Autore |
Messaggio |
archiloco
Iscritto il: 06/10/2012, 20:18 Messaggi: 12
|
diciamo che per come la vedo io anche l'apertura di un elevato numero di allevamenti ex novo ha contribuito all' instaurarsi del problema.Il latte è aumentato come quantità a fronte di una domanda che cmq è rimasta costante se n addirittura diminuita....io mo nn so se è colpa cmq del consorzio di tutela che a differenza di altri nn lo vedo mai seriamente attivo sulle tematiche importanti x gli allevatori,o i caseifici che facendo un pochino cartello tengono gli allevatori x i cosiddetti...saluti a tutti
|
10/10/2012, 13:45 |
|
 |
|
 |
CanuGiovanni
Sez. Bufali
Iscritto il: 28/02/2010, 20:54 Messaggi: 765 Località: Salerno
Formazione: Dott. in Scienze della Produzione Animale
|
La domanda è diminuita??? allora...immaginiamo 70.000 bufale in lattazione al giorno...con una produzione di circa 10 litri a testa...(esageratissima come media). Ora diciamo che si abbia una resa del 28%...quindi 70.000 x 10 fa 700.000 litri di latte...il 28% di questa cifra fa 196000 kg di mozzarella (1960 quintali)... se dividiamo solo per i 6.000.000 di abitanti della campania fa 30 grammi di mozzarella a testa al giorno...diciamo che diviso i 60 milioni di abitanti dell'Italia...fa 3 grammi di mozzarella a testa...se dividiamo per i 400 milioni dell'europa...fa 0,49 grammi a testa... Mettiamo che ogni abitante europeo voglia mangiare la mozzarella ogni 10 gg!!! fa 4,9 grammi di mozzarella a testa al gg!!!
DITEMI COME FA A CALARE LA RICHIESTA DI UN PRODOTTO ,LA CUI PRODUZIONE ATTUALE. SODDISFA A MALAPENA LA REGIONE DI PRODUZIONE!!! e ci sarebbe anche quella mandata fuori Europa!!!
|
10/10/2012, 21:46 |
|
 |
archiloco
Iscritto il: 06/10/2012, 20:18 Messaggi: 12
|
questo è quello che premettonno alcuni caseificatori quando si inizia a stipulare un contratto....quindi tu come la vedi??
|
11/10/2012, 11:36 |
|
 |
archiloco
Iscritto il: 06/10/2012, 20:18 Messaggi: 12
|
allora considera poi che il 70% del prodotto viene consumato in campania,la quota che diminuisce è quella legata principalmente al nostro consumo.la diminuzione dei consumi a livello nazionale è stata irrilevante,il problema è legato alla campania...poi volendo fare dei conti come sopra è chiaro che noi in campania noi ne consumiamo la maggior parte,sulla bilancia commerciale il calo di consumi pesa molto di piu.Se parli a livello di salernitano 70.000 bufale in lattazione n ci sono ...penso che sia qusto il totale degli animali presenti,calcola un 30% di questi x avere gli animali che in effetti producono,cn una media pure piu bassa dei 10 lt x capo.
|
11/10/2012, 12:00 |
|
 |
archiloco
Iscritto il: 06/10/2012, 20:18 Messaggi: 12
|
allora considera poi che il 70% del prodotto viene consumato in campania,la quota che diminuisce è quella legata principalmente al nostro consumo.la diminuzione dei consumi a livello nazionale è stata irrilevante,il problema è legato alla campania...poi volendo fare dei conti come sopra è chiaro che noi in campania noi ne consumiamo la maggior parte,sulla bilancia commerciale il calo di consumi pesa molto di piu.Se parli a livello di salernitano 70.000 bufale in lattazione n ci sono ...penso che sia qusto il totale degli animali presenti,calcola un 30% di questi x avere gli animali che in effetti producono,cn una media pure piu bassa dei 10 lt x capo.
|
11/10/2012, 12:00 |
|
 |
CanuGiovanni
Sez. Bufali
Iscritto il: 28/02/2010, 20:54 Messaggi: 765 Località: Salerno
Formazione: Dott. in Scienze della Produzione Animale
|
parlavo di lattazioni in Campania...70mila piu' o meno..
|
11/10/2012, 21:41 |
|
 |
archiloco
Iscritto il: 06/10/2012, 20:18 Messaggi: 12
|
ma nelle altre zone del dop come tira per quanto riguarda i prezzi?
|
11/10/2012, 23:10 |
|
 |
CanuGiovanni
Sez. Bufali
Iscritto il: 28/02/2010, 20:54 Messaggi: 765 Località: Salerno
Formazione: Dott. in Scienze della Produzione Animale
|
Mi è sembrato di capire che tira un'aria non troppo buona...si sta aspettando Gennaio...per capire sta storia della doppia lavorazione latte dop e latte non dop a cosa porterà..sicuramente ad un aggravio di costi generali...
|
13/10/2012, 14:27 |
|
 |
riccionen
Iscritto il: 02/10/2012, 12:25 Messaggi: 97
Formazione: Laurea
|
Perchè Gianni che può succedere a gennaio?
|
16/10/2012, 15:54 |
|
 |
CanuGiovanni
Sez. Bufali
Iscritto il: 28/02/2010, 20:54 Messaggi: 765 Località: Salerno
Formazione: Dott. in Scienze della Produzione Animale
|
per la verità la vicenda è poco chiara, ma sento dire che da gennaio ci saranno parecchie novità in merito alla possibilità di un caseificio di lavorare latte DOP e latte non DOP...ovviamente ci saranno diverse situazioni economiche da affrontare...vi tengo informati
|
16/10/2012, 23:13 |
|
|