 Località: Rimini
|
Infatti Fabio neppure io penso che i cani di oggi abbiano le stesse esigenze dei lupi. Senza altro però sono ancora prevalentemente carnivori, per qui la maggior parte dei mangimi che sono in commercio a mio parere sono molto scarsi per quanto riguarda la percentuale di carne . ( Non parlando poi di alcuni componenti che senza altro sono ben poco adatti, per un animale di questo tipo.) Per questo che io prediligerei se potessi la cucina casalinga. ![Wink ;)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_wink.gif)
|
17/10/2012, 2:00 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
cbudjonny
Iscritto il: 13/02/2012, 11:52 Messaggi: 94 Località: vicenza
|
anche secondo me non c'è niente di meglio di un' alimentazione varia, il mio ha 15 anni, e ha sempre a disposizione le crocchette, ma in questi anni ne avrò acquistate si e no 3 sacchi; gli ho sempre dato pasta, carne (sia in scatola che presa dal macellaio e scottata) uova, qualche pezzetto di formaggio, frutta e verdura.
|
17/10/2012, 7:27 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
micalizio
Iscritto il: 04/04/2009, 23:42 Messaggi: 1063 Località: asti
Formazione: laureato in altro
|
anch'io per i miei leonberger uso la "casalinga", perchè le crocchette sono un prodotto moderno, troppo moderno, e la quantittà di mais innanzi tutto, e di altre sostanze (appetizzanti ecc ecc) non sono proprio idonee per dei cani, credo che sia come per noi mangiare le barrette dietetiche. trovo poi che le dosi in base al peso siano troppo riduttive.
_________________ l'occhio vede quel che la mente sa. Pascal meglio un becco che ti fa amico che un amico che ti fa becco. Micalizio
|
17/10/2012, 7:50 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Tarty81
Iscritto il: 02/10/2012, 12:16 Messaggi: 3385 Località: abruzzo
Formazione: Maestro di musica
|
Ragazzi a me hanno sempre sconsigliato il mangiare casalingo ad esempio il sugo del pomodoro al cane infiamma e vero? Le ossicina del pollo puo provocare essendo scheggioso lesioni alle pareti dello stomaco..sono da evitare pur nella mio stupore le ossa! Invece un buon trucco che mi ha imparato alcune persone è di mettere un mezzo bicchiere di olio di girasole nelle crocchette (una tantum) che da loro un apporto di vitamine grandioso e aiuta la normale attività di digestione!!! Che ne pensate?
_________________ Azienda Agricola MicoVivai Produzione piante da tartufo certificate. www.micovivai.it @micovivai
|
17/10/2012, 8:06 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Luc
Iscritto il: 18/12/2009, 15:20 Messaggi: 44
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
la barf è uno di quegli argomenti che suscitano sempre discussioni, d'altra parte siamo qui per questo, no? ![Smile :-)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) cercando in rete si trovano tutte le informazioni, comprese le esperienze di chi segue questa dieta, quindi non aggiungo altro. vorrei solo far notare che: sì, è vero, il cane non è un lupo, non conduce una vita da lupo e non ha senso cercare di riprodurre esattamente la dieta dei lupi. su questo siamo tutti d'accordo, forse perfino i sostenitori della dieta barf. detto questo, non vedo come questo argomento possa essere portato a sostegno delle crocchette o della cucina "casalinga", entrambe per motivi diversi ancora più lontane dal cane di quanto lo siano i lupi. il cane non è un lupo, quindi le ossa sono "pericolose", quindi gli do da mangiare pasta e patate bollite? e qual è la base scientifica di questo allora? quando io arrivo a casa con i sacchi sanguinolenti del macellaio, il cagnetto dei vicini vegetariani alimentato a crocchette si avvicina per annusare e dalla sua espressione si capisce che farebbe volentieri cambio... e in ogni caso il mio abruzzese le patate bollite credo che me le tirerebbe dietro ![Smile :-)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif) comunque ripeto: io NON seguo la barf, seguo quello che mi riesce più fattibile, compatibile con il tempo e gli impegni ed economico, e che mi sembra dare i migliori risultati per il mio cane -- la scorsa estate sono stato costretto a dargli mangime industriale per un mese causa macellai chiusi, e il cambiamento nell'odore del pelo e delle feci è stato immediato e tale da convincermi che il cane non sarà un lupo, ma di sicuro non è nemmeno "costruito" per ingrassare l'industria chimico industriale. Luc
|
17/10/2012, 9:33 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
gallosiculo
Iscritto il: 03/09/2012, 0:17 Messaggi: 108 Località: Sicilia
Formazione: Laureato
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
salve a tutti,inizio col scrivere che sono perfettamente daccordo con tutti...e ci tengo a precisare come giustamente dice luc che voi non eseguite la barf ma la casalinga e beh la differenza è ENORME...la casalinga se una persona ha il tempo e rientra con le spese per me e ripeto per me è la migliore alimentazione che si possa dare al nostro amico cane...del resto da quanto tempo vive il cane accanto all uomo e da quanto tempo esistono crocchette ???prima come si faceva ?altro discorso e confrontare BARF pura con crocchette beh a quel punto credo che la linea che la divide si assottiglia tantissimo anzi forse si perde completamente l equilibrio...i croccantini sono pieni di appetizzanti chimici,vero,e la carne ???già quella diciamo più cara più pregiata usata per alimentare noi e la famiglia risulta essere piena di steroidi etc...pensata quella che diamo al nostro amico fido di 3-4-quinta scelta...beh siamo lì con le crocche..inoltre sempre di barf parlo prettamente cibi crudi..aumenta il caso di esposizione di parassiti intestinali in modo impresisonante lo prova il fatto che i barfisti convinti consigliano vermifugo spesso...e poi con queste dosi eccessive di carne non si sovraccaricano reni e funzionalità epatica ??quindi ben venga la casalinga ma occhio alla BARF che credo non sia poi così salutare rispetto le crocche...
fabio
|
17/10/2012, 22:46 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |