 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 2 messaggi ] |
|
Problematiche allevamento: crescita esponenziale unghie
Autore |
Messaggio |
Paco1285
Iscritto il: 05/02/2012, 13:21 Messaggi: 44
|
La crescita esponenziale delle unghie delle nostre bufale rappresenta un problema?
E' un ulteriore costo per l'allevatore?
Quali sono le concause: genetica? alimentazione? stalle e superficie sulle quale vivono i nostri animali?
Come le risolviamo considerando che il maniscalco è un mestiere sempre più raro e che quei pochi che lo fanno si fanno ricompensare profumatamente?
Che compenso vi viene chiesto?
C'è chi si arrangia con il disco davanti al tagliaferro manuale o chi usa la vecchia e mitica tronchesina e coltelli per le rifiniture.
Parliamone!
Paco
|
19/02/2013, 22:56 |
|
 |
|
 |
CanuGiovanni
Sez. Bufali
Iscritto il: 28/02/2010, 20:54 Messaggi: 765 Località: Salerno
Formazione: Dott. in Scienze della Produzione Animale
|

La crescita abnorme delle unghie puo' rappresentare un problema in allevamento. Le bufale possono presentare problemi di deambulazione e conseguenti problemi alle articolazioni dovute alla " postura" errata. Addirittura se l'unghione cresce troppo, il piede puo' poggiare a terra in una posizione talmente sbagliata da consentire al tallone (e relativi tessuti molli) di toccare terra infiammandosi.Il dolore provoca immediatamente una sovrastimolazione del SNC con conseguente riduzione degli impulsi dati al reticolo di avviare la ruminazione. Ne consegue sempre che l'animale si "inchioda". Il problema puo' essere di origine genetica (i tori con appoggio precario possono avere paura di saltare) ma sempre piu' spesso sull'unghione si risconttrano i segni di alterazioni alimentari come ad esempio l'esposizione a periodi duraturi di acidosi ruminale. La produzione di istamina conseguente le acidosi fa si che vi sia dapprima una fase di vasodilatazione a livello del piede e poi una persistente fase di vasocostrizione. In pratica il piede si gonfia intrappolando i fluidi che dapprima vi erano giunti-Il sangue inizia a circolare meno e si ha la progressiva degenerazione del cheratogeno che ha una diminuzione di attività. In conseguenza ,pero', all'inizio delle fasi di acidosi si ha sempre un maggiore afflusso sanguigno al piede. L'alternanza di afflusso sanguigno e ristagno di nutrienti a livello del piede fa si che l'inghione cresca e poi si fermi. Per poi ripartire nuovamente. I segni sono visibili sull'unghione sotto forma di anelli...
|
22/02/2013, 8:01 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 2 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|