Buona sera a tutti, vorrei sapere perchè ogni tanto quando le mucce partoriscono ed non avviene il distacco della placenta con conseguente prolasso dell'utero. Il problema è che non succedde sempre alla stessa mucca ma ho visto dal mio vicino che può succeddere e vorrei sapere se per caso è la mancanza di qualche vitamina od ormone particolare e se c'è la possibilità con la somministrazione di particolari prodotti prima del parto di evitare situazioni simili. Come voi sapete non abbiamo allevamenti grandi ma piccole stalle da 2-3 capi fino ad un massimo di una decina. Con questi pochi numeri la perdita di un capo incide non poco sia sulla quota latte che sul quel poco che si guadagna e si cerca in tutti i modi di recuperale l'animale.
fino a prova contraria il prolasso uterino e' uan cosa e la ritenzione placentaria e' una altra
anche se possono essere concomitanti, una dei motivi per cui potrebbe verificarsi entrabi( e mi e' capitto una decina di anni fa)e una scarsita di iquido amiotico intorno al vitello , per cui aderisce la placenta come una ventosa sul vitello e quando tirifuori il vitello con la carrucola , veine via tutto.
ma nessun problema se si hanno i bulloni vulvari da mettere a mo di piercing , intra labia , dopo che la cervice si richiude non ce piu il problema e si tolgono , per evitare infezioni .
se dovessere verificarsi prima del parto , conviene non fecondarla piu , ingrassarla e mandarla al macello
Concordo con Grinto, una cosa è il prolasso dell' utero, ed una cosa è la più comune ritenzione di placenta. Per il primo non ci sono grandi vitamine da dare... se non una particolare attenzione alla gestione della gravidanza a cominciare dall' ingravidamento con un riproduttore idoneo. Per la seconda... vi sono degli accorgimenti che ognuno di noi dovrebbe osservare. Il periodo di asciutta, la più che corretta alimentazione,con corretti apporti di Proteina ed Amido, un bilanciamento corretto trà i minerali, la somministrazione di un ottimo integratore con vitamine e sali minerali appropriati e ... "magari" con la presenza di Selenio Organico. Statisticamente non si dovrebbero avere prolassi dell' utero, mentre è possibile avere sino ad un massimo dell' 8% di ritenzioni di placenta in un anno. Ovviamente includendo le casistiche rutinarie che danno questo problema : Parti gemellari, Parti distocici, vitelli grossi, parti languidi ecc. Se servono altre informazioni ... siamo tutti qui.
I parti languidi sono parti che si protraggono per molte - troppe - ore. In genere il vitello appare disvitale e poco reattivo per la sofferenza/carenza di aria durante il parto. Jacopo
Vi ringrazio tutti per le risposte che mi hanno molto soddisfatto e, scusate se non sono stato troppo chiaro ma non sapevo come si diceva bene in italiano dato che parlo prevalentemente dialetto o tedesco. Da noi si dice "a butaat ca la mari" poi leggendo un documento del Cadore sono riuscito a tradurre. Noi usiamo di solito un imbragatura per tenerla dentro ma per fortuna succedde così di rado che non sappiamo nemmeno come si dice in italiano. Grazie per aver soddisfatto la mia curiosità.