Messaggi senza risposta | Argomenti attivi Oggi è 07/02/2025, 23:18




Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
svezzamento vitelli limousine 
Autore Messaggio

Iscritto il: 12/09/2010, 21:26
Messaggi: 52
Rispondi citando
sto leggendo un po di tutto grazie alle vostre dritte, ho gia trovatto molte fonti da cui trarre informazioni molto utili grazie mille a tutti......
ho una domanda,
quale il vantaggio dello svezzamento precoce in un allevamento linea vacca vitello ingrasso?
capisco che bisogna agevolare il passaggio da monogastrico a ruminante in modo da garantire una crescita armoniosa al calare della lattazione, ma mi chiedo perche non prolungare l'allattamento per avere una maggiore crescita a costo zero?
per esempio perche no uno svezzamento naturale affiancato da mangimi da svezzamento
Esiste una tecnica di svezzamento dedicata a una razza in particolare?


22/09/2010, 17:57
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
perche e' uno stress non da poco avere sempre il vitetto alle calcagna , che poppa in continuazione, sopratutto stimolala produzione di prolattina e in un certo senso , non e' adatto ad avere un cilo estrale giusto per la fecondazione.

cioe in parole povere la vacca nn tiene il toro, come si dice da ste parti

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


22/09/2010, 18:41
Profilo YIM WWW
Avatar utente

Iscritto il: 03/05/2008, 19:41
Messaggi: 5680
Località: Firenze
Formazione: Perito Agrario - Dottore in Agraria
Rispondi citando
Pur non potendo negare quanto detto da Grintosauro, l'allattamento fino a 6 mesi purché per il vitello esista la possibilità di avere una integrazione, è in termini economi una operazione corretta e biologicamente naturale, per quello che vale. Quando si svezzano i vitelli delle vacche che stanno al pascolo quelli sotto i 4 mesi risentono molto di più del passaggio e in termini di alimentazione hanno i loro bravi costi, per una limousine continuare ad allattare fino 6 mesi è giusto e ne risente pochissimo e quando inserisci il toro resta regolarmente gravida, saluti, Mario


22/09/2010, 18:50
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
hai rgione mario, pero dopo i 2 mesi , quando il rumine inizia le sue funzioni , il latte non e' l'ailmento miglore, perche presnta delle carenze .
essendo di origine animale non ha fibre, e sopratutto , carente di ferro.

per cu per esperienza , sui piemontesi( effettivamente se uno avesse a disposizione un pascolo alpino , o comunque pascoli come nelle vicinanze di limoges in francia,sarebbeemglio) quello che ho appurto , che dopo i 4 mesi , vinee una dipendewzan diciamo emotiva, del vitello verso la vacca, ment e cenracndo di separare pian piano il vitello , dalal vacca lo stress , che subisce a 4 mesi , e' nettamnete inferiore che a 6 .

potessi farlo cercherei di tenere il vitello dopo il 3 mese , in un box afainco della vacca, avendo una finstra all'altezza gfiusta xla popapta.

ma mi sembra piu un chimera che altro..

(csolo dall'osservazione di un caso in questo periodo...)

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


22/09/2010, 19:18
Profilo YIM WWW
Avatar utente

Iscritto il: 17/01/2009, 23:00
Messaggi: 656
Località: Camponogara VE
Formazione: Agrotecnico
Rispondi citando
ehm..... son cambiate le cose o produrre latte è diventato così economico?????????
purtroppo devo intervenire a favire dello svezzamento precoce in quanto in termini economici c'è da dire che fare latte è una gran spesa...., le vacche mangiano molto dipiù e per quanto poco i calori ne risentono..., quindi direi senza esagerare 4 mesi va più che bene..., se fossero anche 100gg non è un dramma....
io se posso svezzo a box e qualche under 110 capita in mezzo, naturalmente se stan bene e mangiano abbastanza mangime....
una domanda piuttosto: mettiamo l'ipotesi che per motivi vari un vitello a 40 gg smetta di assumere latte e si alimenti a secco (circa 2 kg di ss) e per 2-3 gg non succhi più niente...., è meglio che riprenda il latte o ormai il gioco è fatto e farebbe troppa fatica a digerire il latte???

_________________
Non è necessario inventare cose nuove, basta saper imparare e copiare quelle giuste dagli altri! spirito del forumista....


22/09/2010, 20:12
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
a volte capita , casi rari , io nn insisterei , se mangia 1/1.5kg dimangime svezzamento al gg e fieno( di 2 taglio sarebbe perfetto) continuerei per altri 40/50giorni col amngime svezzamento per poi passare o all'unifeed ingrasso o alla miscela da ingrasso piu fieno .

capita piu sovente col latte in polvere , che da svezzamento naturale

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


22/09/2010, 20:18
Profilo YIM WWW
Sez. Bovini
Sez. Bovini
Avatar utente

Iscritto il: 24/08/2008, 23:25
Messaggi: 2028
Località: Sant'Agata di Esaro (CS)
Rispondi citando
ciao Don, cmq io penso che la vostra esperienza sia diversa e non si riferisca tanto agli allevamenti fortemente estensivi in cui gli animali restano al pascolo quasi tutto l'anno :? .

_________________
L’unico modo per non far conoscere agli altri i propri limiti, è di non oltrepassarli mai.


22/09/2010, 20:35
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
aldo ho preso 2 vitelli meticci BBB x meticce ( su 2 piedi le fattrici mi sembrano bara puls.. x pezzata rossa, o pezzata rossa x blonde , ma nn son sicuro..) comprati all'escarton, hanno 4 mesi , ma chiedono latte piu degli altri svezzati da un pezzo .
e dire che son dei tombini , tutto quello che vedono di commestibile , paglia fieno mangime , e' sempre pulita..

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


22/09/2010, 20:43
Profilo YIM WWW
Sez. Bovini
Sez. Bovini
Avatar utente

Iscritto il: 24/08/2008, 23:25
Messaggi: 2028
Località: Sant'Agata di Esaro (CS)
Rispondi citando
io ho amici con vacche al pascolo in montagna che non si sognerebbero mai di portarsi i vitelli nella stalla prima del tempo per poi andare a comprare il mangime ;)
li vendono a circa 200 kg prelevandoli direttamente dalle madri

_________________
L’unico modo per non far conoscere agli altri i propri limiti, è di non oltrepassarli mai.


22/09/2010, 20:43
Profilo
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2009, 8:57
Messaggi: 21981
Località: chieri (torino)
Formazione: agrotecnico specilizzazione zootecnica da carne
Rispondi citando
be sono sui 130/140kg , nn e' che sonm propio mingherlini...

_________________
Non sto bene come vorrei, ma neanche male come vorrebbero.


22/09/2010, 20:47
Profilo YIM WWW
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Rispondi all’argomento   [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
POWERED_BY
Designed by ST Software.

Traduzione Italiana phpBB.it
phpBB SEO

Informativa Privacy