 |
|
Pagina 1 di 1
|
[ 9 messaggi ] |
|
Fecondazioni artificiali, prove di progenie e tori provati
Autore |
Messaggio |
Paco1285
Iscritto il: 05/02/2012, 13:21 Messaggi: 44
|
Qualcuno di voi ha praticato sulle proprie bufale fecondazioni artificiali con tori proposti dall'Associazione Nazionale Allevatori Specie Bufalina? Che percentuale di attecchimento avete riscontrato? Calore naturale o sincronizzazione? Qualcuno ha iniziato già a misurare le produzioni di bufale figlie di fecondazioni artificiali,con quali risultati? Quale toro , tra quelli proposti, vi ha dato maggiori soddisfazioni sia a livello morfologico che di produzione/qualità del latte? Seme sessato? Con l'aumento dei costi d'azienda legati all'allevamento bufalino credo che le f.a. ed il seme sessato credo una delle poche strade che hanno i piccoli/medi allevamenti per sopravvivere, parliamone...
Allegati:
670_0_1494229_114548.jpg [ 24.64 KiB | Osservato 3837 volte ]
|
12/02/2012, 12:31 |
|
 |
|
 |
Stanislao
Iscritto il: 25/06/2010, 1:22 Messaggi: 9
|
Ciao pako. Ho fatto f.a. e sto ancora facendo , la percentuale varia a seconda della temperatura climatica sopratutto nei mesi di dicembre e febbraio ho raggiunto il 75% in altri si aggira intorno al 50-60%. Sessato non ho provato ancora nulla. Comunque delle bufale figlie di f.a. in produzioni ci sono , alcune hanno migliorato in modo brillante le produzioni rispetto la madre altre di meno. Punto quasi sempre su quelli provati almeno sono abbastanza sicuro della scelta che ho fatto.
|
17/02/2012, 2:12 |
|
 |
Paco1285
Iscritto il: 05/02/2012, 13:21 Messaggi: 44
|

Ciao Stanislao e grazie per la risposta! Io ho fatto negli anni scorsi qualche f.a. a calore naturale con un solo intervento, la percentuale di attecchimento è pressappoco quella che hai indicato tu, ma ti parlo di manze. Quanto ai figli di f.a. tra gli altri ho in azienda un figlio di Caesar da izano (e quindi per ovvi motivi non ne è direttamente riscontrabile la produzione) ma è un vitello molto bravo ed affettivo alla stregua di un cagnolino (e ti parlo di un animale di quasi 4 anni); buoni riscontri li ho avuti su una figlia di lucky da izano (buona produzione già al primo parto) ed un figlio di Lucky da izano molto bello morfologicamente, molto forte agli arti, (caratteristica trasmessa dal padre). Ho in produzione una figlia di "bell e papà" ma considerata anche la negatività del toro stesso in prove di progenie , non ha migliorato di tanto la produzione della mamma (anche se si tratta in quest'ulteriore caso, di un animale davvero tanto affettivo). Quest'anno ho provato per la priva volta la sincronizzazione per le manze (protocollo 10 giorni) con doppia fecondazione ma devo ancora verificarne l'attecchimento. A te quali tori nello specifico hanno dati buoni risultati?Grazie per il confonto,un saluto Stanislao!
|
19/02/2012, 15:56 |
|
 |
Stanislao
Iscritto il: 25/06/2010, 1:22 Messaggi: 9
|
SALVE PAKO. ALL'INIZIO DI FEBBRAIO SONO PARTORITE ALCUNE FIGLIE DI CIRCE I ED O-B-ONE LE PRIME SPICCANO PER LA CORRETTA MORFOLOGIA DEGLI ALTRI MENTRE LE SECONDO HANNO ANCHE UN OTTIMA MAMMELLA. QUELLE DI CIRCE RISPETTO LA MADRE SI POSIZIONANO SUI 26-25 QUINTALI CIRCA MENTRE LE ALTRE SUI 27-29 QUINTALI. SONO ABBASTANZA FIDUCIOSO. TRA UNA VENTINA DI GIORNI FECONDO ALCUNE MANZE CON IL PROTOCOLLO LUNGO. STAREMO A VEDERE . SPERIAMO BENE. SALUTI
|
27/02/2012, 23:42 |
|
 |
Paco1285
Iscritto il: 05/02/2012, 13:21 Messaggi: 44
|
Io per la fecondazione strumentale delle manze sto "sperimentando" il fatto di anticipare qualche mese,ottengo un parto anticipato (al 1 anno) rispetto a quello che è il periodo di miglior mercato per il latte ma per gli anni futuri rimangono più facilmente sul periodo. Oltretutto quelle che non attecchiscono alla f.a. ho la possibilità di metterle con il toro in un periodo comunque buono. Ad ogni modo Stanislao, grazie per il confronto, ed in bocca al lupo per la "semina".A risentirci.
|
28/02/2012, 13:22 |
|
 |
Paco1285
Iscritto il: 05/02/2012, 13:21 Messaggi: 44
|

