03/10/2010, 10:59
E' una questione di cultura e tradizioni Grinto, che pian piano vanno perse.
CMQ Ci sono dei canali di cucina come ALICE su sky che fanno dei programmi sulla carne molto interessanti, perchè spiega tutti i tagli anatomici del bovino e consigliano dei pezzi meno pregiati prorpio per promuovere tagli minori e nello stesso tempo far risparmiare soldini alle famiglie e poi fanno delle ricette per dare delle idee di come preparare questi tagli.
Per risparmiare, invece di fare na bistecca dura di seconda uno si fa un bel brasato col barolo, polenta e funghi caro Grinto, e l'appetito vien mangiando....
![Smile :-)](https://www.forumdiagraria.org/images/smilies/icon_e_smile.gif)
:-)
03/10/2010, 12:01
in effetti si , pero andrex70 ce da dire che ogni zona ha uan cultura a se, e pure nel nord itaòia ci sono trdizioni molto diverse da est e ovest.
quello che verra', cosa sara' , un appaittimento dei gusti?
un po sta cambaindo qui con eataly & slow food nel nord ovest , spegando che il mangiar bene , che e' un fatto di cultura e non solo di calcolo matamtico , e' possibile , ma sopratutto facile , e nn e' una perdita di tempo..
quello che amnca secondo me , e' un marchio unico riconoscibile a 360 gradi su tutti i prodotti agricolo e agro industriali italiani
, prendetelo come logo , come uan figura , che possa metterlo in etichetta , o sullo scontrino fiscale , ma che sia riconoscibile.
che indichi che sia fatto , preodotto , e le amterie prime siano italiane, il rpoblema nasce quando uno cerca la reperibilita delal soya negli allevamenti effettivamente..