Switch to full style
Il Mondo Bovino a 360 gradi
Rispondi al messaggio

vitelli al pascolo

15/05/2011, 11:58

Ciao è nato il terzo vitellino al pascolo, ma a 24 ore ancora non l'ho visto attaccarsi per poppare. E' vigile e cammina, possibile che non me ne sia accorta?
Dopo quanto tempo dal parto dovrebbero attaccarsi alla mamma?
Sono di razza higland.

Re: vitelli al pascolo

16/05/2011, 19:05

Hai notizie? Riesci a postare una foto?
Ciao,
Marco

Re: vitelli al pascolo

17/05/2011, 23:02

La qualità delle foto è quella che è, ma ha partorito talmente velocemente che non avevo altro con me.
é nato alle 9.17 di oggi, dopo un'ora precisa era in piedi, la placenta è stata espulsa 75 minuti dopo il parto e il vitellino ha provato a poppare dopo 2 ore dalla nascita.
Allegati
Immag044.jpg
Immag044.jpg (24.67 KiB) Osservato 1880 volte
Immag045.jpg
Immag045.jpg (36.61 KiB) Osservato 1880 volte
Immag048.jpg
Immag048.jpg (30.74 KiB) Osservato 1880 volte

Re: vitelli al pascolo

19/05/2011, 8:04

Gentilissima Penny congratulazioni per la nascita e per le foto, attendiamo appena ti sarà possibile un bel reportage. Sulla poppata "credo" che tu non te ne sei accorta. Se il piccolo è "vigile" e sveglio certamente si sarà attaccato. Controlla entrambi, mamma e vitello e certamente ti tranquillizzerai.

Re: vitelli al pascolo

24/05/2011, 14:48

:cry:
Allora, il vitellino nella foto purtroppo non ce l'ha fatta. Non si attaccava alla mamma.
L'altro, nato qualche giorno prima si attacca ad un capezzolo sovrannumerario, piccolo ma che da un poco di latte, ovviamente non abbastanza, infatti il vitello è emaciato e un po' intontito.
Ho cominciato a dargli il biberon, (latte frasco intero) direttamente nel pascolo con la mamma vicino non proprio felice ma collaborativa. Mi sono accorta che il vitello non sa posizionare la lingua nel modo corretto, e non ha la suzione istintiva.
Dopo 3 tentativi questa mattina sono riuscita a mettere la lingua nel modo giusto e a farlo bere circa mezzo litro di latte, considerando anche quello andato perso nel tentativo di aprirli la bocca, lasciato libero, il piccolo cercava la mamma.
Mi è già capitato di nutrire un vitello (ora ha un anno) in questo modo, per 3 settimane gli ho dato il biberon, prima latte fresco poi lattolo, infine l'ho riportato alla madre che lo ha riaccettato e ha cominciato a nutrirlo. Ora sta bene.
Ho il dubbio che visto che sono figli dello stesso padre, sia una "tara nascosta" e non sanno proprio poppare.
Di quattro vitelli nati, solo la femmina è stata "perfetta" fin da subito.
Per rispondere alla mia stessa domanda, i vitelli se non poppano hanno 4 giorni di vita autonoma, se le temperature sono alte sopraggiunge la disidratazione.
Tornerò questa sera al pascolo per dare il biberon al piccolo, ma non lo porterò via alla mamma, lo lascerò al pascolo, nella speranza che impari in fretta a posizionare la lingua nel modo giusto e a tirare dalla mamma.

Re: vitelli al pascolo

24/05/2011, 20:26

per quel poco che so sui vitelli appena nati ho capito quaclhe cosina.

si fa prima a mungere la vacca e darglielo almeno la prima volta.

per svariati motivi , forse il piu importante e' per pasargli gli antricorpi , e l'aggiunta di fermebti lattici x bovini aiuta molto il vitello.

un altro motivo e' piu un dubbio che altro secondo em i vitelli appena nati , hanno la pressione bassa .
dargli del colostro , gli apportiamo "energia" e liquidi , per cui aumenta la presisone e anche la forza di stare in piedi

sul fatto che i vitelli abbiano la lingua storta o spessa e tribolino a poppare e' abbstanza normale in cerrtte razze..

Re: vitelli al pascolo

29/05/2011, 11:18

:roll:
Buon giorno, il primo nato è molto molto pigro, avevo iniziato a dargli il biberon con latte commerciale, poi l'ho attaccato alla mamma per via del colostro e ovviamente dei costi, ma è una faticaccia.
Succhia, ma svogliatamente tanto che anche la mamma si scoccia e visto che viene lasciata indietro dal resto della mandria, dopo un po' si scansa da sola e raggiunge gli altri.
Il piccolo rimane solo la gran parte del tempo, speravo che una volta rinforzato, si attaccasse da solo a richiesta, invece vado 3 volte al giorno nel pascolo (non è mai con la mamma) e lo porto a poppare.
Così è peggio che avere un figlio proprio.

Re: vitelli al pascolo

29/05/2011, 16:37

io avei dato subito 2 litri di latte della vacca mungerla a mani a costo di legarla a un albero x via dei calci...

dare subito il latte in polvere sec em e' uno sbaglio, al massimo avrei aggiunto frmenti alttici e un trattmento preventivo contro le diarre da fungo

ma il fatto che nn si regge in pidi , non e' magari dal fatto che scivola sui ciscinetti di grasso sugli unghioni ? che in teoria andrebebro raschiati? e il cordone ombellicale come era? glielo hai disinfettato?

non e' he magari nne ssendo chiuso , ha un erni aombellicale?

Re: vitelli al pascolo

09/06/2011, 11:43

:evil:
i due vitelli nati, da mamme diverse ma stesso padre, non avevano l'istinto alla suzione. Entrambe le mamme, bravissime, si sono lasciate mungere e ho somministrato il latte con il biberon, ma dopo poche succhiate smettevano e si lasciavano colare il latte in bocca senza deglutire.
Cordone perfettamente asciutto senza infezioni, non avevano nessun tipo di virus o batteri, niente crisi respiratorie, tosse o scoli dal naso, praticamente erano perfetti, solo non si nutrivano.
L'istituto di zooprofilassi mi ha detto che probabilmente era un difetto genetico e ovviamente di cambiare riproduttore.
In effetti, gli altri nati 2 anni fa (con artificiale) sono sempre stati attivi e indipendenti.
Entrambe le mamme stanno bene, non hanno mastite o ingorghi, a settembre ci riproviamo!!!
Rispondi al messaggio