Il Mondo Bovino a 360 gradi
Rispondi al messaggio

Re: Tecniche di insilamento per foraggi verdi, cerosi ecc

16/08/2009, 15:42

be roby in effetti hai ragione , ma bisogna avnche avere a dosposizione il siero di latte.

a me piace sempre trinciare un ciclo corto di mais da insilato seminato in rpima epoca, anche se dimiinuisce la quantita , migliora il rapporto stocco/spiga , oltre che far passare certi sacramentio di ibridi (l'ercole dell micogen verneil per me era da un parte una gran soddisfazione , dall'altra era una guerra di nervi , con i suoi 4,5 metri di altezza, idem pe ril molto , e il maciste.)

molti anni fa facevamo quello di erba medica , ma avevamo dei silos verticali a ridosso di una ripa dietro casa , un ottimo prodotto sopratutto di primo taglio il problema era il desilaggio tutto a mano..

Re: Tecniche di insilamento per foraggi verdi, cerosi ecc

16/08/2009, 15:49

ciao roby, non ti devi sempre giustificare o entrare in punta di piedi, dai pure qualche pedata come facciamo normalmente....
mi vien da ridere per non piangere, a pensare di conservare quell'insilato mi vien male.
non capisco il discorso del percolato, cosa centrano i teli sulle pareti con il problema dello scolo delle acque?
hai delle falle sui muri o delle fessure tra i prefabbricati? altrimenti con la trincea in pendenza (basta 0.5-1%, meglio se 2) e l'acqua se c'è trova da andar via, anche perchè quando tagli e piove se stagna l'acqua presumo sia un problema, o no?
il fatto dei muri è molto importante con quel che costano, costano anche i teli ma ti danno dei vantaggi non indifferenti.
quando parlavi di perdite cosa intendevi? fermentazioni o scarto per muffe o riscaldo?
ciao

X montanaro, se lo devi fare in 10gg lascia perdere.
credo che 2-3gg siano già sufficienti per quelle quantità, ma non per il discorso raccolta, ma per il problema fermentazioni anomale. rischi di fare una massa di prodotto instabile, non è che sempre vada bene, e silomais non vuol dire niente , bisogna vedere che silomais.
ciao

Re: Tecniche di insilamento per foraggi verdi, cerosi ecc

16/08/2009, 15:53

grinto, siero di latte?
a cosa serve, qualcuno lo usa sul silomais, per carità.
X roby
con un 32-35% di ss forse lascia qualcosa ma poco, comunque spiegami il tuo dubbio così capisco il problema quale potrebbe essere.
ciao

Re: Tecniche di insilamento per foraggi verdi, cerosi ecc

16/08/2009, 16:00

il discorso che a volte hai la granella lattea ma una umidita che supera il 40%
e quando pesti il trinciato torna indietro ,se lo bagni unpo si chiude..

Re: Tecniche di insilamento per foraggi verdi, cerosi ecc

16/08/2009, 18:47

con ss che supera il 40% è molto difficile insilare, proprio perchè fa effetto spugna, io metto il secco sotto e via via più verde sopra.
ciao

Re: Tecniche di insilamento per foraggi verdi, cerosi ecc

16/08/2009, 19:12

Come spesso ho detto nei precedenti post, uno deve valutare quanto sia meglio per lui, agronomicamente e meglio per creare i presupposti economici per l'alimentazione dei suoi animali. Per quanto mi riguarda, ho necessità di un buon rapporto spiga/pianta, certamente, ma anche di un ottima fibra, utilizzando "abbastanza" mais nella mia razione, può anche andarmi bene un 30-34% di amido, poi se viene più alto ... non mi lamento certo. ;) . Ovviamente anche io ho scartato alcune cultivar ... (non amo nominare...lo sapete), che avevano un buono sviluppo della pianta, ed uno molto scarso sulla spiga ...

Re: Tecniche di insilamento per foraggi verdi, cerosi ecc

17/08/2009, 17:04

Grazie! perfetto! adesso siamo nel posto giusto, saluti, Mario

Re: Tecniche di insilamento per foraggi verdi, cerosi ecc

17/08/2009, 17:36

Credo che inguainando il silomais, non vi sia la possibilità di far defluire le acque di scolo che eventualmente si formano. Visto che risulterebbe, perfettamente isolato. Credo che servirebbe una pendenza più pronunciata. Ma è solo il dubbio di una persona che apprezza il lavoro che hai fatto e vorrebbe "copiarlo". Certo è davvero molto interessante la preservazione del muro. Sin oggi non ho falle nelle trincee, e spererei di rimandarle il più a lungo possibile. Il telo messo così ... mi pare un ottima soluzione. Sulla sistemazione del mais secco sotto, perfettamente daccordo. Il siero di latte, è una misura d'emergenza qualora si debba insilare un prodotto con una sostanza secca elevata > 40%. è un' ottima soluzione, economica ed estremamente interessante. Sulle perdite mi riferivo al cappello, fianchi e alle perdite dovute alla ripartenza delle fermentazioni. Per fermentare si brucia zucchero, quindi energia. Alla prossima ...

Re: Tecniche di insilamento per foraggi verdi, cerosi ecc

17/08/2009, 20:35

in francia ho visto l'insilamento di 2 prodotti contemporanenmente

cioe erba medica sotto e insilato di cereale vernino sopra

oppure qerba trezaruola sotto o erba medica e sopra insilato di mais

da desilare contemporanemnete.
che ne pensate?

Re: Tecniche di insilamento per foraggi verdi, cerosi ecc

17/08/2009, 21:53

... certamente ci sarebbe da ragionarci sopra ed approfonditamente. Certo "potrebbe" essere una risposta concreta alle micro-trincee...
Rispondi al messaggio