Dott. CanuGiovanni, chiedo un Suo intervento su questo argomento inattivo ormai da tempo. Premesso che sono un piccolo allevatore bufalino, chiedevo se fosse d'accordo con me sull'uso della fecondazione strumentale sulle bufale, in quanto in un periodo di congiuntura economica, credi sia una delle poche strade percorribili per aumentare la produzione aziendale e quindi i profitti. Ovvio è che richiede un investimento iniziale.
Vedo ancora molto scetticismo tra i colleghi allevatori,sono ancora pochi quelli che credono e praticano le f.a. Volevo chiederle un suo parere da addetto ai lavori.
Nello specifico,se nel salernitano (zona in cui mi sembra di capire che lei opera ) che diffusione ha tale pratica, utilizzo del seme "normale" o sessato (relazionato alla limitata scelta di tori e all'alto costo) , metodi di fecondazione (calore naturale, toro vasectomizzato, sincronizzazione) , percentuali di attecchimento , età /peso e categoria di animali su quali praticarla (manze, bufale adulte,in lattazione ecc.) e stagione dell'anno nella quale viene praticata.
Il tutto per un parere tecnico a beneficio di tutti i colleghi. Grazie per il confronto Paco
|
22/01/2013, 0:42 |
|
 |
CanuGiovanni
Sez. Bufali
Iscritto il: 28/02/2010, 20:54 Messaggi: 765 Località: Salerno
Formazione: Dott. in Scienze della Produzione Animale
|
ragazzi...complimenti per il bell'argomento proposto ed affrontato in modo scientificamente appassionante. Da nutrizionista posso dirvi che la f.a. con tori provati da' risultati davvero ottimi, ma solo se l'operazione viene supportata da programmi alimentari volti alla massima espressione dei potenziali genetici messi in gioco. In parole povere se non si fanno i "gruppi" di alimentazione dove la figlia di , ad esempio, Ciripicchio possa ricevere razioni diversamente concentrate a seconda dello stato fisiologico in cui si trova , le migliorie non saranno cosi eclatanti. Cito casi di allevatori che hanno razioni assolutamente scadenti in termini di qualità e quantità, aziende sudice e manodopera totalmente inefficace che poi optano per semi sessati e f.a.
|
22/01/2013, 15:15 |
|
 |
Paco1285
Iscritto il: 05/02/2012, 13:21 Messaggi: 44
|
Grazie Dott. Canu, per l'intervento e per aver centrato un altro argomento che a noi era sfuggito.
E' un fattore di indubbio rilievo.
Mi permetta di indicare un paragone con le mucche, parlando con qualche allevatore della tipologia appena indicata , mi dice: quelle che hanno produzioni altissime sono sconsigliate, perchè collassano al parto, non rimangono gravide (per l'alta produzione di prolattina penserei io) e diventano pelle ed ossa. Proverei ad ipotizzare che gli venga somministrata una razione meno energetica rispetto a quanto bruciano per produrre latte e sopravvivere? Chissà?!?!?
|
26/01/2013, 19:47 |
|
 |
CanuGiovanni
Sez. Bufali
Iscritto il: 28/02/2010, 20:54 Messaggi: 765 Località: Salerno
Formazione: Dott. in Scienze della Produzione Animale
|

Hai centrato in pieno il problema...si chiama omeoresi...in fisiologia é la destinazione dei nutrienti e dell'energia a fabbisogni primari. In pratica ,come da te ipotizzato, una vacca o bufala nel primo mese di lattazione potrebbe non ricevere una razione in grado di assicurare la copertura dei fabbisogni di mantenimento e di produzione...nel caso di animali giovani e quindi ancora in crescita , il deficit nutrizionale risulta tale da indurre un blocco del ciclo riproduttivo. Per sopperire a questi inconvenienti andrebbe raggiunto un livello manageriale elevato in grado di gestire dei gruppi di lattazione. Ad esempio una manza nel primo mese di produzione ,visto che il livello di ingestione é minore, dovrebbe ricevere una razione con un tenore proteico anche del 17% ...ma spesso ciò non avviene . Aggiungiamoci il fatto che animali di alta genetica tendono a prediligere la produzione a scapito della condizione corporea avremo in stalla capi con un livello di tessuto adiposo tanto esiguo da avere un livello di leptina (ormone prodotto dal tessuto adiposo) troppo basso.la conseguenza é un blocco del ciclo riproduttivo.
|
26/01/2013, 22:03 |
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 9 messaggi ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
 |