![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
zootecnia biologica e metodi di cura naturali
Autore |
Messaggio |
grintosauro
Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
|
polemico io?? mah..
sul fatto dell'estiguersi , ci sono i motivi piu vari , prima o poi ci estingueremo tutti , ma la terra continuera a girare intorno al sole comunque..
e' un po il discorso della pontremolese, non per altro , ma perche nella vs azienda optate per una razza francese , e nn allevate una razza italiana marchigiana? o chianina , o romagnola , o podoloca , o parternaise? cois almeno nn si rischierebbe che si estinguano, e nn favoriemo i francesi(be tanto di cappello su quello che son riusciti a fare con al limousine in 150anni di selezione..)
_________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
|
25/02/2010, 20:22 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Lisa83
Iscritto il: 12/08/2009, 21:35 Messaggi: 597 Località: Marche
Formazione: Laurea
|
La perla di saggezza sull'estinzione la posso riutilizzare? non dirlo a me!!! io metterei solo delle marchigiane! con un bel toro bianco... però mio babbo non è d'accordo. Me ne ha presa qualcuna da ingrasso per farmi contenta dopo mesi di assedio!! il fatto è che il nostro macellaio di vitelloni marchigiani non ne vuole perché diventano troppo grossi.... e poi la razza marchigiana è un pò troppo "grintosa",diciamo, con delle altre razze non va molto bene. cmnq pure tu parli tanto di incrocio e invece fai dei piemontesi....
|
25/02/2010, 21:45 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
ricky75
Iscritto il: 03/04/2009, 12:29 Messaggi: 1207 Località: grantola (varese)
Formazione: licenza media
|
Lisa83 ha scritto: il fatto è che il nostro macellaio di vitelloni marchigiani non ne vuole perché diventano troppo grossi....
e pensare che oggi ho venduto e macellato una vacca garonnese di 6 anni che non si ingravidava più: 460 kg a peso morto!
|
25/02/2010, 22:17 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Lisa83
Iscritto il: 12/08/2009, 21:35 Messaggi: 597 Località: Marche
Formazione: Laurea
|
beato te!!
ma a una macelleria?
però forse la vacca è più semplice....nel senso che magari costa poco...la comprano più facilmente, la si usa per farci il macinato...
cmnq mi sa che quella era anche buona da farci delle bistecche...
|
25/02/2010, 23:57 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
grintosauro
Iscritto il: 01/01/2009, 8:57 Messaggi: 21981 Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
|
e chi la detto che nn ingrassi anche gli incroci , oltre i pmt..
_________________ Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.
|
25/02/2010, 23:57 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
jgoracci
Iscritto il: 17/07/2009, 18:35 Messaggi: 1302 Località: Paganico GR
Formazione: Produttore animale
|
Ciao, io non uso sverminanti di sintesi da più di 5 anni: controllo le cariche parassitarie almeno 2 volte/anno (primavera e autunno) per tenete sott'occhio l'andamento. Svermino con semi di zucca schiacciati più olio (azione paralizzante sui parassiti gastro-intestinali più loro espulsione con feci) per 3 giorni, dopodichè pulisco la stalla dove ho chiuso i capi (feci molto contaminate da uova e parassiti) e lascio maturare il tutto per almeno un anno per disattivare la carica infestante presente. In caso di infestazioni modeste (importanti tutte le altre pratiche di controllo integrate!) è un sistema pratico, economico ed ecologico! Jacopo
_________________ Conservare la biodiversità è impossibile, finché essa non sia assunta come la logica stessa della produzione. Non è infatti inevitabile che la produzione si contrapponga alla diversità. Vandana Shiva
|
26/02/2010, 12:57 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Lisa83
Iscritto il: 12/08/2009, 21:35 Messaggi: 597 Località: Marche
Formazione: Laurea
|
Interessante... anche perché lo sverminante costa una tombola. cmnq dici di usare semi di zucca e olio di che tipo, sempre zucca? grintosauro ha scritto: e chi la detto che nn ingrassi anche gli incroci , oltre i pmt.. che incroci hai? se posso chiedere?
|
26/02/2010, 14:00 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Robyvan
Sez. Bovini
Iscritto il: 03/06/2009, 20:51 Messaggi: 2300
Formazione: Laurea
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Sulla qualità della carne e sulle mutate usanze alimentari ed aggungerei anche sulla ignoranza totale del consumatore, ci sarebbe da scrivere un'enciclopedia. Ma... ahinoi non dobbiamo MAI pretendere di avere ragione. Come dobbiamo rispettare il mercato e le sue richieste visto che lavoriamo per lui. Quindi determinate modificazioni alimentari che condannano un certo utilizzo di carne ... salvo menzionare,se non di sponda le merendine, vere bombe biologiche con grassi paurosi o altre porcate vedi fast-food. Il dato di fatto che stiamo ingrassando, vero Ragazzi ? è un dato di fatto. Come il fatto che le malattie cardio-vascolari dipendono dall' obesità. Aggiornare le qualità delle nostre carni e delle nostre produzioni animali è possibile. Basta che dicano cosa vogliono. E che ovviamente paghino la giusta misura per quanto chiedono. (vedi forum del vitello d'oro Giapponese). O vedi la catena Slow-food in Piemonte. Senza comunque dimenticare che a fianco della nostra opulenza ed al problema dell'obesità, abbiamo 1/3 della popolazione che sta vivendo a stento. Che muore per la fame. Basterebbe davvero poco unire i puntini e trovare il modo di fare un OTTIMO DISEGNO.
