 |
 |
 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Inverno e problematiche metaboliche
Autore |
Messaggio |
CanuGiovanni
Sez. Bufali
Iscritto il: 28/02/2010, 20:54 Messaggi: 765 Località: Salerno
Formazione: Dott. in Scienze della Produzione Animale
|
Salve a tutti. Inizia l'inverno , come sempre tutto di un colpo alle nostre latitudini terrone, e iniziano a fare capolino una serie di piccole e grandi manifestazioni metaboliche sulle bufale...si inizia con qualche colpetto di tosse, con cali produttivi fino ad arrivare al manifestarsi di patologie ben più serie.
|
30/11/2012, 15:34 |
|
 |
|
 |
Ester79
Iscritto il: 11/05/2012, 11:37 Messaggi: 169 Località: Prov. Grosseto
|
Ciao Giovanni, come mai nelle bufale si verificano queste problematiche? Sono animali che risentono il freddo?
|
01/12/2012, 16:20 |
|
 |
CanuGiovanni
Sez. Bufali
Iscritto il: 28/02/2010, 20:54 Messaggi: 765 Località: Salerno
Formazione: Dott. in Scienze della Produzione Animale
|

Indubbiamente la componente genetica di questa particolare specie ha un peso enorme nella comparsa di problematiche invernali. la specie non è capace, vista la sua discendenza, di reagire adeguatamente agli insulti atomosferici di questo periodo...orecchie lunghe , narici larghe e ampia superficie epidermica, unita alla quasi totale assenza di peli, sono caratteristiche in grado di disperdere al meglio il calore estivo ma, di conseguenza, la situazione invernale richiederebbe ben altro sistema metabolico. Aggiungiamoci inoltre piani alimentari pensati per situazioni esclusivamente produttive (visto l'optimum termico che si è avuto negli ultimi due mesi) ed il quadro è completo. Il calo energetico dovuto a razioni inadatte a fronteggiare l'aumentata richiesta di energia , possono provocare calo del titolo di grasso e proteine nel latte...alimenti bagnati dalla pioggia possono falsare le operazioni di "pesa" degli stessi , causando spesso una diminuzione del quantitativo effettivo di alimento ingerito.
|
02/12/2012, 19:40 |
|
 |
Ester79
Iscritto il: 11/05/2012, 11:37 Messaggi: 169 Località: Prov. Grosseto
|
Ho capito. Mi allettava l'idea, un giorno, di prendere un paio di annutoli da ingrassare, ma mi chiedo se alle mie latitudini - vicino al Monte Amiata - non sia un rischio per la loro salute... Qui l'inverno quando arriva arriva...
|
03/12/2012, 12:35 |
|
 |
CanuGiovanni
Sez. Bufali
Iscritto il: 28/02/2010, 20:54 Messaggi: 765 Località: Salerno
Formazione: Dott. in Scienze della Produzione Animale
|
Tranquilla, puoi farla la prova...il problema è non far mai mancare a questi capi l'alimento in mangiatoia...prendili i bufali...poi, se vorrai, ti faccio io la razione per farli crescere al meglio
|
04/12/2012, 15:06 |
|
 |
Ester79
Iscritto il: 11/05/2012, 11:37 Messaggi: 169 Località: Prov. Grosseto
|
Grazie mille Giovanni, di sicuro quando li prenderò ti contatterò per avere aiuto, dopo aver fatto una prova con un paio di vitelli frisoni per fare un po' di esperienza nel crescere animali giovani 
|
05/12/2012, 8:03 |
|
 |
CanuGiovanni
Sez. Bufali
Iscritto il: 28/02/2010, 20:54 Messaggi: 765 Località: Salerno
Formazione: Dott. in Scienze della Produzione Animale
|
potremmo accosatare la gestione alimentare di asseccaticci (bufali dallo svezzamento a 12 mesi di età) a quello di un podolico all'ingrasso...grosso modo...senza inutili forzature proteiche o eccessi amidacei...avrai di che divertirti
|
09/12/2012, 13:11 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 7 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |
|