![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Autore |
Messaggio |
silverdevil
Iscritto il: 10/03/2011, 20:26 Messaggi: 4
|
Salve a tutti, sarei interessato all'acquisto di un cucciolo di chow chow. Nell'elenco degli Allevatori con affisso Soci dell'Associazione Nazionale Italiana Chow Chow ho trovato un allevamento vicino a me e se il prezzo è ragionevole ne vorrei acquistare uno là. Vorrei sapere che certificati deve avere il cane, ho sentito parlare di pedigree, di microchip di libretto sanitario... Sono totalmente ignorante su questo campo in quanto non ho mai acquistato un cane.
|
22/11/2011, 21:59 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
Sì, è logico pretendere che il cucciolo abbia il pedigree, il microchip, il libretto sanitario. Il pedigree (elenco dei progenitori) ovviamente te lo deve fornire l'allevatore e nessun altro. Invece il microchip (che è una microscheda elettronica introdotta sottocute, nella quale risulta la razza, l'età e il proprietario) e il libretto sanitario (anche in questo è annotato il nome del proprietario, la data di nascita, la razza, le vaccinazioni e altre cure effettuate) li può ottenere direttamente l'acquirente dal suo veterinario di fiducia.
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
22/11/2011, 23:49 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
silverdevil
Iscritto il: 10/03/2011, 20:26 Messaggi: 4
|
Capisco, quindi dall'allevatore posso prendere solo il pedigree. Comunque l'ho contattato per e-mail per informarmi in linea di massima. Sono andato in un negozio di animali e mi hanno offerto tutte e tre le cose, ovvio però che il cane preso in un allevamento non si può paragonare al cane del negozio che non si sa nemmeno da dove viene.
|
23/11/2011, 0:23 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Pedru
Sez. Cani
Iscritto il: 02/12/2010, 23:57 Messaggi: 4660 Località: Sassari
Formazione: Universitaria
|
No: dall'allevatore puoi avere anche il microchip e il libretto sanitario che però potrebbe farti anche un veterinario. Il pedigree invece può dartelo solo l'allevatore. Anche il cane preso da un negozio, può darti il pedigree (da cui dovrebbe risultare inequivocabilmente la provenienza del cane), che a sua volta gli è stato fornito dall'allevatore.
_________________ Su ki iskhit su foghile ki no l'lskhet su Jannile
|
23/11/2011, 0:32 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
deny
Iscritto il: 09/12/2010, 13:55 Messaggi: 1039 Località: Torino
|
Il mio consiglio personale è quello di non acquistare il cane ,in negozio,é vergognoso che ancora in Italia sia permesso tenere cuccioli in minuscole gabbie nelle vetrine,comprandolo aiuterai quel povero cucciolo ma verra subito sostituito da un altro sfortunato,la razza che tu hai scelto non è poi cosi semplice da gestire,se conosci un allevatore rivolgiti a lui inizia a conoscerla informati sul carattere ,sull alimentazione insomma su come tenerlo al meglio e solo un esperto ti potrà dare queste informazioni che sono la base per non incorrere in brutte sorprese poi,il pedigree è la carta d identità del cane senza di quello non puoi sapere chi sia veramente e la fornisce esclusivamente l allevatore,scusami ma io sono sempre dalla parte del cane e se fai un giro nei canili vedrai che sono pieni di animali che non sono stati saputi gestire per mancanza di conoscenze che sono la base del rapporto cane uomo,detto questo vedrai che il tuo chow chow saprà essere un compagno eccezionale ![Very Happy :D](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_biggrin.gif)
|
23/11/2011, 10:06 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Luc
Iscritto il: 18/12/2009, 15:20 Messaggi: 44
|
Condivido parola per parola quanto scritto da deny. Credo che per legge l'allevatore sia obbligato a vendere il cane solo dopo i 60 giorni di età, già dotato di microchip e accompagnato dal suo libretto sanitario oltre che dal pedigree. Mi sembrerebbe molto strano un allevatore che vende cani senza microchip e senza libretto sanitario con annotate le prime vaccinazioni. Quindi il problema della documentazione non si dovrebbe proprio porre.