_________________ Un Vincente è un sognatore che non si è arreso !
|
26/02/2010, 14:02 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Lisa83
Iscritto il: 12/08/2009, 21:35 Messaggi: 597 Località: Marche
Formazione: Laurea
|
![Rispondi citando Rispondi citando](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/imageset/it/icon_post_quote.gif)
Roberto il discorso è un pò complicato....
Il consumatore andrebbe informato meglio, molte cose poi vengono nascoste (vedi ultima campagna coldiretti sul made in italy, arriva della merce da non si sa dove e risulta di origine italiana!!). Il problema oggi sta nel fatto che la gente ha seri problemi anche nel comperare il necessario per mangiare e non tanto per i prodotti di seconda necessità quindi...
Sul discorso del produrre per il mercato, non sono d'accordo in toto. I prodotti di nicchia(che spesso sono sinonimo di eccellenza) sono per la gran parte quelli si separano un pò da quelle che sono le esigenze del mercato. Alcune aziende vanno contro corrente, fanno prodotti di nicchia e riescono a sopravvivere proprio perché fuori dagli schemi di mercato. Però non tutti riescono a farlo...e non si può portare avanti un attività solo per la "gloria", perché a volte i prezzi non sono abbastanza remunerativi. Altri vendono prodotti di eccellenza a prezzi non remunerativi e neanche per per la gloria, giusto per andare in pari e non fallire, vi sembra giusto? Certo è che le aziende medio piccole devono trovare un modo per distinguersi dai grossi produttori perché non riuscirebbero a competere...ma questo è un argomento noto.
Onestamente non sò più che pensare...in questo periodo di crisi secondo me o hai lavorato bene in passato per creare un marchio forte che resiste anche in questa situazione...oppure è difficile partire da zero. poi sono arrivata alla conclusione che al mercato di noi agricoltori non glie ne importa proprio niente. vi ricordate cos'è successo nel 2007 coi prezzi dei cereali? i prodotti che incidevano sui costi di produzione degli stessi sono triplicati e l'anno dopo i cereali sono arrivati a prezzi ridicolmente bassi...quest'anno poi non ne parliamo.
Per quanto riguarda lo stile di vita, sono d'accordo, l'obesità potrebbe essere sconfitta con una buona educazione alimentare sin dall'infanzia (anche perché io rimango dell'opinione che il 90% delle malattie odierne è dovuto a una scorretta alimentazione) ma in paesi come gli stati uniti, per esempio, questa rimane solo un utopia. Ci sono fin troppi interessi da parte delle multinazionali del cibo perché questo non avvenga. è tutto finalizzato alconsumo, senza pensare minimamente alla qualità del cibo. C'è una bella differenza tra la pubblicità che si fa in Italia e in America di quella famosa catena di fast food. In Italia si parla di materie prime selezionate, ingredienti tipici ecc...figuriamoci se in America fanno una comunicazione del genere! lì si parla solo di risparmio, compra di più, paga di meno. la strada da percorrere è molto lunga...
|
26/02/2010, 16:34 |
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |
Robyvan
Sez. Bovini
Iscritto il: 03/06/2009, 20:51 Messaggi: 2300
Formazione: Laurea
|
Gent.m Lisa, che la situazione sia intricata è ... una considerazione più che evidente. Che ci sia confusione anche. Trovo comunque un certo contrasto tra le difficoltà delle persone ad acquistare prodotti di seconda necessità, ed il cercare di produrre prodotti di nicchia. Credo che le nostre politiche agricole siano quantomeno ... penose. Spero che questo ministro sia eletto come presidente del Veneto e che si tolga da mezzo velocemente con il suo inutile staff. Certamente la GDO con il suo manto copre ed appiattisce le qualità e le differenze, annullando l'individualità del produttore. Quindi certamente sarebbe interessante mantenere le individualità e le "nicchie" ma la GDO è uno schiacciasassi. Annulla e se vuoi starci bene se no non vendi. Certamente non si lavora per la Gloria ... ma lo stiamo già facendo da tanto troppo tempo.
_________________ Un Vincente è un sognatore che non si è arreso !
|
26/02/2010, 19:23 |
|
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|
![](https://www.forumdiagraria.org/styles/avalongreen/theme/images/spacer.gif) |