Piuttosto, non vedo una sola ragione per acquistare un cane in un negozio. Prendilo in un canile, oppure da un allevatore se vuoi essere sicuro delle sue origini o se per motivi tuoi vuoi solo una determinata razza, oppure da conoscenti fidati come ho fatto io, che mi hanno dato un cucciolo di cui conoscevo perfettamente storia e genitori pur senza avere pedigree di cui francamente non me ne frega nulla.
Sul chow chow, do' per scontato che tu abbia letto e prenda seriamente in considerazione le caratteristiche della razza.
Luc
|
23/11/2011, 15:21 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
antonella123
Iscritto il: 14/01/2011, 20:31 Messaggi: 573 Località: Vicchio (Firenze)
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
ciao. Sono anch'io d'accordo con Deny. Io allevo Boxer da quasi 20 anni e forse sarò un po' di parte, ma ti assicuro che conosco questo ambiente e io personalmente NON andrei mai in un negozio per acquistare un cucciolo: ci sono infatti talvolta (non sempre per fortuna!) dei traffici incredibili di cuccioli che arrivano dai paesi dell'est che non hanno controlli veterinari, vaccinazioni inesistenti e figurati poi il pedigree....!!! Acquistando un cucciolo da un allevatore SERIO, magari lo pagherai un pochino di più, ma avrai la garanzia della provenienza dei genitori e se possibile anche delle genealogie precedenti con relative malattie genetiche a cui una determinata razza potrebbe essere soggetta; potrai conoscere le caratteristiche esatte della razza a cui sei interessato come ad esempio il carattere (aspetto da non sottovalutare assolutamente!!). L'allevatore è tenuto inoltre a fornire il cucciolo con il proprio Pedigree, il microchip inserito dal veterinario e quindi denuncia all'Anagrafe canina/Asl, del libretto sanitario con ALMENO 2 vaccinazioni, meglio se tutte e tre. Quindi vuol dire prendere il cucciolo all'età di 90 giorni e non prima. In ogni caso comunque è vietato consegnare il cucciolo prima dei 60 giorni; questo sia per permettere al piccolo di rimanere con la mamma e i fratelli per un tempo necessario ad avere quell'imprinting indispensabile ad una buona crescita psichica, che per avere anche le prime vaccinazioni sanitarie. Un piccolo consiglio se permetti: cerca di visitare più allevamenti e quando vai, chiedi di poter vedere entrambi i genitori o almeno la mamma con tutta la cucciolata; controlla il posto dove vivono, se è pulito e se i cuccioli sono vispi e vitali con un bel pelo lucido. Se l'allevatore si rifiuta di mostrarti l'intera cucciolata.....cambia aria!!
In bocca al lupo e buona scelta. Antonella
|
23/11/2011, 16:11 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
silverdevil
Iscritto il: 10/03/2011, 20:26 Messaggi: 4
|
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte. Ho letto tantissimo delle caratteristiche di questo cane, soprattutto del suo carattere. La mia intenzione è di andare in allevamento, vedere come tiene i cani, vedere i genitori del cucciolo. Dopo che lo avrò comprato lo porterò sicuramente dal mio veterinario di fiducia per fare la visita di controllo. Sicuramente prenderò tutte le informazioni necessarie dall'allevatore: cibo, frequenza con cui è consigliata la toilettatura,etc.. Sarà sicuramente più informato essendo un allevatore che tratta solo ed esclusivamente quella razza di cane.
|
23/11/2011, 16:35 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
silverdevil
Iscritto il: 10/03/2011, 20:26 Messaggi: 4
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte. Ho letto tantissimo delle caratteristiche di questo cane, soprattutto del suo carattere. La mia intenzione è di andare in allevamento, vedere come tiene i cani, vedere i genitori del cucciolo. Dopo che lo avrò comprato lo porterò sicuramente dal mio veterinario di fiducia per fare la visita di controllo. Sicuramente prenderò tutte le informazioni necessarie dall'allevatore: cibo, frequenza con cui è consigliata la toilettatura,etc.. Sarà sicuramente più informato essendo un allevatore che tratta solo ed esclusivamente quella razza di cane. antonella123 ha scritto: ciao. Sono anch'io d'accordo con Deny. Io allevo Boxer da quasi 20 anni e forse sarò un po' di parte, ma ti assicuro che conosco questo ambiente e io personalmente NON andrei mai in un negozio per acquistare un cucciolo: ci sono infatti talvolta (non sempre per fortuna!) dei traffici incredibili di cuccioli che arrivano dai paesi dell'est che non hanno controlli veterinari, vaccinazioni inesistenti e figurati poi il pedigree....!!! Acquistando un cucciolo da un allevatore SERIO, magari lo pagherai un pochino di più, ma avrai la garanzia della provenienza dei genitori e se possibile anche delle genealogie precedenti con relative malattie genetiche a cui una determinata razza potrebbe essere soggetta; potrai conoscere le caratteristiche esatte della razza a cui sei interessato come ad esempio il carattere (aspetto da non sottovalutare assolutamente!!). L'allevatore è tenuto inoltre a fornire il cucciolo con il proprio Pedigree, il microchip inserito dal veterinario e quindi denuncia all'Anagrafe canina/Asl, del libretto sanitario con ALMENO 2 vaccinazioni, meglio se tutte e tre. Quindi vuol dire prendere il cucciolo all'età di 90 giorni e non prima. In ogni caso comunque è vietato consegnare il cucciolo prima dei 60 giorni; questo sia per permettere al piccolo di rimanere con la mamma e i fratelli per un tempo necessario ad avere quell'imprinting indispensabile ad una buona crescita psichica, che per avere anche le prime vaccinazioni sanitarie. Un piccolo consiglio se permetti: cerca di visitare più allevamenti e quando vai, chiedi di poter vedere entrambi i genitori o almeno la mamma con tutta la cucciolata; controlla il posto dove vivono, se è pulito e se i cuccioli sono vispi e vitali con un bel pelo lucido. Se l'allevatore si rifiuta di mostrarti l'intera cucciolata.....cambia aria!!
In bocca al lupo e buona scelta. Antonella Grazie Antonella, come ho detto andrò a visitare l'ambiente dove è tenuto il cane e credo che sarà un allevamento serio in quanto addestra solo quel tipo di cane e inoltre il suo contatto è riportato nell'elenco degli Allevatori con affisso Soci dell'Associazione Nazionale Italiana Chow Chow.
|
23/11/2011, 16:39 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
cris76
Iscritto il: 06/09/2011, 18:06 Messaggi: 161 Località: Arezzo
Formazione: laura in scienze forestali e ambientali
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Pedru ha scritto: No: dall'allevatore puoi avere anche il microchip e il libretto sanitario che però potrebbe farti anche un veterinario. Il pedigree invece può dartelo solo l'allevatore. Anche il cane preso da un negozio, può darti il pedigree (da cui dovrebbe risultare inequivocabilmente la provenienza del cane), che a sua volta gli è stato fornito dall'allevatore. se al pedigree e all'iscrizione al asl non è associato un microchip come fai a sapere che quel cane e veramente quello? l'allevatore è tenuto a darti il cane non prima dei sessanta gg, con microchip, iscrizione alla asl, pedigree, 2 vaccinazioni, e naturalmente almeno 2 sverminazioni. il pedigree non ti viene dato al momento dell'acquisto, ma ti arriverà dall'enci 3-4 mesi dopo che la nascita del cucciolo. Non andare assolutamente in negozio, piuttosto vai al canile. non sono esperto della razza, ma suppongo che abbia qualche problema genetico tipo displasia, atrofia della retina ecc, quindi informati un pò sui problemi sanitari relativi a questa razza in particolare, e poi pretendi la documentazione sanitaria dei genitori che prova che geneticamente non trasmettono quei problemi.
_________________ cris 76 www.golden-ferri.eu
|
23/11/2011, 19:07 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |